In questa sezione trovi informazioni utili, notizie e approfondimenti sui notai e su una serie di tematiche connesse alla professione notarile. Puoi cercare quello che ti interessa usando anche la funzionalità di ricerca interna "Ricerca per parola chiave" qui sotto.

Ricerca per parola chiave
Ricerca Cancella
Visita la pagina degli autori
Cessione del credito, cessione del contratto e cessione del ramo d'azienda
pubblicato il 23/8/2024 in “Notai”

L'articolo 1406 c.c. permette a una parte di un contratto di sostituirsi con un terzo, cedendo tutte le posizioni giuridiche attive e passive, purché l'altra parte consenta. La cessione coinvolge l'intero contratto.

Leggi l'articolo completo

Cosa sono le polizze di assicurazione del ramo danni e vita?
pubblicato il 24/10/2024 in “Notai”

Il ramo danni ha natura prevalentemente indennitaria, copre rischi legati a eventi dannosi per il patrimonio o la persona. Tali polizze proteggono contro vari rischi, come danni a beni, infortuni e responsabilità civile.

Leggi l'articolo completo

Cessione d’azienda e subentro nel contratto di locazione
pubblicato il 4/5/2022 in “Notai”

Può capitare, per diverse motivazioni, di dover cedere tutta o parte della propria azienda. Il contratto di cessione d’azienda o di ramo d’azienda porta il cessionario a farsi carico delle obbligazioni e dei rapporti in essere.

Leggi l'articolo completo

Diritti dei lavoratori in caso di trasferimento d’azienda
pubblicato il 21/6/2018 in “Notai”

Il mutamento della persona del datore non è indifferente per il lavoratore, poichà la solidarietà tra cedente e cessionario prevista dall'art. 2112 c.c. ha per oggetto solo i crediti del lavoratore esistenti al momento dellla cessione

Leggi l'articolo completo

Il conferimento di ramo d’azienda
pubblicato il 24/6/2018 in “Notai”

Il conferimento di ramo di azienda è l'operazione attraverso la quale un’azienda o parte di essa viene trasferita da una persona fisica o giuridica ad una società distinta, di cui la prima diventa socia per effetto del conferimento

Leggi l'articolo completo

Cessione d’azienda: chi paga il t.f.r.
pubblicato il 26/1/2019 in “Notai”

Nel corso di un rapporto di lavoro dipendente tra privati accade di frequente che il lavoratore venga “ceduto” dall’azienda originaria ad altra che vi subentra nello svolgimento dell’attività di impresa

Leggi l'articolo completo

Trasferimento di ramo d’azienda e appalto di servizi
pubblicato il 28/3/2017 in “Notai”

Il trasferimento di ramo d'azienda è configurabile anche in caso di successione nell’appalto di servizi, sempre che si abbia un passaggio di beni di non trascurabile entità, tale da consentire l’esercizio d’impresa.

Leggi l'articolo completo

I patti di famiglia
pubblicato il 6/9/2016 in “Notai”

Nel 2006, con la l. 14 febbraio 2006 n. 55, è stato introdotto nel nostro codice civile, nel libro II dedicato alle successioni, il capo V bis “ del patto di famiglia ”, contenente le norme dall’art. 768 bis al 768 octies c.c..

Leggi l'articolo completo

La cessione di ramo d'azienda: cosa prevede il codice civile
pubblicato il 18/2/2016 in “Notai”

Durante la vita dell’impresa possono sorgere esigenze che portano l’imprenditore a decidere di cedere tutta o solo una parte dell’azienda; in quest’ultimo caso si parla di cessione di ramo d’azienda.

Leggi l'articolo completo

La prestazione lavorativa del socio
pubblicato il 26/11/2016 in “Notai”

La partecipazione ad una società può avvenire, oltre che con la sottoscrizione di una quota ed il versamento dell’importo corrispondente al suo valore rispetto al capitale sociale, anche con il conferimento di beni o servizi.

Leggi l'articolo completo

Collazione dei beni nella successione ereditaria
pubblicato il 20/5/2019 in “Notai”

Una delle conseguenze derivanti dall’apertura della successione ereditaria è la cosiddetta “collazione” dei beni donati dal soggetto defunto, quando era in vita, ai futuri eredi,

Leggi l'articolo completo

Indici rivelatori dello stato d’insolvenza prima del fallimento
pubblicato il 30/3/2018 in “Notai”

Come precisa  la Corte di Cassazione, nell'azione revocatoria fallimentare la prova della scientia decoctionis  è ricavabile, tra l'altro, dalle modalità non più regolari dei pagamenti effettuati dall'impresa.

Leggi l'articolo completo

(1 pagina)