In questa sezione trovi informazioni utili, notizie e approfondimenti sui notai e su una serie di tematiche connesse alla professione notarile. Puoi cercare quello che ti interessa usando anche la funzionalità di ricerca interna "Ricerca per parola chiave" qui sotto.
Il ramo danni ha natura prevalentemente indennitaria, copre rischi legati a eventi dannosi per il patrimonio o la persona. Tali polizze proteggono contro vari rischi, come danni a beni, infortuni e responsabilità civile.
Leggi l'articolo completo
La responsabilità del costruttore è sancita dall'art. 1669 c.c. che, per gli edifici o altri beni immobili destinati per loro stessa natura a durare a lungo, sancisce una responsabilità elevata a dieci anni dall'ultimazione dei lavori.
Il risarcimento per ritardi dei voli è cruciale per ogni viaggiatore. Spesso i passeggeri europei ignorano i propri diritti in caso di ritardi che causano frustrazione e danni economici e logistici. La normativa UE può prevedere compensazioni
In caso di infiltrazione, la responsabilità può essere negata nel caso in cui la controparte dimostri il caso fortuito, ovvero un evento estraneo e imprevedibile in grado di eludere il nesso di causa tra danno ed evento verificato.
I termini di prescrizione variano in relazione alla natura del diritto azionato e sono condizionati, per quanto riguarda le tempistiche, dalla circostanza per cui il fatto illecito concretizzi o meno reato.
La gestione della fauna selvatica, ritenuta patrimonio dello Stato, è demandata alle Regioni. Nel caso in cui un animale causi danni a persone o proprietà, è possibile richiedere un risarcimento alla Regione in cui si è verificato l'incidente.
Il danneggiato deve provare che il danno è stato causato dall'omissione di controllo o dalla colpa dell'insegnante durante l'orario scolastico. La parte debitrice dovrà dimostrare la causa imprevedibile e inevitabile dell'impossibilità la prestazione.
Il furto comporta danni economici e non patrimoniali per la vittima, inclusi stress emotivo e perdita di beni affettivi. Il colpevole deve risarcire tutti questi danni. La vittima può chiedere il risarcimento tramite un'azione civile o penale.
L'art. 149 CdS stabilisce che i veicoli devono mantenere una distanza di sicurezza per garantire l'arresto tempestivo e prevenire collisioni. Questo principio mira a evitare incidenti causati da distrazioni o velocità elevate.
La responsabilità degli insegnanti rientra nell'alveo di quella dei funzionari e dei dipendenti dello Stato i quali sono direttamente responsabili, secondo le leggi penali, civili e amministrative, degli atti compiuti in violazione di diritti.
La Corte di Cassazione afferma che l'inadempimento o l'inesatto adempimento dell'obbligazione contrattuale è di per sé un illecito, ma non obbliga l'inadempiente al risarcimento se, in concreto, non è derivato un danno al patrimonio del creditore.
L'onore si riferisce alle qualità che contribuiscono a determinare il valore di un individuo, come la rettitudine, la probità e la lealtà. Il decoro, invece, riguarda il rispetto e la considerazione che ogni essere umano merita.
Il danno biologico si configura come qualsiasi compromissione dell'integrità psicofisica di un individuo, rappresentando un danno intrinseco indipendente dalle eventuali implicazioni economiche derivanti dalla suddetta compromissione.
La polizza accessoria eventi atmosferici è necessaria al fine di ottenere il risarcimento del danno nel caso appunto in cui la propria vettura sia stata destinataria di eventi estremi come forte vento o grandine.
La Corte di Cassazione, in una recente ordinanza, afferma che il proprietario di un appartamento risponde sempre ai sensi dell'art. 2051 c.c. dei danni causati poichè ha il dovere di vigilare il lavoro svolto.
Il danno non patrimoniale, chiamato anche danno morale, è una tipologia di danneggiamento che insiste su aspetti personali e morali di difficile quantificazione economica, a differenza del danno non patrimoniale.
Il custode, al fine di escludere la sua responsabilità, ha l'onere di provare il caso fortuito, ovvero un fenomeno che è in grado di interrompere il nesso di causa tra l'evento e il danno cagionato al soggetto che domanda il risarcimento.
In Italia, le coppie di fatto non hanno ancora la stessa protezione delle coppie sposate in quanto disciplinata solo incidenter tantum dalla legge Cirinnà maggiormente improntata alla tutela delle unioni civili.
Il risarcimento diretto prevede che in caso di sinistro stradale con danni alle persone e ai veicoli, l'assicurato danneggiato possa ottenere direttamente il risarcimento dalla rispettiva compagnia del veicolo.
Nel caso di pignoramento illegittimo il debitore può chiedere il risarcimento dei danni con l'atto di opposizione all'esecuzione, ai sensi degli articoli 96 e 615 c.p.c., come ha più volte affermato la Corte di Cassazione.
La fauna selvatica è ritenuta patrimonio indisponibile dello Stato e tutelata nell’interesse nazionale, mentre gli enti preposti all’amministrazione e gestione di tale patrimonio sono le singole Regioni.
L’accertamento della responsabilità del condominio per danni derivanti da omessa manutenzione delle parti comuni non esclude che il singolo condomino danneggiato venga gravato della sua quota parte di spese necessarie alla riparazione.
Si ha uno stato di necessità quando un fatto illecito è cagionato dalla necessità di salvare se stesso o altri dal pericolo di un danno grave alla persona e il pericolo non è stato volontariamente causato né era altrimenti evitabile.
Se il giudice penale nel corso del processo ha acquisito tutti gli elementi per quantificare il danno apportato, con la sentenza di condanna può anche decretare il risarcimento da parte del responsabile civile.
Sul tema della risarcibilità dei danni conseguenti a sinistri, nel tempo si è venuta a creare una certa confusione tra le voci di danno indennizzabili e non sempre è chiara la differenza tra l’una e l’altra
È possibile che il lastrico sia di proprietà esclusiva o sia utilizzato in modo esclusivo da uno o più condomini; in questi casi si pone un problema di riparto della responsabilità per danni provenienti dal lastrico, tipico il caso delle infiltrazioni.
Il committente commissiona un lavoro di ristrutturazione o manutenzione a un appaltatore che poi, per alcuni lavori, potrebbe richiedere l'intervento di un'azienda specializzata. In caso di vizi delle opere, chi dovrà risponderne?
La polizza fabbricati del condominio non è obbligatoria per legge. Essa tuttavia costituisce un importante tutela nel caso in cui le parti comuni danneggino terzi o gli stessi condomini e per questo motivo è sempre consigliabile.
Nel caso di specie il condominio è stato ritenuto responsabile in quanto la caduta dalle scale condominiali si è verificata in forza delle condizioni di scarsa illuminazione nel vano scale dello stesso condominio
Il conduttore è tenuto a pagare il canone fino all’effettiva restituzione dell’immobile e, nel caso in cui la restituzione avvenga in ritardo, a risarcire l’eventuale maggior danno che il proprietario abbia subito.