Pensione impignorabile: i limiti imposti dalla legge

documenti con scritto pensione e calcolatrice

Chi si trova in difficoltà economiche e ha dei debiti in corso può trovarsi a dover affrontare un pignoramento. Parliamo di un’azione legale attraverso cui un creditore chiede il sequestro di beni o somme di denaro per recuperare il proprio credito e ciò può riguardare anche la pensione.

Tuttavia, la legge offre una protezione ai pensionati stabilendo limiti sull'impignorabilità delle pensioni, affinché i debitori possano comunque mantenere una certa stabilità economica.

Quali sono i limiti di impignorabilità della pensione?

In linea generale, la pensione non può essere pignorata per intero. Solo la somma che eccede il minimo vitale, definito come il doppio dell'assegno sociale, può essere oggetto di pignoramento. Per il 2025, l'importo dell'assegno sociale è di 538,69 euro, il che significa che il minimo vitale è fissato a 1.077,38 euro.

Facciamo un esempio pratico: immaginiamo un pensionato che percepisce una pensione di 1.800 euro. Da questa somma, si deve sottrarre il minimo vitale di 1.077,38 euro. Il risultato è una somma residua di 722,62 euro, che è quella su cui il creditore può agire. La legge consente di pignorare fino a un quinto della parte eccedente il minimo vitale, quindi in questo caso il creditore potrebbe richiedere un importo di 144,52 euro al mese.

In aggiunta, è importante sapere che la pensione non può essere pignorata fino a un importo di 1.000 euro, indipendentemente dall'ammontare dell'assegno sociale.

Cosa dice la Legge sul pignoramento?

La disciplina del pignoramento è regolata dall’articolo 545 del Codice di procedura civile, che stabilisce che “non possono essere pignorati i crediti alimentari, tranne che per cause di alimenti, e sempre con l'autorizzazione del presidente del tribunale o di un giudice da lui delegato”. Inoltre, non possono essere pignorati i sussidi di grazia o di sostentamento destinati a persone in difficoltà, come sussidi per maternità, malattia o funerali.

L’articolo 545 prevede anche che le somme dovute da privati a titolo di stipendio, salario o altre indennità lavorative possono essere pignorate per crediti alimentari, ma solo nella misura autorizzata dal presidente del tribunale o da un giudice delegato. Infine, tali somme possono essere pignorate nella misura di un quinto per tributi dovuti allo Stato, alle province e ai comuni, seguendo le stesse regole per ogni altro tipo di credito.

I creditori possono procedere al pignoramento della pensione direttamente tramite l’INPS. In questi casi è l’ente previdenziale a trattenere in automatico la somma pignorabile ogni mese.

Come funziona la cessione del quinto della pensione?

Diversamente dal pignoramento che rappresenta una misura coercitiva, la cessione del quinto della pensione rappresenta invece un’operazione consensuale con cui il pensionato può ottenere da una banca o da un intermediario finanziario un prestito rimborsabile attraverso un addebito automatico mensile che l'INPS effettua sulla sua pensione. La trattenuta è fino a un quinto dell’importo netto della pensione.

La durata del contratto di prestito non può superare dieci anni ed è obbligatoria la copertura assicurativa per il rischio di premorienza del titolare della prestazione.

La cessione del quinto può essere chiesta dai titolari di tutte le pensioni, a eccezione di:

  • assegni e pensioni sociali;
  • invalidità civili;
  • assegni mensili per l’assistenza ai pensionati per inabilità;
  • assegni di sostegno al reddito (VOCRED, VOCOOP, VOESO, CRED27, COOP28);
  • assegni al nucleo familiare;
  • pensioni con contitolarità per la quota parte non di pertinenza del soggetto richiedente la cessione;
  • prestazioni di esodo ex art. 4, commi 1-7 ter, legge 28 giugno 2012, n. 92;
  • APE Sociale.

Sul portale di PrestitiOnline.it è possibile confrontare le migliori offerte di cessione del quinto pensionati proposte dagli istituti di credito partner.

pubblicato il 21/11/2025

A cura di: Tiziana Casciaro

Come valuti questa notizia?
Valutazione: 0/5
(basata su 0 voti)