In questa sezione trovi informazioni utili, notizie e approfondimenti sui notai e su una serie di tematiche connesse alla professione notarile. Puoi cercare quello che ti interessa usando anche la funzionalità di ricerca interna "Ricerca per parola chiave" qui sotto.
La violazione, da parte dei datori di lavoro, delle norme in materia di sicurezza sul luogo di lavoro previste dal Testo Unico e dai recenti decreti per l'emergenza epidemiologica, comporta una responsabilità civile e penale del datore.
Leggi l'articolo completo
In sede di opposizione a decreto ingiuntivo emesso per la riscossione di oneri condominiali, non opera il limite alla rilevabilità anche officiosa dell'invalidità della sottostante delibera.
La prima previsione del Decreto Rilancio in materia di lavoro riguarda il trattamento di integrazione salariale ordinaria, di 9 settimane, utilizzabile dai datori di lavoro in caso di riduzione o sospensione dell’attività lavorativa.
Il Titolo VI del Decreto Rilancio è dedicato alle misure fiscali, tra cui la previsione di un credito d’imposta pari al 60% delle spese sostenute per l’adeguamento alle prescrizioni sanitarie e alle misure di contenimento.
Scopo del provvedimento, che entra in vigore il giorno stesso della pubblicazione, è quello di far ripartire i diversi settori dell’economia e del lavoro, messi in ginocchio dalle restrizioni dovute alla pandemia da Covid-19.
L'ISTAT, in accordo con il Comitato Tecnico Scientifico presso il Ministero della Salute, individua, tramite i propri registri, campioni casuali di individui, anche su base regionale, che saranno invitati a sottoporsi alle analisi sierologiche.
Dal 18 maggio 2020, hanno smesso di avere effetto tutte le misure limitative della circolazione all'interno del territorio regionale, salvo specifiche esigenze di aree del territorio ancora interessate dalla diffusione del coronavirus.
Sul sito di Invitalia è stato pubblicato il bando che specifica le modalità per la presentazione delle domande dei rimborsi delle spese sostenute dalle imprese per l'acquisto dei dispositivi di protezione individuale anti-coronavirus.
Il decreto-legge 17 marzo 2020 n.18, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 17 marzo 2020, prevede un ampliamento dei benefici introdotti dalla legge n. 244/2007, che ha istituito il Fondo di solidarietà.
Il D.P.C.M. del 26 aprile consente, a partire dal 4 maggio, un graduale allentamento delle misure restrittive, tra cui il “lock-down”, imposte dai precedenti decreti e rese necessarie dalla pandemia diffusasi nel nostro Paese.
Tra i casi di impossibilità sopravvenuta rientra principalmente la “causa di forza maggiore”, intesa come evento imprevedibile ed inevitabile che non consente di portare a termine l’obbligazione contrattuale.
La Corte di Cassazione si occupa di un caso di domanda di risarcimento nei confronti dell’ente stradale preposto alla manutenzione di una strada, sulla quale si era abbattuto un albero, proveniente da un fondo limitrofo.
Il nostro legislatore ha approvato la legge 10 febbraio 2020 n. 10, recante “norme in materia di disposizione del proprio corpo e dei tessuti post mortem a fini di studio, di formazione e di ricerca scientifica”.
Nel caso sottoposto al vaglio della Suprema Corte, una cooperativa, definita per proprio statuto “a scopo mutualistico”, era stata dichiarata fallita dal Tribunale competente territorialmente.
Il punto su cui dovranno pronunciarsi le Sezioni Unite è se la sentenza di divorzio, pronunciata su ricorso congiunto delle parti, possa contenere una clausola con la quale si attui un trasferimento immobiliare senza previo controllo notarile.
Il "Decreto Liquidità", entrato in vigore il 09/04/2020, dedica il Capo I alle misure di accesso al credito per le imprese, diversificandole a seconda che si tratti di piccole-medie imprese o di grandi realtà aziendali.
In una recente ordinanza, la n. 5448/2020, la Corte di Cassazione si è pronunciata su un caso di risarcimento del danno non patrimoniale chiesto dagli eredi di una donna che era stata investita in un sinistro stradale.
Il decreto, che è entrato in vigore il 09/04/2020, va a completare le misure già introdotte con il decreto “Cura Italia”, emanato dal governo italiano per far fronte all’emergenza epidemiologica nel nostro Paese.
Tra i casi di impossibilità sopravvenuta rientra principalmente la “causa di forza maggiore”, intesa come evento imprevedibile ed inevitabile che con consente di portare a termine l’obbligazione contrattuale.
La violazione dei limiti imposti al diritto d’informazione può comportare, per il responsabile dell’articolo diffamatorio, l’obbligo civile di risarcire i danni alla parte lesa.
Nel caso di collocazione prevalente dei figli presso uno dei due genitori, in capo al genitore non collocatario sussiste il diritto-dovere di visita e di cura, oltre che mantenimento economico nelle modalità disposte dal giudice.
L’art. 15 della "legge assegni" dispone che la facoltà generale di obbligarsi in nome e per conto altrui comprende anche quella di emettere e girare assegni, salvo che l'atto di rappresentanza disponga diversamente.
Un mutuo non può, nel corso dello svolgimento del relativo rapporto, diventare fondiario e, nel caso di ipoteca posta a servizio di un preesistente mutuo, quest'ultimo rimane semplicemente un mutuo ordinario.
I datori di lavoro che nell’anno 2020 sospendono o riducono l’attività lavorativa per eventi riconducibili all’emergenza COVID-19, possono presentare domanda di concessione del trattamento ordinario di integrazione salariale.
Di rilevante interesse è l’estensione dei benefici per il mutuo prima casa, previsti dalla legge n. 244/2007, che ha istituito il Fondo di solidarietà, cosiddetto “Gasparrini”.
È stato applicato, fino alla recente pronuncia della Cassazione, il principio in base al quale la qualità del debitore principale attrae quella del fideiussore per l’individuazione del soggetto consumatore.
La giurisprudenza della Corte di Cassazione, negli ultimi anni, ha affermato che non tutte le alienazioni o cessioni di beni con scopo di garanzia sono illecite, in quanto possono rispondere a particolari esigenze economiche delle parti.
Una volta accertata in giudizio l'esistenza di opere realizzate da uno degli eredi su uno degli immobili oggetto della comunione ereditaria, nonché il presumibile costo delle stesse, il giudice deve riconoscere il rimborso delle spese sostenute.
Ogni cittadino ha diritto ad un processo che abbia una “giusta” durata, come prevede l’art. 111 della Costituzione italiana, la cui violazione consente il ricorso all'autorità giudiziaria per il ristoro dei danni.
La consegna al portiere dello stabile è piuttosto frequente e può riguardare anche la notifica delle cartelle esattoriali, per le quali vi sono norme specifiche da osservare, come ha spiegato la Cassazione con l'ordinanza n 2229/2020.