In questa sezione trovi informazioni utili, notizie e approfondimenti sui notai e su una serie di tematiche connesse alla professione notarile. Puoi cercare quello che ti interessa usando anche la funzionalità di ricerca interna "Ricerca per parola chiave" qui sotto.
Spesso ci sono più creditori che vogliono recupare liquidi da un unico debitore. I crediti, però, seguono una graduazione che rispecchia la successione gerarchica con cui verranno recuperati: prima gli ipotecari, poi i privilegiati e i chirografari.
Leggi l'articolo completo
Se il giudice penale nel corso del processo ha acquisito tutti gli elementi per quantificare il danno apportato, con la sentenza di condanna può anche decretare il risarcimento da parte del responsabile civile.
L’articolo 1-quater, comma 3, del decreto-legge n. 228/2021, convertito dalla legge n. 15/2022 ha introdotto il cosiddetto bonus psicologo, previsto per coloro che, a causa della pandemia, hanno subito effetti negativi sulla sfera psichica.
Il condominio non può richiedere il pagamento delle spese al coniuge assegnatario dell’unità immobiliare adibita a casa familiare, dunque, si rivolgerà al proprietario e poi spetterà a questi rivalersi sul coniuge assegnatario dell'immobile.
I debiti vengono sanati secondo una graduazione che procede dagli ipotecari ai chirografari. Se i beni fallimentari non dovessero risultare sufficienti a sanare tutti i debiti, i creditori possono procedere anche dopo la procedura di fallimento.
Il committente commissiona un lavoro di ristrutturazione o manutenzione a un appaltatore che poi, per alcuni lavori, potrebbe richiedere l'intervento di un'azienda specializzata. In caso di vizi delle opere, chi dovrà risponderne?
Il danno morale non è accertabile clinicamente e va prontamente distinto dal danno biologico. In caso di richiesta di risarcimento dei danni morali, dunque, come si può procedere? Cosa dice la Giurisprudenza in materia?
Acquistare un immobile per poi intestarlo al proprio partner può avvenire, spesso, per esigenze di carattere finanziario. Cosa succede, però, all'immobile quando la coppia si separa? Rimane nelle mani dell'intestatario o torna a chi lo ha acquistato?
Per pagare i propri creditori, quando si è in sovraindebitamento, è possibile fare ricorso agli strumenti di composizione delle crisi in modo da definire ogni pendenza con i creditori ed evitare l’espropriazione di beni di proprietà.
Per acquistare un immobile ci si rivolge comunemente a privati o alle agenzie immobiliari, ma l'acqusito può avvenire anche ad un'asta immobiliare. Per farlo è possibile presentare un'offerta d'acquisto o procedere con l'assegnazione a favore di terzo.
Il risarcimento del danno parentale può avvenire a titolo ereditario o personale, in entrambi i casi chi chiede il risarcimento deve provare il danno subito e dimostrare il legame affettivo con la vittima.
Si è dibattuto sulla possibilità di considerare o meno usurari gli interessi moratori, cioè quelli applicati sulle rate non pagate o pagate in ritardo. La questione è stata risolta nel 2020 con l'applicazione della disciplina antiusura anche ad essi.
La riforma in oggetto ha ampliato i casi di ricorso alla separazione assistita alle coppie di fatto, includendovi anche la regolazione dei rapporti economici e delle questioni relative ai figli. Sono state sancite, infatti, novità sul diritto di famiglia.
Prima della riforma il creditore non era tenuto a comunicare alcunchè al debitore e al terzo. Ora, invece, vige la sanzione dell’inefficacia del pignoramento per la mancata notifica dell’iscrizione a ruolo del pignoramento stesso.
Il provvedimento, entrato in vigore il 18 maggio 2022, adotta numerose misure. Alcune hanno anche lo scopo di far fronte ai rincari gas e luce, come il bonus energia in favore dei percettori di redditi al di sotto di una certa soglia.
Lo smart-working è stato prorogato ben oltre la fine dello stato di emergenza per limitare la diffusione del contagio e agevolare i lavoratori. In riferimento a questi ultimi, inoltre, vanno segnalate alcune date.
In caso di investimento pedonale, il conducente del veicolo investitore può vincere la presunzione di colpa posta a suo carico dall'art. 2054 comma 1 c.c., dimostrando che non vi era alcuna possibilità di prevenire ed evitare l'evento.
Sono state ampliate le tutele previste per chi acquista casa "sulla carta" in caso di insolvenza del costruttore. Quest'ultimo, infatti, è tenuto a rilasciare una fideiussione a favore dell'acquirente e una polizza assicurativa di durata decennale.
Il contratto di rete permette a più imprenditori che perseguono lo scopo di accrescere, individualmente e collettivamente, la propria competitività sul mercato, di collaborare sulla base di un programma comune.
Le opere di ristrutturazione vanno eseguite a regola d'arte. Quando, però, questo non avviene, l'appaltatore può denunciarlo entro 60 giorni dalla scoperta, fornendo un elenco dei vizi dell'opera. In tal caso sarà necessario l'onere della prova.
Oltre alla verifica del termine di prescrizione previsto dalla legge in materia di locazione, è importante valutare le clausole contrattuali e il rispetto del principio di buona fede da parte di entrambe le parti in causa.
Il finanziamento superiore all'80% riservato al mutuo fondiario è molto dibattuto. Inoltre, la differenza tra mutuo fondiario, che presenta una serie di privilegi, e mutuo ordinario è stata rigida, fino ad una recente delibera.
È importante mediare il diritto alla bigenitorialità con l’interesse reale e concreto del minore, in modo da evitare che ques'ultimo possa sviluppare delle problematiche o dei traumi. Evitando, dunque, di ricorrere a soluzioni estreme.
Il ruolo del Pubblico Ministero in caso di azione fallimentare viene esplicitato dall'apposita legge e dal nuovo Codice della Crisi d'Impresa. Esso, infatti, può presentare richiesta per la dichiarazione di fallimento di un'impresa.
La Corte di Cassazione distingue due differenti situazioni in sede di ritiro della notifica della cartella esattoriale del defunto. Il semplice ritiro non comporta accettazione dell’eredità, se non accompagnato da un relativo atto.
Se il condomino proprietario del lastrico solare realizza in sopraelevazione senza compromettere la stabilità e l'aspetto dell’edificio e senza ridurre l'apporto di luce e aria per i piani sottostanti, allora il lavoro può considerarsi a norma.
A partire dal 16 maggio 2022 entrerà in vigore il nuovo Codice della Crisi d’Impresa e dell’Insolvenza, che modifica le precedenti norme in materia introducendo il concetto di impresa minore a patto che siano presenti determinati requisiti.
L'azione revocatoria ordinaria può essere esercitata per revocare gli effetti del trasferimento di beni. I requisiti richiesti, però, sono differenti a seconda che si tratti di un atto a titolo oneroso o un atto a titolo gratuito.
Può capitare, per diverse motivazioni, di dover cedere tutta o parte della propria azienda. Il contratto di cessione d’azienda o di ramo d’azienda porta il cessionario a farsi carico delle obbligazioni e dei rapporti in essere.
La regola di attribuzione del cognome paterno ai nascituri è stata dichiarata incostituzionale. C'è stata, infatti, una nuova pronuncia a riguardo, secondo la quale il figlio assumerà il cognome di entrambi i genitori nell’ordine dai medesimi concordato.