In questa sezione trovi informazioni utili, notizie e approfondimenti sui notai e su una serie di tematiche connesse alla professione notarile. Puoi cercare quello che ti interessa usando anche la funzionalità di ricerca interna "Ricerca per parola chiave" qui sotto.

Ricerca per parola chiave
Ricerca Cancella
Visita la pagina degli autori
Cessione di quote sociali al coniuge in sede di separazione
pubblicato il 21/11/2022 in “Notai”

L’art. 19 legge 74/1987 non opera alcuna distinzione tra atti aventi ad oggetto beni immobili e atti riferiti a beni mobili, né contiene una limitazione dell'ambito di operatività del regime di esenzione alle sole imposte indirette.

Leggi l'articolo completo

Atti interruttivi della prescrizione dei diritti
pubblicato il 13/4/2022 in “Notai”

La prescizione può essere di tipo ordinario, breve e presuntivo. In tutti i casi, però, il il decorso del termine di prescrizione senza che il diritto sia stato esercitato lo fa estinguere, dunque è necessario mostrare la volontà di far valere il diritto.

Leggi l'articolo completo

Validità della notifica di atti giudiziari
pubblicato il 9/1/2021 in “Notai”

La legge prevede che gli atti giudiziari vengano portati a conoscenza del destinatario mediante notificazione, un procedimento affidato agli ufficiali giudiziari, nonché agli avvocati in proprio ed a mezzo posta elettronica certificata.

Leggi l'articolo completo

Atti di disposizione del proprio corpo e dei tessuti post mortem a fini scientifici
pubblicato il 28/4/2020 in “Notai”

Il nostro legislatore ha approvato la legge 10 febbraio 2020 n. 10, recante “norme in materia di disposizione del proprio corpo e dei tessuti post mortem a fini di studio, di formazione e di ricerca scientifica”.

Leggi l'articolo completo

Notifica di cartella esattoriale con consegna al portiere
pubblicato il 6/3/2020 in “Notai”

La consegna al portiere dello stabile è piuttosto frequente e può riguardare anche la notifica delle cartelle esattoriali, per le quali vi sono norme specifiche da osservare, come ha spiegato la Cassazione con l'ordinanza n 2229/2020.

Leggi l'articolo completo

Gli obblighi del notaio nella stipula degli atti
pubblicato il 7/6/2019 in “Notai”

In assenza di specifico incarico conferito dai contraenti al notaio, non è possibile desumere dai diversi obblighi relativi agli accertamenti ipotecari e catastali un obbligo ulteriore di eseguire accertamenti su autorizzazioni amministrative.

Leggi l'articolo completo

La notifica degli atti giudiziari
pubblicato il 2/5/2019 in “Notai”

La legge prevede, per gli atti giudiziari, che essi vengano portati a conoscenza dei destinatari mediante notificazione, un procedimento affidato agli ufficiali giudiziari e, da qualche anno, agli avvocati in proprio o mediante spedizione a mezzo pec

Leggi l'articolo completo

La compiuta giacenza della raccomandata di disdetta della locazione
pubblicato il 2/4/2019 in “Notai”

A nulla rileva il mancato ritiro della raccomandata di disdetta della locazione da parte del destinatario, in quanto vale la presunzione di conoscenza, regola generale degli atti recettizi prevista dall'art. 1335 c.c.

Leggi l'articolo completo

Notifica delle cartelle esattoriali
pubblicato il 8/1/2019 in “Notai”

Esaminiamo i possibili motivi di impugnazione delle cartelle esattoriali per vizi cosiddetti “formali”, relativi, cioè alla regolarità del titolo ed alle modalità di notifica al destinatario.

Leggi l'articolo completo

Definizione agevolata dei verbali di contestazione e atti di accertamento del fisco
pubblicato il 17/1/2019 in “Notai”

La legge 17 dicembre 2018 n. 136, di conversione del d.l. 119/2018, oltre a dettare disposizioni relative alla cosiddetta “rottamazione-ter” delle cartelle esattoriali, contiene norme relative ad altre misure di pacificazione fiscale

Leggi l'articolo completo

Atti emulativi: la condotta vietata al proprietario
pubblicato il 21/4/2016 in “Notai”

Secondo l’art. 833 del codice civile il proprietario non può compiere atti con l’esclusivo scopo di nuocere o recare molestia ad altri; si parla, a tal proposito, di divieto di atti emulativi.

Leggi l'articolo completo

La presunzione di conoscenza degli atti recettizi
pubblicato il 28/7/2018 in “Notai”

La regola generale per gli atti recettizi – cioè tutti gli atti che, per avere effetto, devono essere portati a conoscenza del destinatario – è quella della presunzione di conoscenza, desumibile dall’art. 1335 c.c..

Leggi l'articolo completo

Azione revocatoria dei beni trasferiti in sede di separazione consensuale
pubblicato il 9/5/2022 in “Notai”

L'azione revocatoria ordinaria può essere esercitata per revocare gli effetti del trasferimento di beni. I requisiti richiesti, però, sono differenti a seconda che si tratti di un atto a titolo oneroso o un atto a titolo gratuito.

Leggi l'articolo completo

Accettazione di eredità e atti conservativi del patrimonio
pubblicato il 14/10/2016 in “Notai”

A differenza degli atti dispositivi, gli atti “conservativi” del patrimonio, cioè quelli finalizzati a mantenerlo invariato ma anche ad incrementarlo, non comportano automaticamente accettazione dell’eredità.

Leggi l'articolo completo

Accettazione tacita di eredità
pubblicato il 10/6/2021 in “Notai”

Comportano accettazione “tacita” dell’eredità tutti gli atti dispositivi del patrimonio del defunto, attraverso i quali l’erede dimostri la volontà di accettare; in tal caso, il consenso all’accettazione è desumibile dal comportamento univoco dell’erede.

Leggi l'articolo completo

Dimissioni annullabili per incapacità d’intendere e volere
pubblicato il 13/2/2019 in “Notai”

L’annullabilità per incapacità d’intendere e di volere può riguardare non solo i contratti ma anche gli atti unilaterali, tra cui rientrano le dimissioni rassegnate dal lavoratore

Leggi l'articolo completo

Presupposti dell’azione revocatoria fallimentare
pubblicato il 30/9/2020 in “Notai”

L’art. 67 della legge fallimentare prevede la possibilità, per il curatore fallimentare, di ottenere la revoca degli atti a titolo oneroso, dei pegni, delle ipoteche e dei pagamenti effettuati dall’impresa prima del fallimento.

Leggi l'articolo completo

Le pertinenze
pubblicato il 7/7/2019 in “Notai”

L’art. 818 c.c. disciplina il regime delle pertinenze, stabilendo innanzitutto che gli atti e i rapporti giuridici che hanno per oggetto la cosa principale comprendono anche le pertinenze, se non è diversamente disposto.

Leggi l'articolo completo

Il fondo patrimoniale negli accordi di separazione consensuale
pubblicato il 10/6/2019 in “Notai”

Tra gli atti a titolo gratuito rientra, per giurisprudenza consolidata, il fondo patrimoniale, anche nel caso in cui sia funzionale al mantenimento del coniuge economicamente più debole, in caso di separazione consensuale omologata

Leggi l'articolo completo

Responsabilità della p.a. per gli illeciti dei dipendenti
pubblicato il 13/6/2019 in “Notai”

L’art. 28 della Costituzione stabilisce che i funzionari e dipendenti dello Stato e degli enti pubblici sono direttamente responsabili, secondo le leggi penali, civili e amministrative, degli atti compiuti in violazione di diritti.

Leggi l'articolo completo

La revoca della donazione per ingratitudine
pubblicato il 6/11/2018 in “Notai”

La prima ipotesi di revocazione prevista dalla legge, all’art. 801 del codice civile, è l’ingratitudine del donatario, che si realizza con atti particolarmente gravi commessi da quest’ultimo nei confronti del donante.

Leggi l'articolo completo

L’ amministratore di condominio in proroga
pubblicato il 26/8/2018 in “Notai”

La volontà dell’assemblea di cessazione immediata di poteri comporta l’inesigibilità, da parte dell’amministratore cessato, di compensi ulteriori, pur se egli abbia posto in esseri atti di gestione. 

Leggi l'articolo completo

Potere di rappresentanza e procura
pubblicato il 17/3/2016 in “Notai”

Il nostro ordinamento consente a chi si trova nell’impossibilità di compiere uno o più atti giuridici,  perché privo della capacità d’agire o momentaneamente impedito, di avvalersi di un rappresentante.

Leggi l'articolo completo

(1 pagina)