In questa sezione trovi informazioni utili, notizie e approfondimenti sui notai e su una serie di tematiche connesse alla professione notarile. Puoi cercare quello che ti interessa usando anche la funzionalità di ricerca interna "Ricerca per parola chiave" qui sotto.
Per costante giurisprudenza le somme corrisposte a titolo di mantenimento non sono ripetibili, cioè restituibili dal coniuge che le ha ricevute, in quanto rispondono ad un dovere di solidarietà ed assistenza.
Leggi l'articolo completo
Lo scopo dell’avviamento commerciale, nelle locazioni non abitative, è quello di risarcire il conduttore, ristabilendo l’equilibrio contrattuale alterato a seguito della cessazione della locazione.
La Corte di Cassazione, in una recente ordinanza, la n. 18779/2019, ha approfondito gli aspetti relativi alla regolamentazione dei diritti del lavoratore, a seconda che il contratto si risolva o prosegua anche dopo il fallimento.
Può esservi condominialità di beni non solo all’interno di un edificio ma anche tra più edifici confinanti, come ha precisato la Corte di Cassazione, nell’ordinanza n. 17022/2019
Vi sono casi nei quali la legge stabilisce che determinate categorie di soggetti non possano testimoniare, o perché legate da vincoli di parentela con una delle parti, o perché hanno un interesse nella causa.
Se l’imprenditore aveva concluso dei contratti ancora in corso alla data del fallimento, il curatore fallimentare può decidere se portare avanti l’obbligazione assunta dall’imprenditore oppure sciogliere il rapporto.
Si parla di concorso di colpa del danneggiato, tutte le volte che a determinare il fatto che ha causato il danno abbia contribuito, seppure in minima parte, la condotta di colui che ha subito il danno medesimo.
Il periodo di detenzione dell’immobile non può essere ritenuto utile ai fini dell’usucapione, occorrendo dimostrare che vi sia la consapevolezza di un nuovo titolo, che attribuisca all’acquirente il possesso del bene.
Si parla di “minimo indebitamento” per indicare il limite di euro 30.000, posto dalla legge fallimentare, al di sotto del quale non si fa luogo alla dichiarazione di fallimento, di cui è una condizione imprescindibile.
Un tipo particolare di vendita commerciale, per la quale la giurisprudenza di legittimità ha escluso la possibilità di esercitare il diritto di prelazione ed il diritto di riscatto, è la vendita “in blocco”.
Vengono presi in considerazione i seguenti istituti giuridici: il contratto preliminare di compravendita, il contratto per persona da nominare, il mandato con rappresentanza, il contratto di conto corrente cointestato, la società di fatto.
è stato elaborato il principio della “cronaca giudiziaria neutrale”, per cui la verità di una notizia estratta da un provvedimento giudiziario sussiste allorché essa sia conforme al provvedimento stesso, senza alterazioni
Nel codice civile e nelle leggi speciali troviamo diversi esempi di crediti privilegiati, tra cui quelli derivanti da rapporti di lavoro o i crediti dovuti per alimenti o, ancora, i crediti dovuti per tributi da versare allo Stato
La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 17834/2019, ha affrontato la questione della dilazionabilità dei debiti derivanti da mutuo ipotecario in caso di accordo di composizione della crisi da sovraindebitamento
La differenza tra interposizione reale di persona ed interposizione fittizia sta nel fatto che, nel primo caso, il negozio giuridico voluto dalle parti è quello posto in essere, nella seconda ipotesi, interviene un prestanome con obblighi apparenti
Il diritto all'oblio può subire una compressione, a favore del diritto di cronaca, in caso di reale contributo arrecato dalla diffusione dell'immagine o della notizia ad un dibattito di interesse pubblico
La Suprema Corte afferma che l’ingresso effettivo nel mondo del lavoro del figlio, con la percezione di una retribuzione sia pure modesta, segna la fine dell’obbligo di contribuzione da parte del genitore.
Il pignoramento presso terzi inizia con la notifica da parte del creditore procedente dell’atto di pignoramento al debitore ed al terzo, il quale, ricevuto l’atto, ha dieci giorni di tempo per rendere la sua dichiarazione.
Un particolare tipo di usucapione è quella decennale, in base alla quale chi acquista in buona fede un immobile da terzi, in base ad un titolo idoneo, ne acquista la proprietà con il possesso continuato ed ininterrotto per 10 anni
La normativa applicabile in materia è la disciplina generale del codice civile relativa alla responsabilità contrattuale ed extracontrattuale nonché le leggi speciali attinenti al particolare rapporto obbligatorio
Oltre ad avere i requisiti oggettivi e soggettivi previsti dagli art. 1 e 15 della legge fallimentare, l’imprenditore, per essere assoggettato alla procedura fallimentare, non deve svolgere attività agricola.
L’art. 720 del codice civile, in materia di divisione ereditaria, disciplina le ipotesi di non comoda divisibilità dei beni immobili ma si ritiene che la disposizione si applichi anche ai beni mobili e alle aziende.
Un limite al pignoramento della prima casa è posto per i crediti dello Stato che vengono riscossi dall’Agenzia delle entrate e riscossioni (ex Equitalia), a partire dal "decreto del fare" n. 69/2013, convertito dalla L. 9 agosto 2013, n. 98
Nel caso di accettazione dell'eredità nell’interesse dei minori, il codice civile prevede che essa dispieghi automaticamente gli effetti dell’accettazione con beneficio d’inventario, fino al compimento della maggiore età
Il curatore fallimentare, nel redigere il progetto di stato passivo sulla base delle istanze di insinuazione, propone al Giudice delegato l’ammissione del credito oppure la sua esclusione, sulla base della documentazione allegata all’istanza
Nel contratto di leasing traslativo, ha affermato la Corte di Cassazione nella sentenza n. 13956/2019, la clausola contrattuale che pone a carico dell'utilizzatore il rischio per la perdita del bene oggetto del contratto non ha carattere vessatorio
In una recente ordinanza, la n. 16081/2019, la Corte di Cassazione ha affrontato la questione relativa all’operazione, effettuata da una banca, di “contestualizzazione” dell’ipoteca a fronte di un finanziamento precedente.
Un aspetto rilevante in materia di servitù riguarda la trasferibilità della servitù per effetto del trasferimento della proprietà del fondo, anche se nulla viene specificato nell’atto di vendita.
in tema di appalto le domande di risoluzione del contratto e quelle di riduzione del prezzo o di eliminazione dei vizi non sono tra loro incompatibili, con la conseguenza che ne è ammesso il cumulo in un unico giudizio.
Il secondo comma dell’art. 540 stabilisce che al coniuge, anche quando concorra con altri chiamati, sono riservati i diritti di abitazione sulla casa familiare e di uso sui mobili che la corredano, se di proprietà del defunto o comuni