In questa sezione trovi informazioni utili, notizie e approfondimenti sui notai e su una serie di tematiche connesse alla professione notarile. Puoi cercare quello che ti interessa usando anche la funzionalità di ricerca interna "Ricerca per parola chiave" qui sotto.

Ricerca per parola chiave
Ricerca Cancella
Visita la pagina degli autori
Le novità del Codice della Strada 2024
pubblicato il 6/12/2024 in “Notai”

Le nuove misure del Codice della Strada puntano a prevenire incidenti, contrastando condotte sintomatiche di pericolosità al volante. Tra queste, ad esempio, l'uso dello smartphone senza auricolari mentre si guida.

Leggi l'articolo completo

Prescrizione multe stradali: tempistiche e funzionamento
pubblicato il 24/4/2025 in “Notai”

Le tempistiche di prescrizione delle multe stradali sono legate alla data di contestazione della multa: raggiunti i tempi di prescrizione, la sanzione non dovrà essere pagata ma il trasgressore dovrà richiedere l'annullamento della sanzione stessa all'ente creditore.

Leggi l'articolo completo

Come trasportare gli animali domestici in auto?
pubblicato il 7/3/2025 in “Notai”

Secondo quanto previsto dal Codice della Strada, in auto è possibile trasportare un animale domestico anche senza l'uso di gabbie, guinzagli o trasportini. L'unica accortezza è che l'animale non costituisca pericolo o intralcio per il guidatore del mezzo.

Leggi l'articolo completo

Omicidio nautico, via libera della Camera dei Deputati
pubblicato il 5/10/2023 in “Notai”

La nuova fattispecie di omicidio nautico ha incassato il sì anche da parte della Camera dei Deputati e per tale motivo è in attesa della sola pubblicazione all'interno della Gazzetta Ufficiale della Repubblica che dovrebbe arrivare a breve.

Leggi l'articolo completo

Qual è la differenza tra riciclaggio e ricettazione?
pubblicato il 9/9/2023 in “Notai”

Occorre sempre fare attenzione al deposito di danaro altrui sul proprio conto corrente in quanto una recente sentenza della corte di cassazione ha stabilito il principio per cui tale comportamento possa concretizzare il reato di riciclaggio.

Leggi l'articolo completo

Medico in intra moenia che visita in studi privati, quando è truffa?
pubblicato il 28/9/2023 in “Notai”

Una recente sentenza della Corte di Cassazione torna sulla sussistenza del reato di truffa nel caso di medico intra moenia che visita in studi privati. Gli elementi fondamentali per la sussistenza del reato sono l'artifizio e il raggiro.

Leggi l'articolo completo

È possibile sostare sulle strisce gialle?
pubblicato il 17/1/2025 in “Notai”

Le strisce gialle indicano le aree di sosta per invalidi, le aree di sosta per i mezzi del trasporto pubblico (bus) e le aree per le fermate dei taxi. Ma possono segnalare anche la presenza di cantieri stradali e altre casistiche.

Leggi l'articolo completo

Le fake news tra diritto civile e penale
pubblicato il 18/7/2024 in “Notai”

Le fake news sono notizie, articoli o video che diffondono informazioni false o non verificate, contribuendo alla disinformazione. Queste notizie, sensazionalistiche e inaffidabili, distorcono la realtà e attirano lettori meno attenti.

Leggi l'articolo completo

La revoca della patente per omicidio stradale può essere automatica?
pubblicato il 26/7/2024 in “Notai”

Poiché non presente l'aggravante dell'alterazione psicofisica, l'imposizione di una sanzione amministrativa più severa richiede, come già menzionato, una valutazione discrezionale del giudice, che deve essere adeguatamente motivata nella sentenza.

Leggi l'articolo completo

E' possibile accertare lo stato di ebbrezza senza alcoltest?
pubblicato il 4/6/2024 in “Notai”

In assenza di un alcoltest il giudice può determinare lo stato di ebbrezza del conducente basandosi su elementi obiettivi e sintomatici, come lo stato comatoso e l'odore forte di alcol, come chiarito dalla Corte di Cassazione.

Leggi l'articolo completo

Qual è la normativa in materia di circolazione di monopattini?
pubblicato il 6/2/2024 in “Notai”

Tra gli obblighi più importanti inerenti la sicurezza in monopattino si ricorda l'obbligo di utilizzo del casco per i minorenni e l'utilizzo degli indicatori di direzione. Sono stati poi ridotti i limiti di velocità massima soprattutto in ambito urbano.

Leggi l'articolo completo

Cos'è il phishing? Le ultime novità giurisprudenziali
pubblicato il 15/11/2023 in “Notai”

L'educazione degli utenti è fondamentale per prevenire con successo gli attacchi di phishing, poiché la consapevolezza può aiutare le persone a riconoscere segnali di possibile frode. I metodi utilizzati nel phishing possono concretizzarsi in molti modi.

Leggi l'articolo completo

Sospensione della patente: cosa fare?
pubblicato il 22/11/2023 in “Notai”

La normativa concede al destinatario di un provvedimento sanzionatorio due distinti strumenti per contestare l'ulteriore pena amministrativa rappresentata dalla sospensione della patente, ossia il ricorso al Prefetto e quello al Giudice di Pace.

Leggi l'articolo completo

Il Comune è responsabile nel caso di sinistro con guard rail non conforme?
pubblicato il 17/4/2024 in “Notai”

Secondo l'articolo 2051 del codice civile, chiunque ha in custodia delle cose è responsabile per i danni che queste causano, a meno che non provi che si è verificato un caso fortuito ossia un evento straordinario ed esterno.

Leggi l'articolo completo

Il furto nella cabina al mare come viene punito?
pubblicato il 30/8/2023 in “Notai”

Il furto di beni dall'interno della cabina al mare concretizza la particolare ipotesi di reato commesso in privata dimora, punito con maggiore gravità rispetto a quello delineato dall'art. 624 c.p. che disciplina il furto semplice.

Leggi l'articolo completo

Quali sono le regole da applicare per l'emissione di rumori in un condominio?
pubblicato il 1/2/2024 in “Notai”

La normale tollerabilità non è vincolata da una definizione precisa e concede al giudice il potere di esaminare in modo ampiamente discrezionale tutte le molteplici circostanze in situazioni di controversia tra i residenti del condominio.

Leggi l'articolo completo

Cosa si intende per danno ambientale?
pubblicato il 12/5/2023 in “Notai”

Il progresso dell'umanità ha portato con sé numerosi vantaggi e miglioramenti della qualità della vita, tuttavia ha anche causato un notevole danno ambientale dato dall'inquinamento atmosferico e idrico e dalla deforestazione.

Leggi l'articolo completo

Le caratteristiche della strada per la legittimità d'uso dell'autovelox
pubblicato il 18/1/2024 in “Notai”

L'installazione degli autovelox è soggetta a condizioni tecniche specifiche stabilite dai decreti legislativi n. 285/1992 e n. 121/2002 (convertito, con modifiche, dalla legge n. 168/2002). La deroga a tali requisiti è permessa solo al Prefetto.

Leggi l'articolo completo

Qual è la differenza tra ubriachezza ed ebbrezza?
pubblicato il 6/4/2023 in “Notai”

Sia lo stato di ubriachezza che di ebbrezza rappresentato una condizione di intossicazione da alcool, la prima più marcata e pesante mentre la seconda più velata e leggera sebbene questa possa avere notevoli ripercussioni su derminate attività.

Leggi l'articolo completo

Come funziona il ricorso al Prefetto per impugnare una multa?
pubblicato il 20/12/2023 in “Notai”

Questa tipologia di ricorso è orientata principalmente all'indagine di eventuali vizi formali, come ad esempio errori nelle notifiche, piuttosto che focalizzarsi su questioni aventi natura sostanziale come il merito stesso della pratica.

Leggi l'articolo completo

Cosa si intende per clausola penale?
pubblicato il 24/3/2023 in “Notai”

Con la clausola penale viene predetermintato contrattualmente un importo da versare a carico della parte che si rende inadempiente in toto oppure che ritarda nell'adempimento della sua prestazione specifica.

Leggi l'articolo completo

Qual è la disciplina giuridica dell'e-commerce?
pubblicato il 13/10/2023 in “Notai”

L' e-commerce è una forma di commercio tramite internet, in cui le transazioni avvengono online, senza la necessità di uno scambio fisico di beni o servizi. Gli acquirenti possono fare acquisti, pagare e ricevere i prodotti o servizi direttamente a casa.

Leggi l'articolo completo

Responsabilità penale del singolo condomino per mancato rifacimento dei balconi
pubblicato il 7/11/2022 in “Notai”

Dal punto di vista penale, la responsabilità per danni a terzi dipendenti da rovina di parti di edificio può integrare il reato di lesioni personali o, nelle ipotesi meno gravi, il delitto di cui all’art. 677 del codice penale.

Leggi l'articolo completo

Risarcimento danni a seguito di sentenza penale di condanna
pubblicato il 1/8/2022 in “Notai”

Se il giudice penale nel corso del processo ha acquisito tutti gli elementi per quantificare il danno apportato, con la sentenza di condanna può anche decretare il risarcimento da parte del responsabile civile.

Leggi l'articolo completo

Esclusa la presunzione di corresponsabilità se non vi è scontro tra veicoli
pubblicato il 3/10/2022 in “Notai”

In materia di sinistri stradali e risarcimento danni l'art. 2054 II comma c.c. stabilisce che nel caso di scontro tra veicoli si presume, fino a prova contraria, che ciascuno dei conducenti abbia concorso ugualmente a produrre il danno.

Leggi l'articolo completo

Obblighi di segnalazione dell’Agenzia delle Entrate: le ultime modifiche al Codice della Crisi d’impresa
pubblicato il 26/8/2022 in “Notai”

Con la legge n. 122/2022, di conversione del c.d. Decreto semplificazioni n. 73/2022, pubblicata sulla G.U. del 19 agosto ’22, sono state, tra l’altro, apportate modifiche agli obblighi di segnalazione da parte dell’Agenzia delle Entrate e Riscossione.

Leggi l'articolo completo

La Corte Costituzionale si pronuncia sul cognome da attribuire al figlio
pubblicato il 2/5/2022 in “Notai”

La regola di attribuzione del cognome paterno ai nascituri è stata dichiarata incostituzionale. C'è stata, infatti, una nuova pronuncia a riguardo, secondo la quale il figlio assumerà il cognome di entrambi i genitori nell’ordine dai medesimi concordato.

Leggi l'articolo completo

Il ruolo del Pubblico Ministero nella legge fallimentare e nel nuovo Codice della Crisi d’Impresa
pubblicato il 23/5/2022 in “Notai”

Il ruolo del Pubblico Ministero in caso di azione fallimentare viene esplicitato dall'apposita legge e dal nuovo Codice della Crisi d'Impresa. Esso, infatti, può presentare richiesta per la dichiarazione di fallimento di un'impresa.

Leggi l'articolo completo

Il permesso rosa e le altre novità del Codice della Strada
pubblicato il 8/10/2021 in “Notai”

L’art. 1 del decreto legge, intitolato “Disposizioni urgenti per la sicurezza della circolazione dei veicoli e di specifiche categorie di utenti” apporta alcune modifiche al Codice della Strada, di cui al decreto legislativo n. 285/92.

Leggi l'articolo completo

Esdebitazione del fallito prima e dopo la riforma del fallimento
pubblicato il 21/7/2022 in “Notai”

I debiti vengono sanati secondo una graduazione che procede dagli ipotecari ai chirografari. Se i beni fallimentari non dovessero risultare sufficienti a sanare tutti i debiti, i creditori possono procedere anche dopo la procedura di fallimento.

Leggi l'articolo completo

(7 pagine)