In questa sezione trovi informazioni utili, notizie e approfondimenti sui notai e su una serie di tematiche connesse alla professione notarile. Puoi cercare quello che ti interessa usando anche la funzionalità di ricerca interna "Ricerca per parola chiave" qui sotto.
La consegna del certificato di abitabilità dell’immobile oggetto del contratto, pur non costituendo di per sé condizione di validità della compravendita, integra un’obbligazione incombente sul venditore.
Leggi l'articolo completo
L’accettazione con beneficio d’inventario, o accettazione “beneficiata”, è una particolare fattispecie giuridica che consente, a chi la sceglie, di tenere distinto il proprio patrimonio da quello del de cuius.
La Carta di Treviso è un protocollo firmato il 5 ottobre 1990 dall'Ordine dei giornalisti, Federazione nazionale della stampa italiana e Telefono azzurro, al fine di disciplinare i rapporti tra informazione e diritti dell'infanzia.
In caso di evento naturale, catastrofe o pandemia, il viaggio viene annullato e il tour operator o la compagnia aerea o ferroviaria sono tenuti a rimborsare al consumatore il prezzo versato, senza penalità o costi aggiuntivi.
L’art. 5 del d.l. 111/2020 stabilisce che un genitore lavoratore dipendente possa lavorare in modalità agile per il periodo corrispondente alla durata della quarantena del figlio infraquattordicenne.
Le cartelle di pagamento, gli avvisi di accertamento e gli avvisi di addebito inviati dall’Agenzia delle Entrate restano sospesi nel periodo 8 marzo - 15 ottobre 2020, come anche i piani di rateizzazione.
Nel caso di cose in custodia, la norma applicabile è l’art. 2051 c.c., in base al quale ciascuno è responsabile del danno cagionato dalle cose che ha in custodia, salvo che provi il caso fortuito.
Tra i principali obblighi del venditore vi è quello di fornire un bene conforme all’uso ed alle caratteristiche intrinseche, risultanti anche dalle etichette e dalle pubblicità, privo di difetti.
I requisiti per poter esperire l’azione revocatoria ordinaria sono innanzitutto il pregiudizio arrecato dal debitore con l’atto dispositivo e la consapevolezza da parte del debitore del pregiudizio stesso.
Con la sentenza n. 8212 del 27/4/2020, la Suprema Corte esamina il caso di due clienti di una banca che avevano adito le vie legali per chiedere il risarcimento dei danni derivanti dalle perdite subite a causa dell’acquisto di bond argentini.
Il dovere di mantenimento dei figli maggiorenni è subordinato alla valutazione del Tribunale investito della decisione, ben potendo cessare con il raggiungimento della maggiore età dei figli.
È possibile che gli eredi, all’apertura della successione, si vedano attribuire porzioni di eredità inferiori alla quota spettante per legge o che, addirittura, nulla ricevano, a causa di disposizioni compiute dal de cuius.
Dal giorno della notifica dell’atto di pignoramento al terzo, le somme o i beni da lui indicati nella dichiarazione resa ai sensi dell’art. 547 c.p.c. sono soggetti a vincolo di indisponibilità.
La Cassazione afferma il principio in base al quale la pronuncia di annullamento del testamento ha efficacia retroattiva e comporta il ripristino della situazione giuridica al momento dell'apertura della successione.
Una prassi molto diffusa nelle società di persone è quella di provvedere, nel corso dell’anno, ad erogare ai soci acconti sugli utili, in modo da garantire loro delle entrate periodiche.
L'inadempimento dei doveri informativi da parte della banca intermediaria costituisce di per sè un fattore di disorientamento dell'investitore, che condiziona in modo scorretto le sue scelte di investimento.
La Cassazione traccia la differenza tra disciplina in materia di adozioni da parte di omosessuali e leggi in materia di riconoscimento in Italia di atti di nascita all’estero con tecniche di procreazione medicalmente assistita.
L’attuale orientamento è quello di consentire l’applicazione dell’art. 1460 c.c. anche al contratto di locazione, dunque ammettere la sospensione del pagamento dei canoni, o la riduzione dell’importo pattuito.
Esula dai fini del processo esecutivo quello di limitare i danni a chi vi è assoggettato, perchè l'esigenza di ripristinare il diritto violato dall'inadempimento del debitore esige sempre e comunque che l'esecuzione abbia luogo.
Il D.L. n. 23 del 28 aprile 2020 (c.d. “Decreto Liquidità”) ha esteso i settori ed i soggetti sottoposti a verifica da parte dello Stato previsti in origine nel D.L. 21/2012, che ha introdotto il "Golden Power".
È considerata ingannevole una pratica commerciale che contiene informazioni non rispondenti al vero, oppure induce in errore il consumatore medio e, in ogni caso, lo induce ad assumere una decisione che non avrebbe altrimenti preso.
È sospesa, dal 30 aprile al 31 ottobre 2020, ogni procedura esecutiva per il pignoramento immobiliare di cui all’art. 555 del c.p.c. che abbia ad oggetto l’abitazione principale del debitore.
Tra le perplessità che la previsione dell’applicazione ha suscitato nell’opinione pubblica, vi è il dubbio che l’utilizzo possa consentire il tracciamento ed il rilevamento dei propri dati e della propria posizione.
L’articolo 229 del D.l. 19 maggio 2020 n. 34, “Decreto Rilancio”, ha introdotto il cosiddetto bonus mobilità, prevedendo un contributo pari al 60 per cento della spesa sostenuta e, comunque, in misura non superiore a euro 500.
Il cosiddetto "ecobonus 2020" consente sia ai singoli proprietari che agli amministratori di condomini, di eseguire lavori di ristrutturazione, a partire dal 1 luglio fino al 31 dicembre 2021 a costo zero, ottenendo un credito d’imposta del 110 pct.
Il bonus consiste, per l’80 pct dell’importo concesso, in uno sconto in alberghi, bed & breakfast, camping e altre strutture ricettive aderenti all’iniziativa, da utilizzare nel periodo dal 1 luglio al 31 dicembre 2020.
Con tale provvedimento il Governo apre la cosiddetta “fase 3” relativa all’emergenza epidemiologica sviluppatasi nel nostro Paese, consentendo un ulteriore allentamento delle misure restrittive imposte in precedenza.
L’art. 1755 del Codice Civile dispone che, nel caso in cui l’affare voluto dalle parti si sia concluso grazie all’intervento del mediatore, questi ha diritto alla provvigione, a carico di entrambe le parti.
Il bonus potrà essere utilizzato non solo per pagare i compensi di baby sitter e assistenti all’infanzia per i minori fino a 12 anni, ma anche per sostenere le spese relative all’iscrizione ai centri estivi.
In caso di svolgimento di attività lavorativa in nero da parte dell'ex coniuge richiedente l'assegno, il tribunale potrà non riconoscere il mantenimento, o revocare quello già riconosciuto, a prescindere dal tenore di vita pregresso.