In questa sezione trovi informazioni utili, notizie e approfondimenti sui notai e su una serie di tematiche connesse alla professione notarile. Puoi cercare quello che ti interessa usando anche la funzionalità di ricerca interna "Ricerca per parola chiave" qui sotto.

Ricerca per parola chiave
Ricerca Cancella
Visita la pagina degli autori
Prescrizione multe stradali: tempistiche e funzionamento
pubblicato il 24/4/2025 in “Notai”

Le tempistiche di prescrizione delle multe stradali sono legate alla data di contestazione della multa: raggiunti i tempi di prescrizione, la sanzione non dovrà essere pagata ma il trasgressore dovrà richiedere l'annullamento della sanzione stessa all'ente creditore.

Leggi l'articolo completo

Pneumatici usurati: cosa rischia chi non si mette in regola?
pubblicato il 17/4/2025 in “Notai”

La legge stabilisce che la profondità degli intagli principali del battistrada deve essere di almeno 1,60 millimetri per gli autoveicoli, i filoveicoli e rimorchi; di almeno 1,00 millimetri per i motoveicoli e di almeno 0,50 millimetri per i ciclomotori. Inoltre il battistrada deve avere il disegno a rilievo ben visibile su tutta la sua larghezza e su tutta la sua circonferenza.

Leggi l'articolo completo

Quali sono i documenti obbligatori da avere in auto?
pubblicato il 10/4/2025 in “Notai”

Oltre ai documenti, vi sono anche alcuni oggetti da tenere obbligatoriamente a bordo di un'auto, tra cui, ad esempio, il triangolo di emergenza. Il segnale va posizionato ad almeno 50 metri dal veicolo, così da essere visibile da almeno 100 metri altri automobilisti che sopraggiungono.

Leggi l'articolo completo

La multa per omessa dichiarazione dei dati del conducente
pubblicato il 19/4/2024 in “Notai”

Nel caso in cui si ometta la dichiarazione del conducente occorre verificare cosa succede nel caso in cui si impugna la sanzione principale. In questo caso infatti gli effetti della sanzione accessoria dovrebbero rimanere sospesi.

Leggi l'articolo completo

Qual è la normativa in materia di circolazione di monopattini?
pubblicato il 6/2/2024 in “Notai”

Tra gli obblighi più importanti inerenti la sicurezza in monopattino si ricorda l'obbligo di utilizzo del casco per i minorenni e l'utilizzo degli indicatori di direzione. Sono stati poi ridotti i limiti di velocità massima soprattutto in ambito urbano.

Leggi l'articolo completo

Le novità del Codice della Strada 2024
pubblicato il 6/12/2024 in “Notai”

Le nuove misure del Codice della Strada puntano a prevenire incidenti, contrastando condotte sintomatiche di pericolosità al volante. Tra queste, ad esempio, l'uso dello smartphone senza auricolari mentre si guida.

Leggi l'articolo completo

Come funziona il Fondo di garanzia per le vittime della strada?
pubblicato il 14/11/2024 in “Notai”

Il Fondo di garanzia copre principalmente i danni fisici delle vittime. Ai sensi dell’art. 283 del Codice delle Assicurazioni Private, assicura il risarcimento per lesioni personali, garantendo cure e supporto anche se il responsabile non è identificato.

Leggi l'articolo completo

La colpa presunta nel tamponamento tra veicoli
pubblicato il 28/6/2024 in “Notai”

L'art. 149 CdS stabilisce che i veicoli devono mantenere una distanza di sicurezza per garantire l'arresto tempestivo e prevenire collisioni. Questo principio mira a evitare incidenti causati da distrazioni o velocità elevate.

Leggi l'articolo completo

E' possibile accertare lo stato di ebbrezza senza alcoltest?
pubblicato il 4/6/2024 in “Notai”

In assenza di un alcoltest il giudice può determinare lo stato di ebbrezza del conducente basandosi su elementi obiettivi e sintomatici, come lo stato comatoso e l'odore forte di alcol, come chiarito dalla Corte di Cassazione.

Leggi l'articolo completo

Il danno cagionato copre sempre il danneggiato anche quando il sinistro è doloso?
pubblicato il 24/5/2024 in “Notai”

Il proprietario del veicolo è sempre responsabile in solido con il conducente, a meno che non dimostri di non aver autorizzato la circolazione del veicolo, come nel caso di utilizzo senza il consenso del proprietario.

Leggi l'articolo completo

Il sinistro stradale realizzatosi in area privata
pubblicato il 10/5/2024 in “Notai”

L'ordinanza n. 82448/2024 della Corte di Cassazione ha per la prima volta fornito ai cittadini ed agli operatori del diritto chiara cornice per il risarcimento dei danni causati da incidenti automobilistici su suoli privati.

Leggi l'articolo completo

Il Comune è responsabile nel caso di sinistro con guard rail non conforme?
pubblicato il 17/4/2024 in “Notai”

Secondo l'articolo 2051 del codice civile, chiunque ha in custodia delle cose è responsabile per i danni che queste causano, a meno che non provi che si è verificato un caso fortuito ossia un evento straordinario ed esterno.

Leggi l'articolo completo

Incidenti stradali con animali selvatici, le ultime novità
pubblicato il 16/11/2023 in “Notai”

La gestione della fauna selvatica, ritenuta patrimonio dello Stato, è demandata alle Regioni. Nel caso in cui un animale causi danni a persone o proprietà, è possibile richiedere un risarcimento alla Regione in cui si è verificato l'incidente.

Leggi l'articolo completo

Responsabilità civile in caso di sinistro che coinvolge un monopattino
pubblicato il 1/3/2024 in “Notai”

Con la legge di bilancio 2019 i monopattini elettrici con una potenza massima di 0,5 kW sono di fatto equiparati ai velocipedi con tutto ciò che ne consegue in termini di applicabilità a tali procedimenti delle norme sulla circolazione stradale.

Leggi l'articolo completo

Il danno da fermo tecnico dell'autoveicolo deve essere sempre risarcito?
pubblicato il 11/1/2024 in “Notai”

Il danno da sinistro stradale si verifica quando una persona subisce danni a causa di un incidente stradale. Questi riguardano sia danni materiali ai veicoli coinvolti che danni personali alle persone coinvolte nell'incidente.

Leggi l'articolo completo

Cosa succede in caso di sinistro che coinvolge un pedone che attraversa la strada?
pubblicato il 22/8/2023 in “Notai”

I rapporti delle forze dell'ordine intervenute nel sinistro, le testimonianze e la posizione dell'auto sono fondamentali per stabilire la responsabilità nell'incidente in modo da verificare chi ha agito in modo negligente.

Leggi l'articolo completo

Risarcimento diretto nelle assicurazioni: in cosa consiste?
pubblicato il 18/7/2023 in “Notai”

Il risarcimento diretto prevede che in caso di sinistro stradale con danni alle persone e ai veicoli, l'assicurato danneggiato possa ottenere direttamente il risarcimento dalla rispettiva compagnia del veicolo.

Leggi l'articolo completo

Possibile la riparazione del mezzo anche quando supera il valore dell'auto?
pubblicato il 18/5/2023 in “Notai”

Il risarcimento del sinistro stradale è in genere quella somma di denaro che viene corrisposta dalla compagnia assicurativa per i danni subiti da un veicolo o dalle persone coinvolte in un incidente stradale.

Leggi l'articolo completo

Cos’è e come funziona la rivalsa assicurativa?
pubblicato il 14/2/2023 in “Notai”

La compagnia assicurativa può, entro certi limiti, rivalersi sull'assicurato per le somme versate al danneggiato in caso di sinistro determinato da dolo o per il mancato rispetto di determinate condizioni.

Leggi l'articolo completo

Cos'è la Constatazione Amichevole di Incidente?
pubblicato il 24/2/2023 in “Notai”

Il C.A.I. è l'acronimo di Constatazione Amichevole di Incidente. In passato è stato anche denominato CID e consiste in un modulo prestampato da compilare tra le parti che sono rimaste coinvolte in un sinistro stradale.

Leggi l'articolo completo

Prova del danno causato da insidie e buche stradali
pubblicato il 21/2/2022 in “Notai”

In caso di sinistri dovuti alla cattiva manutenzione delle strade, alla presenza di buche o alla scorretta segnalazione è possibile far ricorso alla resposnsabilità civile del Comune, fornendo tutte le prove documentali necessarie.

Leggi l'articolo completo

Esclusa la presunzione di corresponsabilità se non vi è scontro tra veicoli
pubblicato il 3/10/2022 in “Notai”

In materia di sinistri stradali e risarcimento danni l'art. 2054 II comma c.c. stabilisce che nel caso di scontro tra veicoli si presume, fino a prova contraria, che ciascuno dei conducenti abbia concorso ugualmente a produrre il danno.

Leggi l'articolo completo

Responsabilità del Comune per caduta di pedone in una buca
pubblicato il 19/10/2022 in “Notai”

In caso di caduta in una buca presente sul manto stradale, il danneggiato deve provare il nesso causale tra la buca e il danno, spettando all'ente custode la prova liberatoria mediante dimostrazione del caso fortuito.

Leggi l'articolo completo

Concorso di colpa nella caduta a causa di buche e tombini sulla strada
pubblicato il 16/3/2022 in “Notai”

Quando ci sono buche e tombini pericolanti sulla strada può succedere di inciampare o persino cadere. In questi casi l’ente pubblico cui è affidata la manutenzione della strada è ritenuto responsabile, ma non in ogni circostanza.

Leggi l'articolo completo

Infrazioni stradali rilevate con autovelox
pubblicato il 28/1/2021 in “Notai”

Nelle strade non classificabili come autostrade o extraurbane principali è sempre necessario il provvedimento prefettizio di autorizzazione ad usare apparecchiature elettroniche automatiche senza presidio per il rilevamento dei limiti di velocità.

Leggi l'articolo completo

Danni agli autoveicoli: che valore hanno fattura e preventivo?
pubblicato il 22/12/2020 in “Notai”

Un principio cardine del nostro ordinamento, relativo al diritto ad agire e a difendersi in giudizio, è quello sancito dall’art. 2697 del codice civile, in base al quale chiunque intende far valere in sede giudiziaria un proprio diritto deve provarlo.

Leggi l'articolo completo

Il calcolo del danno biologico nei sinistri stradali
pubblicato il 10/7/2019 in “Notai”

Il calcolo del risarcimento del danno biologico è parametrato a percentuali di invalidità stabilite per legge: per le lesioni fino al 9% di invalidità permanente si parla di lesioni “micropermanenti”

Leggi l'articolo completo

Il principio di corresponsabilità nei sinistri stradali
pubblicato il 25/6/2019 in “Notai”

Il secondo comma dell'art. 2054 c.c. dispone che, nel caso di scontro tra veicoli, si presume, fino a prova contraria, che ciascuno dei conducenti abbia concorso ugualmente a produrre il danno subito dai singoli veicoli

Leggi l'articolo completo

La responsabilità della p.a. nei sinistri stradali
pubblicato il 12/3/2019 in “Notai”

Frequenti sono le azioni di risarcimento danni nei confronti dei comuni, o di altre p.a., per sinistri occorsi a causa di buche o altre insidie stradali, segnaletiche che traggono in inganno e, in generale, difetti di manutenzione della strada

Leggi l'articolo completo

Concorso di colpa del terzo trasportato nei sinistri stradali
pubblicato il 3/3/2019 in “Notai”

L’art. 1227 c.c., in materia di obbligazioni, disciplina il concorso di colpa tra debitore (dell’obbligazione risarcitoria) e creditore, quando questi abbia contribuito a cagionare il danno con una sua condotta colposa

Leggi l'articolo completo

(2 pagine)