In questa sezione trovi informazioni utili, notizie e approfondimenti sui notai e su una serie di tematiche connesse alla professione notarile. Puoi cercare quello che ti interessa usando anche la funzionalità di ricerca interna "Ricerca per parola chiave" qui sotto.

Ricerca per parola chiave
Ricerca
Visita la pagina degli autori
Tende da sole: le regole per l'installazione in condominio
pubblicato il 1/8/2025 in “News”

Ecco tutto quello che c'è da sapere in merito all'installazione di tende da sole in condominio, considerando sia le regole previste per i condomini che le distanze minime da rispettare al momento dell'installazione della tenda stessa sul balcone o sul terrazzo.

Leggi l'articolo completo

Come si disdice un contratto di affitto ad uso transitorio?
pubblicato il 25/7/2025 in “News”

Quando si decide di procedere con un recesso anticipato, diventa fondamentale la comunicazione tra le parti. Questa comunicazione può essere inviata tramite posta raccomandata con ricevuta di ritorno, per assicurarsi di avere prova dell'invio e della ricezione o con altre procedure decise nel contratto originale.

Leggi l'articolo completo

Circolare senza patente di guida: quali sono i rischi?
pubblicato il 16/7/2025 in “Notai”

L'articolo 180 del Codice della Strada definisce quali sono le sanzioni in caso di mancata esibizione della patente di guida. Secondo quanto precisato al comma 7 del citato articolo, chiunque viola le disposizioni di legge è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 42 a euro 173. Quando si tratta di ciclomotori la sanzione è da euro 26 a euro 102.

Leggi l'articolo completo

Condizionatore guasto: le spese spettano al locatore o all'inquilino?
pubblicato il 11/7/2025 in “Notai”

In Italia le responsabilità in caso di danni a un immobile sono in gran parte regolate dal contratto di locazione. Dunque, anche se il Codice Civile fornisce linee guida sulle responsabilità di proprietario e inquilino in caso di danni agli impianti dell’immobile, è possibile introdurre alcune clausole per meglio specificare chi deve intervenire in caso di danni, compresi quelli ai condizionatori.

Leggi l'articolo completo

Giubbotto catarifrangente: regole e suggerimenti per l'uso
pubblicato il 3/7/2025 in “Notai”

I destinatari di tale misura sono: i conducenti di veicoli con targa italiana e i conducenti di veicoli con targa straniera. In quest'ultimo caso, però, giubbotti o bretelle possono anche non essere conformi alle caratteristiche stabilite dal decreto ministeriale citato, in particolare per quanto riguarda l’etichettatura.

Leggi l'articolo completo

I rischi per chi non rispetta la distanza minima di sicurezza in auto
pubblicato il 26/6/2025 in “Notai”

La distanza di sicurezza è lo spazio minimo che un veicolo deve mantenere dal veicolo che lo precede durante la marcia. Non esiste una regola univoca e varia in base a diversi fattori: velocità di marcia, condizioni atmosferiche, condizioni e caratteristiche della strada su cui si viaggia e tipologia del veicolo che si guida.

Leggi l'articolo completo

Numero consentito di passeggeri in un veicolo: rischi e sanzioni
pubblicato il 18/6/2025 in “Notai”

Viaggiare con troppi passeggeri non solo vìola la legge, ma può anche influire negativamente sulla guida del veicolo. Un carico eccessivo, infatti, può incidere negativamente sulla manovrabilità della vettura, aumentando il rischio di ribaltamento, specialmente in curve molto strette o affrontate a velocità sostenuta.

Leggi l'articolo completo

È sempre possibile parcheggiare in assenza di divieto di sosta?
pubblicato il 13/6/2025 in “Notai”

In assenza di un cartello di divieto di sosta è possibile parcheggiare, a condizione di rispettare la segnaletica orizzontale e alcune importanti regole sul posizionamento del veicolo lungo il bordo stradale: ecco tutto quello che c'è da sapere in merito.

Leggi l'articolo completo

Mutuo casa: quali polizze sono obbligatorie?
pubblicato il 5/6/2025 in “Notai”

Le polizze multirischi sono veri e propri pacchetti che prevedono due o più coperture. Si può sottoscrivere ad esempio una polizza infortuni e affiancarla a una protezione in caso di malattia o perdita dell’impiego, per ricevere protezione da più eventi che possono rendere difficoltosa la capacità di rimborso del prestito.

Leggi l'articolo completo

Si può recedere dalla funzione di garante di un mutuo?
pubblicato il 28/5/2025 in “Notai”

Per fideiussione si intende l'impegno di garantire personalmente il pagamento di un debito di un altro soggetto presso un creditore. La garanzia è personale, in quanto l'istituto di credito può poi rivalersi sul patrimonio del garante. Questa figura risponde, dunque, del rimborso dell'intero finanziamento con tutti i suoi beni.

Leggi l'articolo completo

Si può cambiare assicurazione auto prima della scadenza?
pubblicato il 21/5/2025 in “Notai”

L'assicurazione auto ha la durata di un anno. Ci sono casi, però, in cui le polizze auto hanno una durata più breve di 12 mesi. Si tratta di polizze sottoscritte per veicoli con targa provvisoria o per quelli che circolano per prova, collaudo o dimostrazioni.

Leggi l'articolo completo

Le spese da considerare per l'accensione di un mutuo
pubblicato il 13/5/2025 in “Notai”

Se il mutuo viene concesso da una banca, il cliente versa un'imposta pari al 2 per cento dell'ammontare complessivo, o allo 0,25 per cento nel caso di acquisto della prima casa. L'imposta viene trattenuta direttamente dalla banca. Se il mutuo è concesso da una società finanziaria, le condizioni sono meno favorevoli.

Leggi l'articolo completo

La restituzione di una casa in comodato d'uso
pubblicato il 8/5/2025 in “Notai”

La restituzione di una casa concessa in comodato d'uso gratuito segue delle modalità ben precise ed è legata alla tipologia di accordo in essere tra le parti: ecco tutto quello che c'è da sapere in merito alla restituzione di un immobile in comodato d'uso.

Leggi l'articolo completo

Si può detrarre il mutuo dalle tasse?
pubblicato il 2/5/2025 in “Notai”

Gli interessi passivi, gli oneri accessori e le quote di rivalutazione corrisposti in dipendenza di mutui danno diritto ad una detrazione dall'imposta lorda nella misura del 19 per cento, per un importo massimo di 4.000 euro. In caso di mutuo cointestati, ogni cointestatario può fruire della detrazione unicamente per la propria quota di interessi, nei limiti previsti da ogni tipologia.

Leggi l'articolo completo

Prescrizione multe stradali: tempistiche e funzionamento
pubblicato il 24/4/2025 in “Notai”

Le tempistiche di prescrizione delle multe stradali sono legate alla data di contestazione della multa: raggiunti i tempi di prescrizione, la sanzione non dovrà essere pagata ma il trasgressore dovrà richiedere l'annullamento della sanzione stessa all'ente creditore.

Leggi l'articolo completo

Pneumatici usurati: cosa rischia chi non si mette in regola?
pubblicato il 17/4/2025 in “Notai”

La legge stabilisce che la profondità degli intagli principali del battistrada deve essere di almeno 1,60 millimetri per gli autoveicoli, i filoveicoli e rimorchi; di almeno 1,00 millimetri per i motoveicoli e di almeno 0,50 millimetri per i ciclomotori. Inoltre il battistrada deve avere il disegno a rilievo ben visibile su tutta la sua larghezza e su tutta la sua circonferenza.

Leggi l'articolo completo

Quali sono i documenti obbligatori da avere in auto?
pubblicato il 10/4/2025 in “Notai”

Oltre ai documenti, vi sono anche alcuni oggetti da tenere obbligatoriamente a bordo di un'auto, tra cui, ad esempio, il triangolo di emergenza. Il segnale va posizionato ad almeno 50 metri dal veicolo, così da essere visibile da almeno 100 metri altri automobilisti che sopraggiungono.

Leggi l'articolo completo

Assicurazione per annullamento viaggio: cosa copre?
pubblicato il 3/4/2025 in “Notai”

La polizza di annullamento viaggio permette di ottenere un rimborso dell'importo pagato in anticipo, nel caso in cui non sia più possibile partire. Questo tipo di assicurazione può essere in alcuni casi fondamentale: ecco cosa copre la polizza e come funziona.

Leggi l'articolo completo

Rinnovo automatico delle offerte luce e gas: come difendersi
pubblicato il 27/3/2025 in “Notai”

Il meccanismo del rinnovo automatico delle offerte luce e gas può portare a rincari importanti in bolletta: gli utenti, però, possono difendersi da questa pratica, grazie anche alla possibilità di cambiare facilmente il fornitore, passando a una promo migliore.

Leggi l'articolo completo

Decreto Bollette 2025: cos'è e a chi si rivolge
pubblicato il 19/3/2025 in “Notai”

Il Consiglio dei Ministri ha approvato un decreto-legge che introduce misure urgenti in favore delle famiglie e delle imprese per l'agevolazione tariffaria della fornitura di energia elettrica e gas naturale, nonché per la trasparenza delle offerte al dettaglio e il rafforzamento delle sanzioni delle autorità di vigilanza.

Leggi l'articolo completo

Cos'è e come funziona la nuda proprietà?
pubblicato il 13/3/2025 in “Notai”

I diritti del nudo proprietario sono gli stessi che ha ogni proprietario di un immobile, ad accezione del diritto di abitarvi sino a quando il diritto reale ''minore'' non si è completamente estinto, come ad esempio nel caso della morte degli usufruttuari.

Leggi l'articolo completo

Come trasportare gli animali domestici in auto?
pubblicato il 7/3/2025 in “Notai”

Secondo quanto previsto dal Codice della Strada, in auto è possibile trasportare un animale domestico anche senza l'uso di gabbie, guinzagli o trasportini. L'unica accortezza è che l'animale non costituisca pericolo o intralcio per il guidatore del mezzo.

Leggi l'articolo completo

Spese condominiali non pagate: cosa succede?
pubblicato il 28/2/2025 in “Notai”

Se il debito accumulato è eccessivo, l'amministratore può mettere in campo ogni azione necessaria per il recupero delle spettanze e, nel caso di presenza di un terzo creditore, la cifra può anche essere suddivisa tra gli altri condomini.

Leggi l'articolo completo

Chi paga l'IMU su un immobile ereditato?
pubblicato il 21/2/2025 in “Notai”

Oltre all’IMU dell'anno in corso, gli eredi - in proporzione alla quota ereditaria che spetta a ognuno di loro - sono tenuti a pagare anche eventuali arretrati se non saldati dal proprietario deceduto.

Leggi l'articolo completo

Bollette non pagate dal vecchio intestatario: quali sono i rischi?
pubblicato il 14/2/2025 in “Notai”

Se al momento della stipula del contratto d'acquisto di casa è impossibile verificare i pagamenti delle bollette del precedente intestatario delle utenze, il compratore può mettersi direttamente in contatto con i fornitori di luce e gas.

Leggi l'articolo completo

Comprare una casa ipotecata è rischioso?
pubblicato il 31/1/2025 in “Notai”

Si parla di ipoteca per indicare il diritto di garanzia su un determinato bene, generalmente su un immobile. Il proprietario che richiede il mutuo può continuare a vivere nel bene ipotecato, affittarlo o anche venderlo.

Leggi l'articolo completo

Criptovalute: le novità sulla tassazione dal 2026
pubblicato il 24/1/2025 in “Notai”

Le criptovalute, secondo Banca d'Italia, sono rappresentazioni digitali di valore, utilizzate come mezzo di scambio o detenute a scopo di investimento, che possono essere trasferite, negoziate o archiviate elettronicamente.

Leggi l'articolo completo

È possibile sostare sulle strisce gialle?
pubblicato il 17/1/2025 in “Notai”

Le strisce gialle indicano le aree di sosta per invalidi, le aree di sosta per i mezzi del trasporto pubblico (bus) e le aree per le fermate dei taxi. Ma possono segnalare anche la presenza di cantieri stradali e altre casistiche.

Leggi l'articolo completo

Quali rischi si corrono se si comunica il proprio numero di conto corrente?
pubblicato il 10/1/2025 in “Notai”

Tra le truffe a cui i correntisti sono maggiormente esposti figura il phishing: il malvivente invia una mail al malcapitato, spacciandosi per la banca e chiedendo credenziali personali per poter accedere al conto corrente.

Leggi l'articolo completo

La nuova Direttiva (UE) 2024/2853 sul danno da prodotti difettosi
pubblicato il 30/12/2024 in “Notai”

La Direttiva UE 2024/2853 aggiorna le norme sulla responsabilità per danni da prodotti difettosi, rispondendo alle sfide del mercato digitale e tutelando i consumatori. Applicabile dal 30 giugno 2025, abroga la 85/374/CEE.

Leggi l'articolo completo