Bonus Elettrodomestici 2025: a quanto ammonta e chi può richiederlo?

lavatrice, frigo, forno, aspirapolvere e forno a microonde su fondo celeste

Oggi cambiare un vecchio elettrodomestico con uno di ultima generazione può essere conveniente. Il decreto attuativo relativo al "contributo per l'acquisto di grandi elettrodomestici" - provvedimento disposto dal Ministero del Made in Italy - ha l'obiettivo infatti di agevolare le famiglie che intendono sostituire un apparecchio vecchio, obsoleto e poco efficiente dal punto di vista dei consumi, con uno di ultima generazione che ha un impatto più basso sull’ambiente.

Secondo quanto previsto dalla legge, infatti, costituisce condizione essenziale per l'erogazione del Bonus Elettrodomestici 2025, la consegna al venditore di un elettrodomestico della stessa tipologia e di classe energetica inferiore a quello agevolato, nonché, a cura del venditore, il suo corretto smaltimento finalizzato al riciclo.

In cosa consiste il Bonus Elettrodomestici 2025 e come ottenerlo?

La misura è pari al 30% del costo dell’elettrodomestico fino a un massimo di 100 euro o di 200 euro se il richiedente ha un ISEE inferiore a 25mila euro. Il voucher verrà concesso agli utenti maggiorenni e sarà spendibile presso il venditore per l'acquisto di un solo elettrodomestico per nucleo familiare, con conseguente riduzione del prezzo finale di vendita pagato dall'utente finale.

Nel decreto pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale si legge che presto saranno indicate le tempistiche di attivazione dell'iniziativa, la durata, il funzionamento della piattaforma informatica, le attività di trattamento dei dati personali, i criteri di verifica e controllo eseguiti da parte dei soggetti gestori. L’ipotesi più gettonata è che si proceda tramite un click day, in quanto è stato stabilito che sarà rispettato l’ordine temporale di presentazione delle domande. Il riconoscimento del contributo - chiarisce il decreto - è subordinato all'effettiva disponibilità di risorse finanziarie.

Inoltre, una volta effettuate le verifiche dei requisiti, la piattaforma informatica confermerà all'utente il diritto al riconoscimento del contributo e ne indicherà l'importo massimo attraverso il rilascio di un voucher, avente una validità limitata nel tempo dal momento dell'emissione, associato al codice fiscale dell'utente finale richiedente. Il Bonus Elettrodomestici viene gestito dalla Società PagoPa, con attività istruttorie e monitoraggio affidate ad Invitalia.

Quali apparecchi rientrano nel Bonus elettrodomestici 2025?

Al fine di identificare univocamente gli elettrodomestici oggetto della presente iniziativa, nel decreto attuativo è stato istituito un apposito elenco informatico, elaborato sulla base di una dichiarazione sostitutiva di autocertificazione e di atto di notorietà, rilasciata da ciascun produttore.

Il primo requisito è quello dell’efficienza energetica che dovrà essere così distinta per ciascuna categoria di prodotto:

  • lavatrici e lavasciuga di classe energetica non inferiore alla A secondo quanto previsto dal regolamento delegato (UE) 2019/2014;
  • forni di classe energetica non inferiore alla A secondo quanto previsto dal regolamento delegato (UE) n. 65/2014;
  • cappe da cucina di classe energetica non inferiore alla B, secondo quanto previsto dal regolamento delegato (UE) n. 65/2014;
  • lavastoviglie di classe energetica non inferiore alla C secondo quanto previsto dal regolamento delegato (UE) 2019/2017;
  • asciugabiancheria di classe energetica non inferiore alla C secondo quanto previsto dal regolamento delegato (UE) 2023/2534;
  • frigoriferi e congelatori di classe energetica non inferiore alla D secondo quanto previsto dal regolamento delegato (UE) 2019/2016;
  • piani cottura conformi ai limiti di prestazione di efficienza energetica previsti al punto 1.2 dell'allegato I del regolamento (UE) n. 66/2014.

Il secondo requisito fondamentale è il luogo di produzione dell’apparecchio che si intende sostituire. Secondo quanto previsto dalla normativa, l’elettrodomestico deve essere necessariamente realizzato all’interno di uno stabilimento che ha sede in un Paese membro dell’Unione Europea.

pubblicato il 10/10/2025

A cura di: Tiziana Casciaro

Come valuti questa notizia?
Bonus Elettrodomestici 2025: a quanto ammonta e chi può richiederlo?Valutazione: 5/5
(basata su 3 voti)
ARTICOLI CORRELATI