News Notai, p. 24

In questa sezione trovi informazioni utili, notizie e approfondimenti sui notai e su una serie di tematiche connesse alla professione notarile. Puoi cercare quello che ti interessa usando anche la funzionalità di ricerca interna "Ricerca per parola chiave" qui sotto.

Ricerca per parola chiave
Ricerca
Visita la pagina degli autori
La presunzione di conoscenza degli atti recettizi
pubblicato il 28/7/2018 in “Notai”

La regola generale per gli atti recettizi – cioè tutti gli atti che, per avere effetto, devono essere portati a conoscenza del destinatario – è quella della presunzione di conoscenza, desumibile dall’art. 1335 c.c..

Leggi l'articolo completo

Cessazione dell’impresa: termine per la dichiarazione di fallimento
pubblicato il 25/7/2018 in “Notai”

La dismissione della qualità di imprenditore deve intendersi correlata al mancato compimento, nel periodo di riferimento, di operazioni corrispondenti a quelle poste normalmente in essere nell'esercizio dell'impresa

Leggi l'articolo completo

Assegno divorzile: l’ultima parola delle Sezioni Unite della Cassazione
pubblicato il 22/7/2018 in “Notai”

Si segnala un’importante sentenza della Corte di Cassazione a Sezioni Unite, la n. 18287 del 11 luglio 2018, con la quale vengono indicati i criteri definitivi cui i Tribunali dovranno attenersi per la determinazione dell’assegno divorzile.

Leggi l'articolo completo

Rimborso delle spese di manutenzione anticipate dal singolo condomino
pubblicato il 18/7/2018 in “Notai”

La regola generale è che le spese di rifacimento delle parti comuni, sia che riguardino l’ordinaria manutenzione che le opere straordinarie, vanno deliberate dall’assemblea condominiale, a meno che si tratti di opere urgenti.

Leggi l'articolo completo

Gli effetti del fallimento sul preliminare di compravendita immobiliare
pubblicato il 15/7/2018 in “Notai”

In caso di inadempimento di una delle parti, la quale si rifiuti di stipulare nei termini convenuti il definitivo, l’altra parte potrà rivolgersi al Tribunale per chiedere l’esecuzione in forma specifica del contratto di compravendita

Leggi l'articolo completo

Limite di finanziamento del mutuo
pubblicato il 12/7/2018 in “Notai”

La regola generale per la concessione del finanziamento, infatti, è quella della finanziabilità entro il limite massimo dello 80% del valore dell’immobile, salve eccezioni in cui è consentito un finanziamento totale.

Leggi l'articolo completo

Uso pubblico della strada di proprietà privata
pubblicato il 9/7/2018 in “Notai”

Secondo la Cassazione ai fini della definizione di "strada", ciò che rileva è la destinazione di una determinata superficie ad uso pubblico, e non la titolarità pubblica o privata della proprietà.

Leggi l'articolo completo

Distanze fra costruzioni e fondo interposto
pubblicato il 6/7/2018 in “Notai”

Il Codice civile disciplina il regime delle distanze fra costruzioni agli articoli 873 e 875, disponendo anzitutto che le costruzioni su fondi confinanti, se non sono unite o aderenti, devono essere tenute a distanza non minore di tre metri

Leggi l'articolo completo

Inefficaci gli ordini di investimento on line senza la forma scritta
pubblicato il 3/7/2018 in “Notai”

Nel caso oggetto di esame da parte dell’ACF il ricorrente investitore chiedeva dichiararsi la nullità delle singole operazioni di investimento, compiute on line sul canale della banca intermediaria.

Leggi l'articolo completo

Il principio di solidarietà condominiale
pubblicato il 30/6/2018 in “Notai”

Tra le modifiche agli spazi comuni consentite dalla legge vi sono le opere realizzate per eliminare le barriere architettoniche che impediscono ai condomini con disabilità di usufruirne in modo agevole

Leggi l'articolo completo

Conseguenze del mancato adempimento del preliminare di preliminare
pubblicato il 27/6/2018 in “Notai”

La violazione degli accordi di cui al "preliminare di preliminare", in quanto contraria a buona fede, è idonea a fondare, per la mancata conclusione del contratto, una responsabilità contrattuale da inadempimento con conseguente risarcimento

Leggi l'articolo completo

Il conferimento di ramo d’azienda
pubblicato il 24/6/2018 in “Notai”

Il conferimento di ramo di azienda è l'operazione attraverso la quale un’azienda o parte di essa viene trasferita da una persona fisica o giuridica ad una società distinta, di cui la prima diventa socia per effetto del conferimento

Leggi l'articolo completo

Diritti dei lavoratori in caso di trasferimento d’azienda
pubblicato il 21/6/2018 in “Notai”

Il mutamento della persona del datore non è indifferente per il lavoratore, poichà la solidarietà tra cedente e cessionario prevista dall'art. 2112 c.c. ha per oggetto solo i crediti del lavoratore esistenti al momento dellla cessione

Leggi l'articolo completo

Gli errori del professionista
pubblicato il 18/6/2018 in “Notai”

Oltre al danno la parte lesa deve dimostrare il nesso di causalità con la condotta del professionista e, nel caso di omissioni, anche l’elevata probabilità che il compimento dell’atto avrebbe prodotto un vantaggio apprezzabile

Leggi l'articolo completo

Termini per la denuncia dei difetti di costruzione
pubblicato il 15/6/2018 in “Notai”

Il nostro ordinamento, in materia di appalto e contratto d’opera, disciplina le ipotesi in cui le opere costruite dall’appaltatore non siano eseguite a regola d’arte o presentino difetti imputabili a quest’ultimo

Leggi l'articolo completo

Il mobbing lavorativo
pubblicato il 12/6/2018 in “Notai”

Tante possono essere le condotte mobbizzanti, a partire dalle espressioni verbali offensive e denigratorie, fino ad arrivare ad atteggiamenti di prevaricazione che non tengono conto delle funzioni e capacità della vittima

Leggi l'articolo completo

Contratto preliminare e definitivo
pubblicato il 9/6/2018 in “Notai”

Nel caso in cui le parti, dopo avere stipulato un contratto preliminare, abbiano stipulato il contratto definitivo, quest'ultimo costituisce l'unica fonte dei diritti e delle obbligazioni inerenti al negozio voluto.

Leggi l'articolo completo

Appalto simulato e tutela dei lavoratori
pubblicato il 6/6/2018 in “Notai”

Si è in presenza di interposizione fittizia di manodopera quando i dipendenti della società appaltatrice sono di fatto assoggettati al potere organizzativo della società committente, che rimane l’effettivo datore di lavoro

Leggi l'articolo completo

Il deposito del prezzo presso il notaio nelle compravendite immobiliari
pubblicato il 3/6/2018 in “Notai”

Al momento della stipula del rogito, o anche in fase di preliminare, l’acquirente può far inserire nel contratto la clausola del versamento del prezzo su conto corrente vincolato intestato al notaio,

Leggi l'articolo completo

Prossimo il Registro delle opposizioni per i cellulari
pubblicato il 31/5/2018 in “Notai”

Per quanto riguarda i numeri cellulari il governo dovrà emanare, entro la fine del 2018, il Regolamento attuativo della legge 5/2018 e del DPR 178/2010, in cui saranno specificate le modalità di iscrizione al Registro delle opposizioni

Leggi l'articolo completo

Chiarimenti INPS sul Jobs act degli autonomi
pubblicato il 28/5/2018 in “Notai”

Ad un anno di distanza dall’entrata in vigore della  Legge 81/2017 l’INPS ha emanato una circolare al fine di chiarire le modalità di sospensione della contribuzione in caso di malattia o infortunio grave

Leggi l'articolo completo

Assegno di mantenimento e capacità lavorativa del beneficiario
pubblicato il 25/5/2018 in “Notai”

Secondo la Corte di Cassazione è onere della parte richiedente l’assegno di mantenimento fornire la prova della ricorrenza dei presupposti per la sua erogazione, tra i quali l'incolpevole mancanza di occupazione lavorativa

Leggi l'articolo completo

Risoluzione del contratto d’investimento finanziario
pubblicato il 22/5/2018 in “Notai”

La mancanza di informazioni corrette sulle operazioni finanziarie, così come l’effettuazione di operazioni non adeguate,  comporta l’obbligo per l’intermediario di risarcire i danni subiti dall'investitore

Leggi l'articolo completo

Illegittima la penale per ritardato pagamento delle quote condominiali
pubblicato il 19/5/2018 in “Notai”

Eventuali penali o interessi di mora possono essere applicati al condomino moroso solo se previsto dal regolamento condominiale con clausola approvata all’unanimità dall'assemblea dei partecipanti.

Leggi l'articolo completo

Responsabilità sanitaria e diritto all’autodeterminazione del paziente
pubblicato il 16/5/2018 in “Notai”

La Corte di Cassazione, con l'ordinanza n. 7260 del 23/03/2018, pone l'accento su un diritto fondamentale di ogni individuo, quello di autodeterminarsi anche in prossimità della fine della propria  esistenza.

Leggi l'articolo completo

Dati personali e diritto all’oblio
pubblicato il 13/5/2018 in “Notai”

In un’epoca, come quella attuale, dove la diffusione sul web dei dati personali fa emergere la necessità di ampliare la tutela di ogni individuo un importante strumento di difesa è costituito dal “diritto all’oblio”

Leggi l'articolo completo

Responsabilità della banca per le frodi informatiche bancarie
pubblicato il 10/5/2018 in “Notai”

Secondo la Cassazione la banca, cui è richiesta una diligenza di natura tecnica, valutabile con il parametro dell’accorto banchiere, è tenuta fornire la prova della riconducibilità dell’operazione al cliente.

Leggi l'articolo completo

Le vendite all’asta degli immobili
pubblicato il 7/5/2018 in “Notai”

Per chi fosse interessato all’acquisto di un immobile all’asta vi sono delle regole da osservare, per non incorrere in decadenze e lasciarsi sfuggire l’occasione di comprare a prezzi competitivi il bene scelto.

Leggi l'articolo completo

L’ipoteca volontaria del debitore sui propri beni
pubblicato il 4/5/2018 in “Notai”

L’azione revocatoria viene in aiuto tutte le volte che la concessione di ipoteca volontaria a favore di terzo sia lesiva delle ragioni del creditore, purché egli dimostri di aver subito un pregiudizio dall’atto di cui chiede la revoca.

Leggi l'articolo completo

La certificazione notarile sugli immobili in vendita
pubblicato il 1/5/2018 in “Notai”

Accade  spesso che le parti interessate ad una compravendita immobiliare si rivolgano al notaio solo al momento della stipula del rogito, dopo, quindi, aver già sottoscritto una serie di impegni vincolanti

Leggi l'articolo completo