In questa sezione trovi informazioni utili, notizie e approfondimenti sui notai e su una serie di tematiche connesse alla professione notarile. Puoi cercare quello che ti interessa usando anche la funzionalità di ricerca interna "Ricerca per parola chiave" qui sotto.
Le principali procedure di sfratto sono due: lo sfratto per finita locazione e per morosità. Il primo si avvia alla scadenza del contratto senza tacita rinnovazione mentre il secondo nel caso in cui si accumuli una morosità.
Leggi l'articolo completo
L'esecuzione può avvenire in modo diretto, comportando il tentativo di compensare l'inerzia del debitore per quanto riguarda ciò che avrebbe dovuto fare, come ad esempio la consegna di un bene specifico ovvero un pagamento.
Le criptovalute, secondo Banca d'Italia, sono rappresentazioni digitali di valore, utilizzate come mezzo di scambio o detenute a scopo di investimento, che possono essere trasferite, negoziate o archiviate elettronicamente.
L'usucapione permette di acquisire la proprietà di un bene o un diritto reale minore, come la servitù, tramite possesso prolungato. Questo istituto trasforma il possesso di fatto in diritto, a condizione che sia pacifico, pubblico, continuo e inequivoco.
Se si è in presenza di un inquilino moroso e si desidera cessare la locazione e ottenere il pagamento dei ratei insoluti, è possibile procedere con uno sfratto, che diviene esecutivo solo dopo la convalida del Giudice.
Ogni cittadino ha diritto ad un processo che abbia una “giusta” durata, come prevede l’art. 111 della Costituzione italiana, la cui violazione consente il ricorso all'autorità giudiziaria per il ristoro dei danni.
Non tutte le sentenze possono essere poste in esecuzione, poiché non sempre il giudice condanna una delle parti in causa a compiere una determinata attività, come nei casi di sentenze di accertamento o dichiarative di diritti.
Il periodo di detenzione dell’immobile non può essere ritenuto utile ai fini dell’usucapione, occorrendo dimostrare che vi sia la consapevolezza di un nuovo titolo, che attribuisca all’acquirente il possesso del bene.
Sono cose che possono essere oggetto di occupazione e invenzione le sole cose mobili in quanto, riguardo alle cose immobili, ove la proprietà non sia rivendicata da nessuno questa è reclamata dallo Stato Italiano.
Il possesso continuato, non violento, non equivoco e pacifico per un determinato periodo di tempo permette al possessore di poter acquisire la proprietà o un altro diritto reale sull'immobile per mezzzo di una sentenza.
Secondo la legge italiana qualunque piantagione, costruzione od opera esistente sopra o sotto il suolo appartiene al proprietario di questo, salvo diversa volontà espressa dalle parti o diversa previsione di norme specifiche.
Con delibera del 11 ottobre 2017 il CSM ha emanato un provvedimento, nel quale vengono indicate “buone prassi” da utilizzarsi su tutto il territorio nazionale per rendere più efficiente il processo esecutivo immobiliare.
Non sempre le somme di cui l’INPS chiede la restituzione devono essere effettivamente rimborsate, poiché in alcuni casi opera una sanatoria, come dispone l’articolo 13 della legge 30 dicembre 1991 n. 412.
Prima della riforma il creditore non era tenuto a comunicare alcunchè al debitore e al terzo. Ora, invece, vige la sanzione dell’inefficacia del pignoramento per la mancata notifica dell’iscrizione a ruolo del pignoramento stesso.
La possibilità, per chi vanta un credito accertato con titolo esecutivo, di espropriare i beni del debitore è soggetta, nel nostro ordinamento, ad alcuni limiti, riferiti alla natura dei beni, previsti dagli artt. 514 e 515 c.p.c.
Il regolamento di condominio è fondamentale per conoscere l’origine delle singole unità immobiliari e la loro destinazione prevista dal costruttore dell’edificio, che diventa vincolante anche per i successivi acquirenti.
La legge 6 agosto 2015 n. 132 ha introdotto importanti novità in materia di espropriazioni civili, ossia nei cosiddetti procedimenti esecutivi, tramite i quali un soggetto creditore può rivalersi sui beni del debitore insolvente.
Nelle vendite giudiziarie, una volta aggiudicato l’immobile, il giudice emana un decreto di trasferimento, che costituisce il titolo d’acquisto della proprietà del bene e con cui si ordina al Conservatore di provvedere alla cancellazione dei gravami.
I Decreti "Rilancio" e "Ristori" nulla dicono circa la pignorabilità delle somme erogate dal Governo a titolo di contributo a fondo perduto, riconosciuti per far fronte ad un calo reddituale dei soggetti percettori.
Nell'accertamento del confine tra due fondi limitrofi costituenti lotti separati di un appezzamento originariamente unico va attribuita rilevanza ai tipi di frazionamento allegati ai singoli atti di acquisto
Il Titolo VI del Decreto Rilancio è dedicato alle misure fiscali, tra cui la previsione di un credito d’imposta pari al 60% delle spese sostenute per l’adeguamento alle prescrizioni sanitarie e alle misure di contenimento.
L'art. 38 l. 392/78 stabilisce che, nel caso in cui il locatore intenda trasferire a titolo oneroso l'immobile locato ad uso non abitativo, deve darne comunicazione al conduttore con atto notificato a mezzo di ufficiale giudiziario.
Esaminiamo i possibili motivi di impugnazione delle cartelle esattoriali per vizi cosiddetti “formali”, relativi, cioè alla regolarità del titolo ed alle modalità di notifica al destinatario.
Tra i motivi che consentono la levata del protesto, oltre alla mancanza di copertura finanziaria, vi sono anche le irregolarità del titolo, come il furto o lo smarrimento dell’assegno, oppure irregolarità della firma
L’art. 67 della legge fallimentare prevede la possibilità, per il curatore fallimentare, di ottenere la revoca degli atti a titolo oneroso, dei pegni, delle ipoteche e dei pagamenti effettuati dall’impresa prima del fallimento.
Nella stipula dei contratti si può pattuire che una parte versi una somma di denaro a titolo di caparra, con effetti diversi a seconda che si tratti di caparra confirmatoria o penitenziale, a loro volta distinte dalla clausola penale
Il nostro codice civile, al Titolo VII del Libro I dedicato alle persone ed alla famiglia, disciplina la filiazione legittima e la filiazione naturale, la cui differenza è data dal concepimento del figlio durante o fuori dal matrimonio.
Tra gli atti a titolo gratuito rientra, per giurisprudenza consolidata, il fondo patrimoniale, anche nel caso in cui sia funzionale al mantenimento del coniuge economicamente più debole, in caso di separazione consensuale omologata
E’ stata approvata la legge n. 92 del 12 aprile 2019, pubblicata sulla G.U. del 18 aprile 2019, con il titolo "Disposizioni in materia di azione di classe", la cui entrata in vigore, tuttavia, è rinviata a 12 mesi dopo la sua pubblicazione
Qualora un condomino rivendichi la proprietà esclusiva su uno spazio comune o su una parte di esso, al fine di accertarne il titolo è necessario verificare cosa prevedono l’atto costitutivo ed il regolamento condominiale