In questa sezione trovi informazioni utili, notizie e approfondimenti sui notai e su una serie di tematiche connesse alla professione notarile. Puoi cercare quello che ti interessa usando anche la funzionalità di ricerca interna "Ricerca per parola chiave" qui sotto.

Ricerca per parola chiave
Ricerca Cancella
Visita la pagina degli autori
Com'è cambiata la separazione consensuale con la nuova riforma Cartabia?
pubblicato il 6/10/2023 in “Notai”

Le novità introdotte dalla riforma riguardano tanto le norme sostanziali quanto quelle processuali, considerata la possibilità da parte dei coniugi di poter domandare direttamente il divorzio anche dopo la separazione.

Leggi l'articolo completo

Valore degli accordi patrimoniali tra coniugi in sede di separazione
pubblicato il 14/11/2022 in “Notai”

Alla base della separazione consensuale ex art. 158 c.c. vi è l’accordo tra i coniugi finalizzato sia alla definizione dei rapporti patrimoniali tra i medesimi, sia alla regolamentazione dei rapporti con i figli, per il tempo successivo alla separazione.

Leggi l'articolo completo

Azione revocatoria dei beni trasferiti in sede di separazione consensuale
pubblicato il 9/5/2022 in “Notai”

L'azione revocatoria ordinaria può essere esercitata per revocare gli effetti del trasferimento di beni. I requisiti richiesti, però, sono differenti a seconda che si tratti di un atto a titolo oneroso o un atto a titolo gratuito.

Leggi l'articolo completo

È possibile allontanare il partner da casa senza preavviso?
pubblicato il 13/2/2024 in “Notai”

In assenza di un legame matrimoniale, il coniuge che intende allontanare il partner non ha il diritto di farlo a proprio arbitrio, a meno che, ovviamente, non siano presenti circostanze eccezionali come una minaccia per l'incolumità.

Leggi l'articolo completo

Gli accordi patrimoniali tra coniugi nei casi di separazione
pubblicato il 12/2/2021 in “Notai”

Il mantenimento reciproco tra coniugi è giuridicamente fondato sul dovere di assistenza morale e materiale a carico di ciascuno degli sposi, previsto all’articolo 143 del codice civile; tale obbligo permane anche in caso di separazione dei coniugi.

Leggi l'articolo completo

Accertamenti tributari in sede di separazione
pubblicato il 4/11/2022 in “Notai”

In sede di separazione diviene importante condurre degli accertamenti tributari in modo da dimostrare i patrimoni dei coniugi e accertare chi dei due debba prestare assistenza economica, a maggior ragione se si hanno dei figli.

Leggi l'articolo completo

Cessione di quote sociali al coniuge in sede di separazione
pubblicato il 21/11/2022 in “Notai”

L’art. 19 legge 74/1987 non opera alcuna distinzione tra atti aventi ad oggetto beni immobili e atti riferiti a beni mobili, né contiene una limitazione dell'ambito di operatività del regime di esenzione alle sole imposte indirette.

Leggi l'articolo completo

L’incidenza del reddito di cittadinanza sull’assegno di mantenimento
pubblicato il 5/12/2022 in “Notai”

L’argomento della possibile incidenza del reddito di cittadinanza sull'assegno di mantenimento è stato affrontato dagli interpreti del diritto e in alcune sedi di tribunale, mentre ancora non vi sono pronunce della Corte di Cassazione.

Leggi l'articolo completo

Immobile acquistato da un coniuge e intestato all’altro: dopo la separazione va restituito?
pubblicato il 11/7/2022 in “Notai”

Acquistare un immobile per poi intestarlo al proprio partner può avvenire, spesso, per esigenze di carattere finanziario. Cosa succede, però, all'immobile quando la coppia si separa? Rimane nelle mani dell'intestatario o torna a chi lo ha acquistato?

Leggi l'articolo completo

Estesa la negoziazione assistita ai casi di separazione delle coppie di fatto
pubblicato il 24/6/2022 in “Notai”

La riforma in oggetto ha ampliato i casi di ricorso alla separazione assistita alle coppie di fatto, includendovi anche la regolazione dei rapporti economici e delle questioni relative ai figli. Sono state sancite, infatti, novità sul diritto di famiglia.

Leggi l'articolo completo

Diritto alla bigenitorialità e interesse del minore nelle cause di separazione
pubblicato il 25/5/2022 in “Notai”

È importante mediare il diritto alla bigenitorialità con l’interesse reale e concreto del minore, in modo da evitare che ques'ultimo possa sviluppare delle problematiche o dei traumi. Evitando, dunque, di ricorrere a soluzioni estreme.

Leggi l'articolo completo

Assegno di mantenimento: i criteri per valutare la capacità lavorativa del beneficiario
pubblicato il 7/9/2022 in “Notai”

Ci sono alcuni criteri da tenere in considerazione per valutare la capacità lavorativa del beneficiario degli assegni di mantenimento, come ad esempio l'attitudine al lavoro e i fattori ambientali che influiscono sul soggetto.

Leggi l'articolo completo

Decorrenza dell’assegno di mantenimento in caso di separazione dei coniugi
pubblicato il 7/3/2022 in “Notai”

In caso di separazione consensuale l’assegno decorre per legge dalla data di deposito del ricorso per l’omologa della sentenza, cioè del provvedimento con cui il giudice del tribunale convalida la separazione, rendendola efficace.

Leggi l'articolo completo

Coniuge assegnatario della casa familiare e spese condominiali
pubblicato il 25/7/2022 in “Notai”

Il condominio non può richiedere il pagamento delle spese al coniuge assegnatario dell’unità immobiliare adibita a casa familiare, dunque, si rivolgerà al proprietario e poi spetterà a questi rivalersi sul coniuge assegnatario dell'immobile.

Leggi l'articolo completo

Assegno di mantenimento e determinazione dei redditi dei coniugi
pubblicato il 18/4/2022 in “Notai”

In caso di separazione giudiziale, viene presa in considerazione la situazione patrimoniale di entrambi i coniugi e se sussiste squilibrio economico, viene stabilito il diritto all'assegno di mantenimento per il coniuge svantaggiato.

Leggi l'articolo completo

Assegnazione di porzione della casa familiare in caso di separazione e divorzio
pubblicato il 17/9/2021 in “Notai”

In caso di separazione e divorzio, il Tribunale provvede, tra l’altro, all’assegnazione della casa coniugale, cioè dell’abitazione nella quale fino a quel momento i coniugi ed i loro figli, ove presenti, hanno vissuto.

Leggi l'articolo completo

Mantenimento dei figli maggiorenni: fino a quando?
pubblicato il 29/10/2021 in “Notai”

Un figlio maggiorenne non ha sempre diritto al mantenimento, solo nel caso in cui riesca a dimostrare che, ultimato il percorso di studi, si sia impegnato attivamente per la ricerca di un’occupazione, in base alle reali condizioni del mercato del lavoro.

Leggi l'articolo completo

Allontanamento dalla casa coniugale: quando è causa di addebito della separazione
pubblicato il 27/3/2021 in “Notai”

La casa “coniugale” o “familiare” è quella che i coniugi decidono di fissare come residenza comune; ciò, tuttavia, non impedisce la possibilità, per periodi determinati legati ad esigenze lavorative o di altra natura, di vivere in abitazioni diverse.

Leggi l'articolo completo

Assegnazione della casa familiare, ipotesi particolari
pubblicato il 23/4/2021 in “Notai”

Il diritto di “subentro” del coniuge assegnatario si ha anche nel caso di alloggi destinati ad edilizia residenziale pubblica o agevolata, come pure nei casi di alloggi di cooperative destinati a particolari categorie di soggetti.

Leggi l'articolo completo

Criteri per l’affidamento condiviso dei minori
pubblicato il 4/3/2021 in “Notai”

La regola dell'affidamento condiviso dei figli ad entrambi i genitori non esclude che il minore sia collocato presso uno dei genitori e che sia stabilito uno specifico regime di visita con l'altro genitore.

Leggi l'articolo completo

Famiglia di fatto e revoca dell’assegno divorzile
pubblicato il 30/12/2020 in “Notai”

A seguito del divorzio, un motivo che determina la revoca dell’assegno di mantenimento è l’instaurazione, da parte del coniuge beneficiario dell’assegno, di una convivenza more uxorio, cioè al di fuori del matrimonio.

Leggi l'articolo completo

L’intervento del notaio negli accordi di separazione e divorzio
pubblicato il 24/4/2020 in “Notai”

Il punto su cui dovranno pronunciarsi le Sezioni Unite è se la sentenza di divorzio, pronunciata su ricorso congiunto delle parti, possa contenere una clausola con la quale si attui un trasferimento immobiliare senza previo controllo notarile.

Leggi l'articolo completo

Limiti all’obbligo di mantenimento dei figli maggiorenni
pubblicato il 27/8/2020 in “Notai”

Il dovere di mantenimento dei figli maggiorenni è subordinato alla valutazione del Tribunale investito della decisione, ben potendo cessare con il raggiungimento della maggiore età dei figli.

Leggi l'articolo completo

Il diritto-dovere di visita dei figli per il genitore non collocatario
pubblicato il 2/4/2020 in “Notai”

Nel caso di collocazione prevalente dei figli presso uno dei due genitori, in capo al genitore non collocatario sussiste il diritto-dovere di visita e di cura, oltre che mantenimento economico nelle modalità disposte dal giudice.

Leggi l'articolo completo

Le Sezioni Unite della Cassazione sul valore della casa familiare in caso di divisione
pubblicato il 14/9/2022 in “Notai”

In presenza di un caso di separazione tra coniugi, tra le prime cose che il Tribunale deve fare, c'è l'occuparsi dell’assegnazione della casa coniugale, cioè dell’abitazione nella quale fino a quel momento i coniugi e i loro figli hanno vissuto.

Leggi l'articolo completo

Il fondo patrimoniale negli accordi di separazione consensuale
pubblicato il 10/6/2019 in “Notai”

Tra gli atti a titolo gratuito rientra, per giurisprudenza consolidata, il fondo patrimoniale, anche nel caso in cui sia funzionale al mantenimento del coniuge economicamente più debole, in caso di separazione consensuale omologata

Leggi l'articolo completo

Benefici prima casa e vendita infraquinquennale in caso di separazione
pubblicato il 23/4/2019 in “Notai”

La revoca del beneficio fiscale sulla prima casa, da parte dell’Agenzia delle Entrate, in caso di vendita a terzi in esecuzione di un accordo di separazione, è illegittima in quanto si pone in contrasto con la l'art. 19 l. 74/87 

Leggi l'articolo completo

Decorrenza della revisione dell’assegno di mantenimento
pubblicato il 7/11/2019 in “Notai”

Per costante giurisprudenza le somme corrisposte a titolo di mantenimento non sono ripetibili, cioè restituibili dal coniuge che le ha ricevute, in quanto rispondono ad un dovere di solidarietà ed assistenza.

Leggi l'articolo completo

Mantenimento del figlio maggiorenne
pubblicato il 1/9/2019 in “Notai”

La Suprema Corte afferma che l’ingresso effettivo nel mondo del lavoro del figlio, con la percezione di una retribuzione sia pure modesta, segna la fine dell’obbligo di contribuzione da parte del genitore.

Leggi l'articolo completo

Assegnazione della casa familiare in caso di separazione
pubblicato il 27/12/2018 in “Notai”

In caso di separazione tra coniugi tra i primi provvedimenti che il Tribunale deve adottare vi è quello riguardante l’assegnazione della casa familiare, nella quale fino a quel momento i coniugi ed i loro figli hanno vissuto.

Leggi l'articolo completo

(2 pagine)