News Notai, p. 33

In questa sezione trovi informazioni utili, notizie e approfondimenti sui notai e su una serie di tematiche connesse alla professione notarile. Puoi cercare quello che ti interessa usando anche la funzionalità di ricerca interna "Ricerca per parola chiave" qui sotto.

Ricerca per parola chiave
Ricerca
Visita la pagina degli autori
Lastrico solare ad uso esclusivo: chi paga i danni da infiltrazioni?
pubblicato il 14/6/2016 in “Notai”

La funzione del lastrico solare è duplice: funge da copertura dell’edificio condominiale, a beneficio di tutti i condomini, nonché - nel caso in cui ciò si verifichi - anche da terrazza ad uso esclusivo di un singolo

Leggi l'articolo completo

La detrazione del 50% resiste fino al 31 dicembre 2016
pubblicato il 12/6/2016 in “Notai”

Prorogate fino a fine anno le detrazioni fiscali del 65% per gli interventi di efficientamento energetico e di adeguamento antisismico degli edifici, la detrazione del 50% per le ristrutturazioni edilizie e il “Bonus Mobili”.

Leggi l'articolo completo

La nuova disciplina delle convivenze di fatto
pubblicato il 8/6/2016 in “Notai”

Con la “legge Cirinnà”, n. 76/2016, è stata regolamentata la materia delle convivenze di fatto, cioè di tutte quelle situazioni di convivenza che non rientrano nell'ambito del matrimonio e dalle unioni civili.

Leggi l'articolo completo

La trasparenza nelle condizioni contrattuali bancarie
pubblicato il 7/6/2016 in “Notai”

La Banca d’Italia ha emanato le Disposizioni di "trasparenza delle operazioni e dei servizi bancari e finanziari" aggiornate recentemente con il Provvedimento del 15 luglio 2015, che regolano i contratti bancari.

Leggi l'articolo completo

Come fruire delle detrazioni fiscali negli interventi edilizi
pubblicato il 5/6/2016 in “Notai”

Come fruire delle detrazioni fiscali riconosciute per gli interventi di efficientamento energetico e di adeguamento antisismico degli edifici, della detrazione del 50% per le ristrutturazioni edilizie e per il cosiddetto “Bonus Mobili”.

Leggi l'articolo completo

Immobile acquistato da soggetto incapace: nullità dell’atto
pubblicato il 2/6/2016 in “Notai”

La Corte di Cassazione, in una recente pronuncia, si è occupata di un caso di immobile venduto a terzi da un’anziana signora, di cui era stato accertato lo stato di incapacità e allo stato di soggezione psicologica indotto dal figlio.

Leggi l'articolo completo

Le Unioni Civili introdotte dalla legge Cirinnà
pubblicato il 31/5/2016 in “Notai”

Sulla Gazzetta Ufficiale n.118 del 21 maggio 2016 è stata pubblicata la legge n. 76 del 20 maggio 2016, recante “Regolamentazione delle unioni civili tra persone dello stesso sesso e disciplina delle convivenze”.

Leggi l'articolo completo

Decreto legislativo 21 aprile 2016 n. 72 : le novità su mutui e finanziamenti
pubblicato il 29/5/2016 in “Notai”

Il decreto legislativo che oggi esaminiamo fa riferimento ai mutui contratti dai consumatori, cioè da tutti coloro che agiscono non in veste di imprenditori e per scopi estranei all’esercizio di un’impresa.

Leggi l'articolo completo

Il testamento olografo
pubblicato il 27/5/2016 in “Notai”

Il nostro ordinamento non prevede regole particolari cui uniformarsi nella redazione del testamento scritto di proprio pugno, se non il rispetto dei requisiti elencati all’art. 602 del codice civile: autografia, sottoscrizione e apposizione di data.

Leggi l'articolo completo

Mutui e contratto di cessione di immobile: una nuova garanzia per le banche
pubblicato il 24/5/2016 in “Notai”

Il Consiglio dei Ministri, in data 29 aprile 2016, ha approvato il decreto legge n.59/2016 recante Disposizioni urgenti in materia di procedure esecutive e concorsuali nonché a favore degli investitori in banche in liquidazione.

Leggi l'articolo completo

L’anatocismo bancario
pubblicato il 22/5/2016 in “Notai”

L'anatocismo bancario indica il fenomeno “dell’interesse sull’interesse”, ovvero la liquidazione trimestrale degli interessi a debito da parte delle banche, diversamente dagli interessi a credito, liquidata con cadenza annuale.

Leggi l'articolo completo

Le società a responsabilità limitata semplificata
pubblicato il 20/5/2016 in “Notai”

Il nostro legislatore, nel 2012, ha affiancato alla figura della s.r.l., definita agli art. 2462-2463 del codice civile, la società a responsabilità limitata “semplificata” (s.r.l.s.), introducendo l'art. 2463 bis c.c.

Leggi l'articolo completo

Dal decreto legge 59/2016: il pegno non possessorio
pubblicato il 18/5/2016 in “Notai”

Il recente decreto legge 59/2016, già denominato “decreto banche”, tra le altre novità ha introdotto l’istituto del “pegno non possessorio”, unaforma di pagno sui beni mobili a garanzia dei crediti d'impresa.

Leggi l'articolo completo

Scade il 16 giugno il pagamento del diritto annuale dovuto alle camere di commercio
pubblicato il 15/5/2016 in “Notai”

Scade il 16 giugno il termine previsto per il pagamento del diritto annuale dovuto alle camere di commercio da parte di tutte le imprese iscritte o annotate nel Registro delle Imprese ed dei soggetti iscritti al R.E.A..

Leggi l'articolo completo

La cancellazione delle società dal Registro Imprese: effetti per i creditori
pubblicato il 13/5/2016 in “Notai”

Quando la prosecuzione dell’attività sociale diventa un costo insostenibile per i soci la messa in liquidazione della società diventa inevitabile, con l’urgenza, per i creditori, di realizzare un congruo soddisfacimento.

Leggi l'articolo completo

Locazioni: nullità degli accordi di maggiorazione del canone
pubblicato il 10/5/2016 in “Notai”

L’art. 13 della legge n. 431/1998, nella parte relativa all’ammontare dei canoni di locazione, sancisce la nullità di ogni pattuizione volta a determinare un importo superiore a quello risultante dal contratto scritto e registrato.

Leggi l'articolo completo

La crisi da sovraindebitamento
pubblicato il 7/5/2016 in “Notai”

Con la legge n. 3 del 27 gennaio 2012 sono stati introdotti alcuni strumenti giuridici per consentire al debitore sovraindebitato di ridurre gradualmente la propria esposizione ed ai creditori di ottenere il soddisfacimento, seppure parziale, dei crediti.

Leggi l'articolo completo

Le banche dati telematiche per agevolare il recupero dei crediti insoluti
pubblicato il 4/5/2016 in “Notai”

Argomento spesso dibattuto è la difficoltà, per il creditore il cui diritto sia stato accertato giudizialmente,  con sentenza o decreto ingiuntivo esecutivi, di ottenere dal debitore quanto legittimamente preteso.

Leggi l'articolo completo

Appalto e contratto d’opera. L’accettazione da parte del committente
pubblicato il 2/5/2016 in “Notai”

Il nostro codice civile disciplina separatamente due istituti giuridici  che presentano molte caratteristiche in comune e che, nella realtà, spesso si sovrappongono: l’appalto e il contratto d’opera

Leggi l'articolo completo

I patti parasociali
pubblicato il 30/4/2016 in “Notai”

Nel nostro ordinamento i soci di una società, al momento della costituzione o nel corso della vita della stessa, possono stipulare patti parasociali, cioè convenzioni che disciplinano reciproci diritti e doveri.

Leggi l'articolo completo

L’accettazione dell’eredità con beneficio d’inventario
pubblicato il 28/4/2016 in “Notai”

L’effetto principale dell’accettazione beneficiata è quello di separare i beni del defunto dal patrimonio personale dell’erede, in modo che i creditori del primo possano soddisfarsi solo aggredendo il patrimonio ereditario.

Leggi l'articolo completo

L’azione revocatoria ordinaria
pubblicato il 27/4/2016 in “Notai”

L’ordinamento mette a disposizione del creditore degli strumenti giuridici denominati mezzi di conservazione della garanzia patrimoniale, come l’azione surrogatoria, l’azione revocatoria e il sequestro conservativo dei beni del debitore.

Leggi l'articolo completo

L’atto costitutivo di società
pubblicato il 24/4/2016 in “Notai”

La costituzione di una società avviene mediante la redazione dell’atto costitutivo, ovvero l’atto nel quale si definiscono tutti gli elementi che caratterizzano la società nascente

Leggi l'articolo completo

Atti emulativi: la condotta vietata al proprietario
pubblicato il 21/4/2016 in “Notai”

Secondo l’art. 833 del codice civile il proprietario non può compiere atti con l’esclusivo scopo di nuocere o recare molestia ad altri; si parla, a tal proposito, di divieto di atti emulativi.

Leggi l'articolo completo

La prescrizione dei diritti
pubblicato il 16/4/2016 in “Notai”

Uno dei principi fondamentali del nostro ordinamento è la certezza del diritto, al cui scopo rispondono le norme civilistiche che circoscrivono l’esercizio dei diritti in un tempo prestabilito.

Leggi l'articolo completo

Separazione tra coniugi: gli effetti sul contratto di mutuo
pubblicato il 14/4/2016 in “Notai”

Un problema che può presentarsi al momento della separazione, di cui il Giudice dovrà tener conto, è quello relativo all’obbligo del pagamento delle rate di un contratto di mutuo.

Leggi l'articolo completo

Successione ereditaria: le quote spettanti agli eredi
pubblicato il 11/4/2016 in “Notai”

Alla morte di un soggetto si apre la successione ereditaria dei beni del defunto, che verrà devoluta con criteri diversi a seconda che il soggetto abbia o meno disposto delle sue sostanze redigendo un testamento.

Leggi l'articolo completo

Divieto del patto commissorio e contratto di lease-back
pubblicato il 7/4/2016 in “Notai”

Al fine di garantire equilibrio tra le parti di un rapporto contrattuale il nostro ordinamento prevede divieti e nullità di operazioni fraudolente o anche semplicemente dannose per il soggetto che le subisce. 

Leggi l'articolo completo

La disciplina dell’usufrutto
pubblicato il 4/4/2016 in “Notai”

L’art. 981 attribuisce all’usufruttuario il diritto di godere della cosa, rispettandone la destinazione economica e traendone ogni utilità che questa può dare, fermi i limiti stabiliti dalla legge.

Leggi l'articolo completo

Usucapione: le modalità di possesso del bene
pubblicato il 31/3/2016 in “Notai”

La Corte di Cassazione, con una recente sentenza, ha chiarito che l'interversione nel possesso non puo' aver luogo mediante un semplice atto di volizione interna, ma deve estrinsecarsi in una manifestazione esteriore.

Leggi l'articolo completo