In questa sezione trovi informazioni utili, notizie e approfondimenti sui notai e su una serie di tematiche connesse alla professione notarile. Puoi cercare quello che ti interessa usando anche la funzionalità di ricerca interna "Ricerca per parola chiave" qui sotto.
Il ramo danni ha natura prevalentemente indennitaria, copre rischi legati a eventi dannosi per il patrimonio o la persona. Tali polizze proteggono contro vari rischi, come danni a beni, infortuni e responsabilità civile.
Leggi l'articolo completo
Il risarcimento per ritardi dei voli è cruciale per ogni viaggiatore. Spesso i passeggeri europei ignorano i propri diritti in caso di ritardi che causano frustrazione e danni economici e logistici. La normativa UE può prevedere compensazioni
I termini di prescrizione variano in relazione alla natura del diritto azionato e sono condizionati, per quanto riguarda le tempistiche, dalla circostanza per cui il fatto illecito concretizzi o meno reato.
Il danno biologico si configura come qualsiasi compromissione dell'integrità psicofisica di un individuo, rappresentando un danno intrinseco indipendente dalle eventuali implicazioni economiche derivanti dalla suddetta compromissione.
Il danno non patrimoniale, chiamato anche danno morale, è una tipologia di danneggiamento che insiste su aspetti personali e morali di difficile quantificazione economica, a differenza del danno non patrimoniale.
La gestione della fauna selvatica, ritenuta patrimonio dello Stato, è demandata alle Regioni. Nel caso in cui un animale causi danni a persone o proprietà, è possibile richiedere un risarcimento alla Regione in cui si è verificato l'incidente.
Durante l'estate, molti Comuni organizzano eventi, ma bisogna bilanciare il diritto al divertimento con la protezione dai rumori eccessivi. Alcuni cittadini hanno intrapreso azioni legali contro il Comune per i disturbi notturni eccessivi.
Il danneggiato deve provare che il danno è stato causato dall'omissione di controllo o dalla colpa dell'insegnante durante l'orario scolastico. La parte debitrice dovrà dimostrare la causa imprevedibile e inevitabile dell'impossibilità la prestazione.
Nei casi si responsabilità civile verso terzi, il danneggiato può essere anche corresponsabile. La giurisprudenza ha recentemente ribadito questo principio con l’ordinanza della Corte di Cassazione del 16 ottobre 2024, n. 26895.
Il furto comporta danni economici e non patrimoniali per la vittima, inclusi stress emotivo e perdita di beni affettivi. Il colpevole deve risarcire tutti questi danni. La vittima può chiedere il risarcimento tramite un'azione civile o penale.
L'onore si riferisce alle qualità che contribuiscono a determinare il valore di un individuo, come la rettitudine, la probità e la lealtà. Il decoro, invece, riguarda il rispetto e la considerazione che ogni essere umano merita.
L'art. 149 CdS stabilisce che i veicoli devono mantenere una distanza di sicurezza per garantire l'arresto tempestivo e prevenire collisioni. Questo principio mira a evitare incidenti causati da distrazioni o velocità elevate.
La responsabilità del costruttore è sancita dall'art. 1669 c.c. che, per gli edifici o altri beni immobili destinati per loro stessa natura a durare a lungo, sancisce una responsabilità elevata a dieci anni dall'ultimazione dei lavori.
La responsabilità degli insegnanti rientra nell'alveo di quella dei funzionari e dei dipendenti dello Stato i quali sono direttamente responsabili, secondo le leggi penali, civili e amministrative, degli atti compiuti in violazione di diritti.
La Corte di Cassazione afferma che l'inadempimento o l'inesatto adempimento dell'obbligazione contrattuale è di per sé un illecito, ma non obbliga l'inadempiente al risarcimento se, in concreto, non è derivato un danno al patrimonio del creditore.
Con la polizza sanitaria è possibile tutelare la propria persona o quella di altri dai danni derivanti da malattia o infortunio. Si coprono in questo modo tutte le spese necessarie per le cure ovvero per la prevenzione.
Il danno biologico microlesioni è risarcito nella misura in cui il deterioramento riguardi il benessere complessivo come pure l'efficienza fisica e mentale goduta dalla vittima prima dell'incidente e si risarcisce con tabella da 1 a 9 punti.
La polizza accessoria eventi atmosferici è necessaria al fine di ottenere il risarcimento del danno nel caso appunto in cui la propria vettura sia stata destinataria di eventi estremi come forte vento o grandine.
Il danno da sinistro stradale si verifica quando una persona subisce danni a causa di un incidente stradale. Questi riguardano sia danni materiali ai veicoli coinvolti che danni personali alle persone coinvolte nell'incidente.
La Direttiva UE 2024/2853 aggiorna le norme sulla responsabilità per danni da prodotti difettosi, rispondendo alle sfide del mercato digitale e tutelando i consumatori. Applicabile dal 30 giugno 2025, abroga la 85/374/CEE.
Il risarcimento diretto prevede che in caso di sinistro stradale con danni alle persone e ai veicoli, l'assicurato danneggiato possa ottenere direttamente il risarcimento dalla rispettiva compagnia del veicolo.
La "perdita di chance", nel settore della responsabilità civile, si riferisce al risarcimento per la perdita di un'opportunità concreta di guarigione o di miglioramento della salute di un paziente, che ha subito un trattamento sanitario.
In caso di infiltrazione, la responsabilità può essere negata nel caso in cui la controparte dimostri il caso fortuito, ovvero un evento estraneo e imprevedibile in grado di eludere il nesso di causa tra danno ed evento verificato.
In Italia, le coppie di fatto non hanno ancora la stessa protezione delle coppie sposate in quanto disciplinata solo incidenter tantum dalla legge Cirinnà maggiormente improntata alla tutela delle unioni civili.
Il custode, al fine di escludere la sua responsabilità, ha l'onere di provare il caso fortuito, ovvero un fenomeno che è in grado di interrompere il nesso di causa tra l'evento e il danno cagionato al soggetto che domanda il risarcimento.
Nel caso di pignoramento illegittimo il debitore può chiedere il risarcimento dei danni con l'atto di opposizione all'esecuzione, ai sensi degli articoli 96 e 615 c.p.c., come ha più volte affermato la Corte di Cassazione.
Quando si verifica un danno da vacanza rovinata, il cliente ha diritto a richiedere un indennizzo, una riduzione del prezzo ovvero risolvere definitivamente il contratto richiedendo un risarcimento del danno.
La fauna selvatica è ritenuta patrimonio indisponibile dello Stato e tutelata nell’interesse nazionale, mentre gli enti preposti all’amministrazione e gestione di tale patrimonio sono le singole Regioni.
La Corte di Cassazione, in una recente ordinanza, afferma che il proprietario di un appartamento risponde sempre ai sensi dell'art. 2051 c.c. dei danni causati poichè ha il dovere di vigilare il lavoro svolto.
L'attività del medico-chirurgo non è limitata all'intervento chirurgico di cui è incaricato ma si estende anche al follow up successivo all'intervento, in mancanza del quale si ravvisa responsabilità professionale dello stesso.