In questa sezione trovi informazioni utili, notizie e approfondimenti sui notai e su una serie di tematiche connesse alla professione notarile. Puoi cercare quello che ti interessa usando anche la funzionalità di ricerca interna "Ricerca per parola chiave" qui sotto.

Ricerca per parola chiave
Ricerca Cancella
Visita la pagina degli autori
In cosa consiste la divisione giudiziale?
pubblicato il 30/1/2024 in “Notai”

La divisione giudiziale è un procedimento mediante il quale si giunge a dividere i beni che, per un motivo o per un altro, risultano ancora in una situazione di comunione tra più persone. Scopriamo di più.

Leggi l'articolo completo

Il coerede può vendere la propria quota di un immobile?
pubblicato il 5/4/2024 in “Notai”

È consentito vendere la quota ereditaria a terzi estranei alla successione, ma il coerede ha diritto di prelazione nell'acquisto, come previsto per legge, garantendogli priorità nell'acquisto a parità di condizioni.

Leggi l'articolo completo

Pignoramento dei beni del coniuge
pubblicato il 18/2/2022 in “Notai”

L’art. 189 c.c. stabilisce che i creditori particolari di uno dei coniugi possono soddisfarsi in via sussidiaria sui beni della comunione, fino al valore corrispondente alla quota del coniuge obbligato.

Leggi l'articolo completo

Il mandato con rappresentanza e senza rappresentanza
pubblicato il 17/1/2024 in “Notai”

Il mandato è regolato dagli articoli 1703 e seguenti del Codice Civile, che lo descrivono come il contratto mediante il quale una parte si impegna ad eseguire uno o più atti giuridici per conto di un'altra.

Leggi l'articolo completo

Espropriazione di beni in comproprietà
pubblicato il 8/11/2016 in “Notai”

Cosa accade se un bene in comunione viene espropriato dai creditori personali di un comproprietario? Le risposte sono diverse a seconda che si tratti di comunione ordinaria o comunione legale tra coniugi.

Leggi l'articolo completo

Divisione dell’immobile in comunione ereditaria
pubblicato il 14/3/2020 in “Notai”

Una volta accertata in giudizio l'esistenza di opere realizzate da uno degli eredi su uno degli immobili oggetto della comunione ereditaria, nonché il presumibile costo delle stesse, il giudice deve riconoscere il rimborso delle spese sostenute.

Leggi l'articolo completo

La divisione dei beni ereditari
pubblicato il 6/8/2019 in “Notai”

L’art. 720 del codice civile, in materia di divisione ereditaria, disciplina le ipotesi di non comoda divisibilità dei beni immobili ma si ritiene che la disposizione si applichi anche ai beni mobili e alle aziende.

Leggi l'articolo completo

Assegno bancario firmato dall’amministratore della società
pubblicato il 31/3/2020 in “Notai”

L’art. 15 della "legge assegni" dispone che la facoltà generale di obbligarsi in nome e per conto altrui comprende anche quella di emettere e girare assegni, salvo che l'atto di rappresentanza disponga diversamente.

Leggi l'articolo completo

Usucapione del bene ereditato
pubblicato il 4/6/2019 in “Notai”

Tra gli atti interruttivi della prescrizione vi sono le domande e le azioni giudiziarie dirette all’accertamento della proprietà, nonchè azioni come la domanda di divisione ereditaria

Leggi l'articolo completo

La surrogazione nel credito
pubblicato il 9/2/2022 in “Notai”

Si può distinguere una surroga "volontaria", cioè rimessa alla decisione del creditore o del debitore, e una surroga "legale" che opera in particolari casi previsti dalla legge. Scopriamo di più sulla surrogazione.

Leggi l'articolo completo

Comunione legale tra coniugi e pignoramento dei beni
pubblicato il 28/7/2017 in “Notai”

L’espropriazione dei beni in comunione legale da parte dei creditori di uno solo dei coniugi deve essere fatta in via sussidiaria, cioè soltanto laddove non via siano altri beni del debitore, sufficienti al soddisfacimento del creditore.

Leggi l'articolo completo

Comunione legale: l’immobile acquistato da un coniuge con esecuzione forzata
pubblicato il 24/6/2016 in “Notai”

In tema di acquisti, di cui alla lettera a) dell’art.177 c.c., ci si chiede se in essi possano farsi rientrare anche gli immobili oggetto di preliminare di compravendita stipulato da un coniuge in costanza di matrimonio.

Leggi l'articolo completo

Usucapione di immobile durante il matrimonio
pubblicato il 17/1/2017 in “Notai”

E’ possibile che un bene venga usucapito da uno dei coniugi ed entri a far parte della comunione legale, dunque venga cointestato? In caso affermativo se i coniugi successivamente si separano il bene usucapito deve essere diviso tra i coniugi?

Leggi l'articolo completo

Potere di rappresentanza e procura
pubblicato il 17/3/2016 in “Notai”

Il nostro ordinamento consente a chi si trova nell’impossibilità di compiere uno o più atti giuridici,  perché privo della capacità d’agire o momentaneamente impedito, di avvalersi di un rappresentante.

Leggi l'articolo completo

Amministrazione di sostegno: disciplina ed effetti giuridici
pubblicato il 16/2/2016 in “Notai”

Con l’entrata in vigore della l. n.6/2004 è stata introdotta la figura dell'amministratore di sostegno, che è andata ad affiancarsi agli istituti già previsti dal codice civile dell'inabilitazione e interdizione.

Leggi l'articolo completo

Durata del matrimonio e diritto al mantenimento
pubblicato il 22/1/2018 in “Notai”

In assenza di comunione materiale e spirituale tra i coniugi prima della separazione viene meno l'obbligo assistenziale di versare l'assegno di mantenimento al coniuge più debole, secondo quanto stabilito dalla Corte di Cassazione

Leggi l'articolo completo

Novità in materia di anatocismo bancario
pubblicato il 8/10/2016 in “Notai”

L’anatocismo bancario, ovvero la produzione di interessi su interessi, ha da sempre costituito oggetto di dibattito dottrinale e giurisprudenziale, nonché di contenzioso legale tra le banche e i clienti

Leggi l'articolo completo

Supercondominio e condominio parziale
pubblicato il 9/8/2016 in “Notai”

L'art. 1117-bis del codice civile estende le disposizioni in materia condominiale a tutti i casi in cui più unità immobiliari o più edifici ovvero più condominii di edifici abbiano parti in comune

Leggi l'articolo completo

(1 pagina)