In questa sezione trovi informazioni utili, notizie e approfondimenti sui notai e su una serie di tematiche connesse alla professione notarile. Puoi cercare quello che ti interessa usando anche la funzionalità di ricerca interna "Ricerca per parola chiave" qui sotto.

Ricerca per parola chiave
Ricerca Cancella
Visita la pagina degli autori
Quali sono gli elementi costitutivi per l'usucapione di bene indiviso?
pubblicato il 29/5/2024 in “Notai”

Se il proprietario di un determinato bene permette che il possesso rimanga nelle mani di un terzo estraneo, l'usucapione consente che questa situazione di fatto possa trasformarsi in una situazione di diritto, generalmente di proprietà.

Leggi l'articolo completo

Cos'è il frazionamento immobiliare?
pubblicato il 25/7/2024 in “Notai”

La suddivisione di un immobile permette di dividere una proprietà in unità più piccole. È vantaggiosa per successioni tra eredi, contratti di locazione, aumenti di valore in compravendite e per fornire residenze indipendenti a familiari.

Leggi l'articolo completo

Le novità 2024 del pignoramento presso terzi
pubblicato il 21/3/2024 in “Notai”

Nel 2024, ove il decreto si converta presto in legge, si introducono normative che mirano ad una gestione più funzionale delle somme pignorate presso terzi, anche per semplificare le procedure ed evitare blocchi.

Leggi l'articolo completo

In cosa consiste la divisione giudiziale?
pubblicato il 30/1/2024 in “Notai”

La divisione giudiziale è un procedimento mediante il quale si giunge a dividere i beni che, per un motivo o per un altro, risultano ancora in una situazione di comunione tra più persone. Scopriamo di più.

Leggi l'articolo completo

Il comodato d'uso per l'automobile
pubblicato il 23/1/2024 in “Notai”

Il contratto di comodato può estendersi anche al campo degli autoveicoli. In tale contesto, la dinamica della relazione contrattuale si manifesta attraverso l'uso e il godimento del mezzo da parte del comodatario, il tutto a titolo gratuito.

Leggi l'articolo completo

Cos'è il pignoramento mobiliare?
pubblicato il 1/12/2023 in “Notai”

Il pignoramento mobiliare deve essere preceduto dal precetto e dal titolo esecutivo su cui si fonda la pretesa azionata da un creditore nei confronti del debitore inadempiente alle obbligazioni derivanti da contratto o fatto illecito.

Leggi l'articolo completo

Usucapione di beni mobili
pubblicato il 17/6/2021 in “Notai”

In altri articoli ci siamo occupati dell’usucapione dei beni immobili, cioè del modo di acquisto della proprietà di immobili attraverso il possesso del bene, esercitato in modo continuato ed ininterrotto per un periodo di almeno vent’anni.

Leggi l'articolo completo

Il furto nella cabina al mare come viene punito?
pubblicato il 30/8/2023 in “Notai”

Il furto di beni dall'interno della cabina al mare concretizza la particolare ipotesi di reato commesso in privata dimora, punito con maggiore gravità rispetto a quello delineato dall'art. 624 c.p. che disciplina il furto semplice.

Leggi l'articolo completo

Cos'è il pignoramento presso terzi e come si realizza?
pubblicato il 19/7/2023 in “Notai”

Per avviare la procedura di pignoramento presso terzi, il creditore deve ottenere un titolo esecutivo che può essere rappresentato da una sentenza di un tribunale, un decreto ingiuntivo o un assegno bancario.

Leggi l'articolo completo

In cosa consiste il pignoramento immobiliare?
pubblicato il 28/6/2023 in “Notai”

Il pignoramento immobiliare è una procedura legale di vendita forzosa mediante la quale un creditore può ottenere il diritto di vendere un immobile di proprietà del debitore per soddisfare un credito insoddisfatto.

Leggi l'articolo completo

Come si diventa proprietario di un immobile per usucapione?
pubblicato il 21/2/2023 in “Notai”

Il possesso continuato, non violento, non equivoco e pacifico per un determinato periodo di tempo permette al possessore di poter acquisire la proprietà o un altro diritto reale sull'immobile per mezzzo di una sentenza.

Leggi l'articolo completo

Telemarketing molesto: ora è possibile bloccarlo anche sulle utenze mobili
pubblicato il 19/9/2022 in “Notai”

Sono stati emanati i decreti attuativi del Regolamento approvato a gennaio 2022 in materia di iscrizione nel Registro delle opposizioni, che consente di rifiutare il consenso a ricevere chiamate a fini di marketing sui numeri fissi e mobili.

Leggi l'articolo completo

Azione revocatoria dei beni trasferiti in sede di separazione consensuale
pubblicato il 9/5/2022 in “Notai”

L'azione revocatoria ordinaria può essere esercitata per revocare gli effetti del trasferimento di beni. I requisiti richiesti, però, sono differenti a seconda che si tratti di un atto a titolo oneroso o un atto a titolo gratuito.

Leggi l'articolo completo

Rinunzia all’eredità e inventario dei beni
pubblicato il 16/2/2022 in “Notai”

Nel caso in cui, entro tre mesi dall’apertura della successione, il chiamato nel possesso dei beni ereditari non abbia redatto l'inventario dei beni, non potrà più rinunziare all'eredità. Scopriamo perchè.

Leggi l'articolo completo

Pignoramento dei beni del coniuge
pubblicato il 18/2/2022 in “Notai”

L’art. 189 c.c. stabilisce che i creditori particolari di uno dei coniugi possono soddisfarsi in via sussidiaria sui beni della comunione, fino al valore corrispondente alla quota del coniuge obbligato.

Leggi l'articolo completo

Come stabilire se uno spazio è condominiale o di proprietà esclusiva
pubblicato il 6/4/2022 in “Notai”

Il regolamento di condominio è fondamentale per conoscere l’origine delle singole unità immobiliari e la loro destinazione prevista dal costruttore dell’edificio, che diventa vincolante anche per i successivi acquirenti.

Leggi l'articolo completo

Divisione dei beni ereditari regolata dal testatore
pubblicato il 11/11/2021 in “Notai”

Per quanto riguarda la divisione dei beni, il codice civile prevede l’assegnazione dei beni in natura, sia che si tratti di beni mobili che di beni immobili, con versamento dell’eventuale conguaglio in denaro.

Leggi l'articolo completo

Prova dell’usucapione del terreno agricolo
pubblicato il 19/3/2022 in “Notai”

Per fornire una prova dell'usucapione di un terreno agricolo non è sufficiente la mera utilizzazione del fondo. Sono necessari, infatti, atti idonei ad esprimere l'esercizio della signoria uti dominus sul bene, come la recinzione del terreno.

Leggi l'articolo completo

L'ipoteca e il rapporto col fondo patrimoniale, l'ultimo orientamento
pubblicato il 20/3/2024 in “Notai”

L'obiettivo primario dell'ipoteca è quello di garantire al creditore un soddisfacimento prioritario dal ricavato della vendita del bene ipotecato, nel caso di mancato adempimento da parte del debitore.

Leggi l'articolo completo

La conversione del pignoramento
pubblicato il 16/12/2021 in “Notai”

L'articolo 2910 del codice civile consente al creditore che sia rimasto insoddisfatto nelle sue legittime pretese di pagamento di espropriare i beni del debitore, pignorando i suoi beni, una volta ottenuto un titolo esecutivo.

Leggi l'articolo completo

Effetti del fallimento sui pignoramenti a carico dell’impresa
pubblicato il 19/11/2021 in “Notai”

Uno degli effetti del fallimento è la cosiddetta “cristallizzazione” della situazione patrimoniale dell’impresa, cioè l’impossibilità per l’impresa di porre in essere attività quali pagamenti, riscossioni, operazioni contrattuali.

Leggi l'articolo completo

Comunione legale tra coniugi e pignoramento dei beni
pubblicato il 28/7/2017 in “Notai”

L’espropriazione dei beni in comunione legale da parte dei creditori di uno solo dei coniugi deve essere fatta in via sussidiaria, cioè soltanto laddove non via siano altri beni del debitore, sufficienti al soddisfacimento del creditore.

Leggi l'articolo completo

Uso esclusivo su beni condominiali: la pronuncia delle Sezioni Unite della Cassazione
pubblicato il 16/1/2021 in “Notai”

La controversia riguarda la natura giuridica e la portata del diritto d’uso dei singoli condomini sui beni condominiali, se, in particolare, possa farsi rientrare nella disciplina di cui all’art. 1021 c.c. oppure abbia diversa natura giuridica.

Leggi l'articolo completo

Diritto d’uso del singolo condomino sui beni comuni
pubblicato il 3/2/2020 in “Notai”

L’uso esclusivo dei beni condominiali si trasmette anche agli eredi ed aventi causa del proprietario originario, mentre  il diritto d’uso di cui all’art. 1021 si estingue con la morte del beneficiario.

Leggi l'articolo completo

In cosa consiste la successione ereditaria e come funziona?
pubblicato il 14/7/2023 in “Notai”

Quando una persona muore, i suoi beni costituiscono l'eredità, che deve essere distribuita tra gli eredi in base alle leggi sulla successione legittima o, in caso di testamento, sulla base delle ultime volontà della persona defunta.

Leggi l'articolo completo

Contratti di locazione registrati in via telematica
pubblicato il 31/7/2016 in “Notai”

Per i contratti di locazione registrati in via telematica, anche quest’anno è possibile indicare, in dichiarazione, gli estremi di registrazione (data, serie numero e codice ufficio) in alternativa al codice identificativo.

Leggi l'articolo completo

La divisione dei beni ereditari
pubblicato il 6/8/2019 in “Notai”

L’art. 720 del codice civile, in materia di divisione ereditaria, disciplina le ipotesi di non comoda divisibilità dei beni immobili ma si ritiene che la disposizione si applichi anche ai beni mobili e alle aziende.

Leggi l'articolo completo

Divisione dell’immobile in comunione ereditaria
pubblicato il 14/3/2020 in “Notai”

Una volta accertata in giudizio l'esistenza di opere realizzate da uno degli eredi su uno degli immobili oggetto della comunione ereditaria, nonché il presumibile costo delle stesse, il giudice deve riconoscere il rimborso delle spese sostenute.

Leggi l'articolo completo

Collazione dei beni nella successione ereditaria
pubblicato il 20/5/2019 in “Notai”

Una delle conseguenze derivanti dall’apertura della successione ereditaria è la cosiddetta “collazione” dei beni donati dal soggetto defunto, quando era in vita, ai futuri eredi,

Leggi l'articolo completo

Pignorabilità dei beni inclusi nel fondo patrimoniale
pubblicato il 22/2/2019 in “Notai”

Il debitore, per opporsi al pignoramento dei beni ricompresi nel fondo patrimoniale, deve dimostrare che il debito contratto non serviva al soddisfacimento dei bisogni della famiglia ma ad altri scopi e che di ciò il creditore era a conoscenza

Leggi l'articolo completo

(3 pagine)