Cerca fra tutti i notai d’Italia

Su Notai.it trovi tutti i notai operanti in Italia grazie a una funzionalità di ricerca molto semplice: puoi cercare o per collocazione geografica della sede notarile, che è il luogo in cui il notaio ha la propria residenza (ricerca per comune), o per nome e cognome del notaio stesso. Oppure puoi utilizzare entrambi i dati per ottenere risultati più precisi.

Valle D'Aosta Piemonte Liguria Lombardia Trentino Alto Adige Veneto Friuli Venezia Giulia Emilia Romagna Toscana Marche Umbria Lazio Abruzzo Molise Campania Puglia Basilicata Calabria Sicilia Sardegna

In alternativa puoi navigare Notai.it scegliendo la regione in cui hai bisogno di trovare un notaio selezionandola dalla mappa qui a fianco. Al clic sulla mappa visualizzerai due riquadri contenenti i link alle liste di notai operanti nelle province della regione selezionata, o nei vari distretti notarili della stessa (il distretto notarile non coincide con le province perché comprende più sedi, ed ha una estensione pari a una circoscrizione territoriale di tribunale).

Così grazie a un'organizzazione semplice e immediata e a una grafica essenziale, su Notai.it trovi il tuo notaio sia usando la ricerca libera quando compili i campi "Comune Notaio" e "Cognome Notaio" in alto nella pagina (uno solo, o entrambi), che navigando nelle varie sezioni del sito, scegliendo fra diversi livelli di segmentazione territoriale e aumentando progressivamente la precisione delle ricerche: è possibile infatti personalizzare i risultati ottenuti grazie alla disponibilità di numerosi filtri applicabili alle liste di notai proposte.

Il notaio è un Pubblico Ufficiale, e cioè un soggetto al quale lo Stato delega l'esercizio di alcune sue funzioni. La principale attività dei notai è la realizzazione degli atti notarili, che hanno efficacia di atto pubblico ai sensi dell'art. 2699 del Codice civile. Questo perché, pur riguardando soggetti privati, la stipula da parte del notaio attribuisce loro "pubblica fede" in quanto c'è l'attestazione di un pubblico ufficiale circa la veridicità dei fatti che si sono svolti alla sua presenza. Ricordiamo infine che proprio in quanto pubblico ufficiale, il notaio è al di sopra delle parti ed esercita il suo ministero in modo assolutamente imparziale.

Se sei alla ricerca di un notaio per la stipula di un atto, ti consigliamo di richiedere più preventivi per individuare il notaio più economico. Notai.it serve proprio a questo: a trovare i notai della tua zona per contattarli e chiedere loro dei preventivi in base alle tue necessità. Dunque buona ricerca, e buon risparmio, su Notai.it!

News Notai.it

Notizie utili e approfondimenti sui notai e sulle principali tematiche connesse alla professione notarile.

Cos'è il contratto di agenzia?
pubblicato il 7/6/2023 in “Notai”
L'agenzia è un accordo mediante il quale una parte assume l'incarico di promuovere la conclusione di contratti in una determinata zona territoriale.

Leggi l'articolo completo

In cosa consiste il contratto di mediazione?
pubblicato il 1/6/2023 in “Notai”
Il mediatore è la persona che senza alcun vincolo di mandato pone in relazione due o più parti per la conclusione di uno o più affari, anche di diversa natura.

Leggi l'articolo completo

Chi paga i danni delle alluvioni e in quali circostanze?
pubblicato il 30/5/2023 in “Notai”
L'articolo di riferimento è il 2051 c.c. per cui ciascuno è responsabile del danno cagionato dalle cose che ha in custodia salvo che provi il caso fortuito.

Leggi l'articolo completo

Come funziona il recesso dal contratto di locazione?
pubblicato il 26/5/2023 in “Notai”
Il recesso può essere esperito per gravi motivi dal solo conduttore entro un determinato periodo che per legge non può essere inferiore a sei mesi.

Leggi l'articolo completo

Come funziona il comodato e quando si considera simulato da locazione?
pubblicato il 24/5/2023 in “Notai”
Il comodato è un contratto col quale una parte cede gratuitamente all'altra l'uso di un bene mobile o immobile per un determinato periodo di tempo.

Leggi l'articolo completo

Possibile la riparazione del mezzo anche quando supera il valore dell'auto?
pubblicato il 18/5/2023 in “Notai”
Nell'articolo è esaminata la specifica disciplina del danno derivante da circolazione stradale nel caso in cui i costi delle riparazioni superino il valore del mezzo.

Leggi l'articolo completo