In questa sezione trovi informazioni utili, notizie e approfondimenti sui notai e su una serie di tematiche connesse alla professione notarile. Puoi cercare quello che ti interessa usando anche la funzionalità di ricerca interna "Ricerca per parola chiave" qui sotto.
Nonostante la legge n. 756 del 1964 abbia posto il divieto di stipula di nuovi contratti di mezzadria è tuttavia ammessa l’efficacia di quelli in corso di validità, per i quali non si sia ancora estinto il termine di durata.
Leggi l'articolo completo
Il ritardo della giustizia nel nostro Paese è dovuto a diversi fattori, in primo luogo all’eccessivo contenzioso presente sul territorio nazionale, spesso di natura “bagattellare” e scarso rilievo, che grava sui magistrati.
E’ possibile che un bene venga usucapito da uno dei coniugi ed entri a far parte della comunione legale, dunque venga cointestato? In caso affermativo se i coniugi successivamente si separano il bene usucapito deve essere diviso tra i coniugi?
Nella pratica esistono molte forme atipiche o “indirette” di donazioni, non sempre facilmente riconducibili alla fattispecie della donazione, perché caratterizzate da elementi tipici di altri negozi giuridici.
E’ stata pubblicata sulla G.U. serie speciale n. 52 del 28/12/2016 la sentenza della Corte Costituzionale 8 novembre-21 dicembre 2016 n. 286, in merito alla questione dell'attribuzione del cognome materno alla nascita del figlio.
Il pignoramento dello stipendio costituisce sicuramente un motivo di preoccupazione per tutti coloro che percepiscono una retribuzione e che temono, a causa dei debiti contratti con terzi o con l’erario, di vedersela espropriare.
Il concordato preventivo è disciplinato agli artt. 160 e seguenti della legge fallimentare, di cui al Regio Decreto n. 267 del 16 marzo 1942, più volte modificato e innovato nel corso degli anni.
Riportiamo, per l’importanza sociale e la rilevanza etica dell’argomento, la normativa introdotta con la legge 11 dicembre 2016, n. 236, che introduce nel codice penale il reato di traffico di organi prelevati da persona vivente
Una forma molto frequente di alloggio per le vacanze è quella della multiproprietà, sviluppatasi in Italia soprattutto negli anni Ottanta, ma già diffusa in Europa come alternativa alla proprietà tradizionale.
L’art. 67 della legge fallimentare, inoltre, prevede alcuni casi di esclusione dalla revocatoria, di cui molti introdotti da recenti riforme, tra cui il d.l. 22 giugno 2012 n. 83, convertito nella legge 7 agosto 2012 n. 134.
La negoziazione assistita consiste nell'accordo con il quale le parti coinvolte in una lite convengono di cooperare in buona fede e lealtà, al fine di risolvere in via amichevole una controversia, tramite l'assistenza di avvocati.
E' molto comune la previsione della clausola risolutiva espressa nei contratti “standard”, cioè predisposti mediante moduli prestampati da imprese di grandi dimensioni e destinati ad una molteplicità di contraenti
il Ministero dell’Interno, con la Circolare n. 19/2016, ha affermato che non è ammessa la possibilità per i coniugi di farsi rappresentare da un procuratore speciale nella procedura semplificata di separazione e divorzio.
Il nostro ordinamento riconosce al possessore di un bene, mobile o immobile, una tutela giuridica nei confronti di chi lo abbia privato del bene o gli abbia arrecato molestie o turbative, tramite l'esercizio delle azioni possessorie.
Nella stipula dei contratti si può pattuire che una parte versi una somma di denaro a titolo di caparra, con effetti diversi a seconda che si tratti di caparra confirmatoria o penitenziale, a loro volta distinte dalla clausola penale
Si parla di mora del creditore, disciplinata agli artt. 1206 ss. cc quando, senza motivo legittimo, il creditore non riceve il pagamento dal debitore o non compie quanto necessario affinchè il debitore possa adempiere l’obbligazione.
Con l’emanazione del d. lgs. n. 222 del 25 novembre 2016, pubblicato in G.U. del 26/11/2016, è stato individuato l’elenco delle attività soggette a SCIA e ad altre comunicazioni, contenuto nella tabella A allegata
La necessità di nominare un esecutore testamentario è particolarmente sentita nel caso in cui il patrimonio del testatore sia cospicuo e comprenda più cespiti immobiliari e titoli finanziari o attività imprenditoriali
La partecipazione ad una società può avvenire, oltre che con la sottoscrizione di una quota ed il versamento dell’importo corrispondente al suo valore rispetto al capitale sociale, anche con il conferimento di beni o servizi.
Nelle procedure fallimentari accade molto spesso che una parte dei creditori – soprattutto i chirografari, cioè coloro che hanno crediti non assistiti da privilegio– non vengano soddisfatti, benchè ammessi al passivo.
Tra le varie forme di pignoramento quello più frequentemente utilizzato è il pignoramento presso terzi, così chiamato in quanto viene notificato anche ad un soggetto terzo rispetto al rapporto obbligatorio tra debitore e creditore.
Il pregiudizio da mancato godimento di un immobile è rimesso alla valutazione del giudice del merito, il quale può avvalersi, per la sua determinazione e quantificazione, di presunzioni gravi, precise e concordanti
Il Governo ha approvato il decreto legislativo 29 ottobre 2016, n. 203, in attuazione della direttiva 2014/36/UE sulle condizioni di ingresso e di soggiorno dei cittadini di Paesi terzi per motivi di impiego in qualita' di lavoratori stagionali.
L’art. 2598 c.c. elenca le tipologie di attività che possono definirsi come concorrenza sleale e che possono essere raggruppate in atti di confusione, atti di denigrazione, atti di vanteria ed atti contrari alla correttezza professionale
Si parla di “ordine di privilegi” con riferimento alla graduazione dei crediti, stabilita dal codice civile agli artt. 2771 ss., che detta una disciplina minuziosa in relazione alla natura dei singoli crediti concorrenti
Cosa accade se un bene in comunione viene espropriato dai creditori personali di un comproprietario? Le risposte sono diverse a seconda che si tratti di comunione ordinaria o comunione legale tra coniugi.
Le parti, nella conclusione del contratto di compravendita, possono convenire espressamente ad una limitazione delle garanzia per i vizi, inserendo pertanto una clausola, comunemente detta "vista e piaciuta".
Il giorno 24 ottobre, data di pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale, è entrato in vigore il Decreto- legge 22 ottobre 2016, n. 193, contenente “ Disposizioni urgenti in materia fiscale e per il finanziamento di esigenze indifferibili”.
Con l’espressione donazione “modale” si fa riferimento ad una forma particolare di donazione con la quale un soggetto dona ad un altro un bene, a fronte dell'impegno del donatario a svolgere una prestazione in favore del donante.
Un tema molto dibattuto negli ultimi tempi riguarda la possibilità, per i proprietari di singole unità immobiliari, di adibire l’immobile ad attività di bed & breakfast o affittacamere