In questa sezione trovi informazioni utili, notizie e approfondimenti sui notai e su una serie di tematiche connesse alla professione notarile. Puoi cercare quello che ti interessa usando anche la funzionalità di ricerca interna "Ricerca per parola chiave" qui sotto.

Ricerca per parola chiave
Ricerca Cancella
Visita la pagina degli autori
Le differenze tra la qualità di erede e legatario
pubblicato il 24/9/2024 in “Notai”

La successione ereditaria si apre alla morte del "de cuius" nel suo ultimo domicilio e trasferisce i suoi beni e diritti ai successori. Questi possono diventare eredi a titolo universale o ricevere un legato specifico tramite testamento.

Leggi l'articolo completo

Come si redige un testamento olografo?
pubblicato il 30/7/2024 in “Notai”

Alla morte di una persona, i successori devono verificare l'esistenza di un testamento per seguire le volontà del defunto. In assenza di testamento, l'eredità si devolve per legge al coniuge, ai figli e ai parenti fino al sesto grado.

Leggi l'articolo completo

Chi paga l'IMU su un immobile ereditato?
pubblicato il 21/2/2025 in “Notai”

Oltre all’IMU dell'anno in corso, gli eredi - in proporzione alla quota ereditaria che spetta a ognuno di loro - sono tenuti a pagare anche eventuali arretrati se non saldati dal proprietario deceduto.

Leggi l'articolo completo

In cosa consiste la successione ereditaria e come funziona?
pubblicato il 14/7/2023 in “Notai”

Quando una persona muore, i suoi beni costituiscono l'eredità, che deve essere distribuita tra gli eredi in base alle leggi sulla successione legittima o, in caso di testamento, sulla base delle ultime volontà della persona defunta.

Leggi l'articolo completo

In cosa consiste il patto di famiglia?
pubblicato il 10/7/2024 in “Notai”

Per evitare frammentazioni e mantenere la competitività, il legislatore ha introdotto il "patto di famiglia" con l'art. 2 della Legge 14 febbraio 2006 n. 55 cercando per quanto possibile di evitare tensioni tra gli eredi.

Leggi l'articolo completo

Il coerede può vendere la propria quota di un immobile?
pubblicato il 5/4/2024 in “Notai”

È consentito vendere la quota ereditaria a terzi estranei alla successione, ma il coerede ha diritto di prelazione nell'acquisto, come previsto per legge, garantendogli priorità nell'acquisto a parità di condizioni.

Leggi l'articolo completo

In cosa consiste la divisione giudiziale?
pubblicato il 30/1/2024 in “Notai”

La divisione giudiziale è un procedimento mediante il quale si giunge a dividere i beni che, per un motivo o per un altro, risultano ancora in una situazione di comunione tra più persone. Scopriamo di più.

Leggi l'articolo completo

Il legato testamentario contenente somme di danaro
pubblicato il 10/1/2024 in “Notai”

Il legato è una disposizione testamentaria mediante la quale una persona, il testatore, specifica nell'ambito del suo testamento come vuole che vengano distribuiti determinati beni o somme di denaro dopo la sua morte.

Leggi l'articolo completo

Accettazione tacita di eredità
pubblicato il 10/6/2021 in “Notai”

Comportano accettazione “tacita” dell’eredità tutti gli atti dispositivi del patrimonio del defunto, attraverso i quali l’erede dimostri la volontà di accettare; in tal caso, il consenso all’accettazione è desumibile dal comportamento univoco dell’erede.

Leggi l'articolo completo

Sospensione della patente: cosa fare?
pubblicato il 22/11/2023 in “Notai”

La normativa concede al destinatario di un provvedimento sanzionatorio due distinti strumenti per contestare l'ulteriore pena amministrativa rappresentata dalla sospensione della patente, ossia il ricorso al Prefetto e quello al Giudice di Pace.

Leggi l'articolo completo

Sospensione e revoca della patente: in che tempi devono essere comunicate?
pubblicato il 24/11/2023 in “Notai”

Per quanto riguarda la revoca, l'articolo 219 del Codice della Strada, specifica che il provvedimento interdittivo è emesso dall'ufficio competente del Dipartimento per i Trasporti Terrestri o dal Prefetto, a seconda dei casi.

Leggi l'articolo completo

Negoziazione della crisi d’impresa e sospensione degli sfratti
pubblicato il 26/9/2022 in “Notai”

Possono essere autorizzate dal Tribunale, in sede di Composizione negoziata della crisi d'impresa, misure protettive del patrimonio, tra cui la sospensione dello sfratto dall'immobile nel quale l'impresa svolge la propria attività.

Leggi l'articolo completo

La tutela del diritto di abitazione del coniuge
pubblicato il 28/2/2022 in “Notai”

Il diritto di abitazione non sorge qualora l’immobile sia in comunione tra il coniuge deceduto e un terzo, non essendo in questo caso realizzabile lo scopo di assicurare al coniuge sopravvissuto il godimento pieno del bene oggetto del diritto.

Leggi l'articolo completo

Sospensione del pagamento dei canoni per inadempimento del proprietario
pubblicato il 4/4/2022 in “Notai”

Il conduttore può procedere con la sospensione del pagamento dei canoni solo nel caso in cui ci sia un'inadempienza del proprietario tale da rendere impossibile o difficoltoso lo svolgimento dell’attività.

Leggi l'articolo completo

Divisione dei beni ereditari regolata dal testatore
pubblicato il 11/11/2021 in “Notai”

Per quanto riguarda la divisione dei beni, il codice civile prevede l’assegnazione dei beni in natura, sia che si tratti di beni mobili che di beni immobili, con versamento dell’eventuale conguaglio in denaro.

Leggi l'articolo completo

Responsabilità della banca in caso di prelievo dal conto dopo la morte del cointestatario
pubblicato il 2/8/2021 in “Notai”

Di recente la Cassazione, con l’ordinanza n. 7862/2021, si è occupata di un caso nel quale, a seguito della morte della loro madre, gli eredi avevano fatto causa al suo convivente, che aveva prelevato adl conto cointestato.

Leggi l'articolo completo

Usucapione dell’immobile in comproprietà
pubblicato il 16/4/2021 in “Notai”

Un caso particolare di usucapione è quello dell’immobile in comproprietà, nel quale solo uno dei comproprietari abbia esercitato il possesso in modo continuato ed ininterrotto durante il ventennio; tipico il caso di immobile pervenuto per successione.

Leggi l'articolo completo

Successione ereditaria: le quote spettanti agli eredi
pubblicato il 11/4/2016 in “Notai”

Alla morte di un soggetto si apre la successione ereditaria dei beni del defunto, che verrà devoluta con criteri diversi a seconda che il soggetto abbia o meno disposto delle sue sostanze redigendo un testamento.

Leggi l'articolo completo

Collazione dei beni nella successione ereditaria
pubblicato il 20/5/2019 in “Notai”

Una delle conseguenze derivanti dall’apertura della successione ereditaria è la cosiddetta “collazione” dei beni donati dal soggetto defunto, quando era in vita, ai futuri eredi,

Leggi l'articolo completo

Eredità devoluta ad associazioni
pubblicato il 29/9/2020 in “Notai”

L’accettazione con beneficio d’inventario, o accettazione “beneficiata”, è una particolare fattispecie giuridica che consente, a chi la sceglie, di tenere distinto il proprio patrimonio da quello del de cuius.

Leggi l'articolo completo

Divisione dell’immobile in comunione ereditaria
pubblicato il 14/3/2020 in “Notai”

Una volta accertata in giudizio l'esistenza di opere realizzate da uno degli eredi su uno degli immobili oggetto della comunione ereditaria, nonché il presumibile costo delle stesse, il giudice deve riconoscere il rimborso delle spese sostenute.

Leggi l'articolo completo

Decreto agosto: nuovi termini di sospensione delle cartelle esattoriali
pubblicato il 16/9/2020 in “Notai”

Le cartelle di pagamento, gli avvisi di accertamento e gli avvisi di addebito inviati dall’Agenzia delle Entrate restano sospesi nel periodo 8 marzo - 15 ottobre 2020, come anche i piani di rateizzazione.

Leggi l'articolo completo

Sospensione dei mutui per emergenza Covid-19
pubblicato il 8/5/2020 in “Notai”

Il decreto-legge 17 marzo 2020 n.18, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 17 marzo 2020, prevede un ampliamento dei benefici introdotti dalla legge n. 244/2007, che ha istituito il Fondo di solidarietà.

Leggi l'articolo completo

La divisione dei beni ereditari
pubblicato il 6/8/2019 in “Notai”

L’art. 720 del codice civile, in materia di divisione ereditaria, disciplina le ipotesi di non comoda divisibilità dei beni immobili ma si ritiene che la disposizione si applichi anche ai beni mobili e alle aziende.

Leggi l'articolo completo

Diritto d’abitazione della casa familiare ereditata
pubblicato il 13/7/2019 in “Notai”

Il secondo comma dell’art. 540 stabilisce che al coniuge, anche quando concorra con altri chiamati, sono riservati i diritti di abitazione sulla casa familiare e di uso sui mobili che la corredano, se di proprietà del defunto o comuni

Leggi l'articolo completo

Accettazione dell’eredità in favore del minorenne
pubblicato il 31/7/2019 in “Notai”

Nel caso di accettazione dell'eredità nell’interesse dei minori, il codice civile prevede che essa dispieghi automaticamente gli effetti dell’accettazione con beneficio d’inventario, fino al compimento della maggiore età

Leggi l'articolo completo

Rinunzia all’eredità e inventario dei beni
pubblicato il 16/2/2022 in “Notai”

Nel caso in cui, entro tre mesi dall’apertura della successione, il chiamato nel possesso dei beni ereditari non abbia redatto l'inventario dei beni, non potrà più rinunziare all'eredità. Scopriamo perchè.

Leggi l'articolo completo

Usufrutto dei beni ereditari e legato testamentario
pubblicato il 4/10/2018 in “Notai”

Spesso il testatore, nel disporre dei propri beni, ne attribuisce l’usufrutto ad uno o più soggetti e la nuda proprietà ad altri, come di frequente accade nei confronti del coniuge e dei figli.

Leggi l'articolo completo

L’apposizione dei sigilli ai beni ereditari
pubblicato il 31/10/2018 in “Notai”

Con il deposito dell’istanza di apposizione dei sigilli si apre un procedimento non contenzioso, nel quale preliminarmente il giudice dispone la redazione dell’inventario dei beni facenti parte dell’asse ereditario

Leggi l'articolo completo

Debiti ereditari: chi ne risponde
pubblicato il 31/7/2018 in “Notai”

Secondo la Corte di Cassazione la qualità di erede non può desumersi dalla mera chiamata all'eredità, non essendo prevista alcuna presunzione in tal senso  ma consegue solo all'accettazione dell'eredità, espressa o tacita.

Leggi l'articolo completo

(2 pagine)