In questa sezione trovi informazioni utili, notizie e approfondimenti sui notai e su una serie di tematiche connesse alla professione notarile. Puoi cercare quello che ti interessa usando anche la funzionalità di ricerca interna "Ricerca per parola chiave" qui sotto.

Ricerca per parola chiave
Ricerca Cancella
Visita la pagina degli autori
La liquidazione del danno per furto avvenuto in autofficina
pubblicato il 11/7/2024 in “Notai”

Il furto comporta danni economici e non patrimoniali per la vittima, inclusi stress emotivo e perdita di beni affettivi. Il colpevole deve risarcire tutti questi danni. La vittima può chiedere il risarcimento tramite un'azione civile o penale.

Leggi l'articolo completo

Il furto nella cabina al mare come viene punito?
pubblicato il 30/8/2023 in “Notai”

Il furto di beni dall'interno della cabina al mare concretizza la particolare ipotesi di reato commesso in privata dimora, punito con maggiore gravità rispetto a quello delineato dall'art. 624 c.p. che disciplina il furto semplice.

Leggi l'articolo completo

Uso non autorizzato della carta di credito e responsabilità della banca
pubblicato il 14/3/2022 in “Notai”

Se viene dimostrata la negligenza del cliente, in caso di uso non autorizzato della carta di credito, la banca non risponde del danno. Ecco, dunque, uno dei temi centrali in materia bancaria e come sono distribuite le responsabilità tra banca e cliente.

Leggi l'articolo completo

Il rischio di perimento del bene nel leasing
pubblicato il 25/7/2019 in “Notai”

Nel contratto di leasing traslativo, ha affermato la Corte di Cassazione nella sentenza n. 13956/2019, la clausola contrattuale che pone a carico dell'utilizzatore il rischio per la perdita del bene oggetto del contratto non ha carattere vessatorio

Leggi l'articolo completo

Carta di credito rubata: le ipotesi risarcitorie
pubblicato il 13/10/2018 in “Notai”

I casi di esenzione di responsabilità per la banca sono quelli in cui il titolare o utilizzatore della carta, nonché dei codici ad essa collegati, abbia agito con dolo o colpa grave ovvero non abbia adottato opportune cautele per la custodia

Leggi l'articolo completo

(1 pagina)