In questa sezione trovi informazioni utili, notizie e approfondimenti sui notai e su una serie di tematiche connesse alla professione notarile. Puoi cercare quello che ti interessa usando anche la funzionalità di ricerca interna "Ricerca per parola chiave" qui sotto.
La suddivisione di un immobile permette di dividere una proprietà in unità più piccole. È vantaggiosa per successioni tra eredi, contratti di locazione, aumenti di valore in compravendite e per fornire residenze indipendenti a familiari.
Leggi l'articolo completo
Il possesso continuato, non violento, non equivoco e pacifico per un determinato periodo di tempo permette al possessore di poter acquisire la proprietà o un altro diritto reale sull'immobile per mezzzo di una sentenza.
Se il proprietario di un determinato bene permette che il possesso rimanga nelle mani di un terzo estraneo, l'usucapione consente che questa situazione di fatto possa trasformarsi in una situazione di diritto, generalmente di proprietà.
Con il decreto del Ministero di Grazia e Giustizia n. 125 del 6 giugno 2022, è stato approvato il modello standard di fideiussione obbligatoria da stipulare contestualmente alla compravendita dell’immobile, come previsto dalla legge n. 122/2005.
La locazione commerciale è un contratto previsto per legge, in cui un locatore concede l'uso ed il godimento di un immobile a un conduttore, per attività imprenditoriali, industriali, commerciali o artigianali.
Per acquistare un immobile ci si rivolge comunemente a privati o alle agenzie immobiliari, ma l'acqusito può avvenire anche ad un'asta immobiliare. Per farlo è possibile presentare un'offerta d'acquisto o procedere con l'assegnazione a favore di terzo.
Per fornire una prova dell'usucapione di un terreno agricolo non è sufficiente la mera utilizzazione del fondo. Sono necessari, infatti, atti idonei ad esprimere l'esercizio della signoria uti dominus sul bene, come la recinzione del terreno.
Il contratto di comodato può estendersi anche al campo degli autoveicoli. In tale contesto, la dinamica della relazione contrattuale si manifesta attraverso l'uso e il godimento del mezzo da parte del comodatario, il tutto a titolo gratuito.
Prendiamo in considerazione un caso sottoposto all’esame della Corte di Cassazione, nell’ordinanza n. 497 del 14.1.2021, relativa ad una controversia insorta tra l’acquirente di un bene immobile e la società costruttrice.
Esula dai fini del processo esecutivo quello di limitare i danni a chi vi è assoggettato, perchè l'esigenza di ripristinare il diritto violato dall'inadempimento del debitore esige sempre e comunque che l'esecuzione abbia luogo.
Tra le novità introdotte dalla legge di conversione del decreto fiscale segnaliamo l’ art. 41-bis, relativo a “Mutui ipotecari per l'acquisto di beni immobili destinati a prima casa e oggetto di procedura esecutiva”
Il decreto legislativo 12 gennaio 2019 n. 14, che ha introdotto il Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n.38 del 14-2-2019 , ha apportato ulteriori integrazioni al d.lgs. n. 111/2005
Accade spesso che le parti interessate ad una compravendita immobiliare si rivolgano al notaio solo al momento della stipula del rogito, dopo, quindi, aver già sottoscritto una serie di impegni vincolanti
Per chi fosse interessato all’acquisto di un immobile all’asta vi sono delle regole da osservare, per non incorrere in decadenze e lasciarsi sfuggire l’occasione di comprare a prezzi competitivi il bene scelto.
Un particolare tipo di usucapione è quella decennale, in base alla quale chi acquista in buona fede un immobile da terzi, in base ad un titolo idoneo, ne acquista la proprietà con il possesso continuato ed ininterrotto per 10 anni
La Corte di Cassazione ha affermato che, in materia di esecuzioni immobiliari, i beni conferiti nel trust devono essere pignorati nei confronti del trustee, cioè del soggetto che ha la titolarità e disponibilità dei diritti del trust.
Con il d.lgs. 122/2005 e successive modifiche il legislatore ha introdotto norme a tutela dell'acquirente di immobili in costruzione, imponendo vincoli per il venditore e l'obbligo di particolari garanzie per il buon esito dell'acquisto.
Tra i modi di acquisto della proprietà il codice civile prevede la fattispecie dell’usucapione: l'acquisto della proprietà di un bene attraverso il possesso continuato ed ininterrotto per un periodo determinato dalla legge.
Indaghiamo l'azione revocatoria esercitata da un creditore nei confronti di un debitore che però si sia spogliato dei propri beni, sottraendoli, dunque, alla possibilità per il creditore di pignorarli.
Con la costituzione del fondo patrimoniale i coniugi attribuiscono un particolare vincolo ai propri beni immobili e mobili, compresi titoli e strumenti finanziari, destinandoli al soddisfacimento dei bisogni della famiglia.
L’art. 1477 del codice civile dispone che, nella compravendita, la cosa deve essere consegnata nello stato in cui si trovava al momento della vendita, insieme con i suoi documenti e titoli necessari all'utilizzo da parte del compratore.
La Corte di Cassazione, con una recente sentenza, ha chiarito che l'interversione nel possesso non puo' aver luogo mediante un semplice atto di volizione interna, ma deve estrinsecarsi in una manifestazione esteriore.
L’ipoteca è un garanzia reale e una causa legittima di prelazione, che consente al creditore, in sede di espropriazione o procedura concorsuale – di essere soddisfatto prima degli altri sul ricavato della vendita del bene.
Può esservi condominialità di beni non solo all’interno di un edificio ma anche tra più edifici confinanti, come ha precisato la Corte di Cassazione, nell’ordinanza n. 17022/2019
Il Governo ha introdotto l'esenzione dell'imposta di registro del 9% per gli immobili acquistati all’asta entro il 31 dicembre 2016, sostituendola con una tassa fissa di 200 euro. Bisogna rivendere gli immobili entro 24 mesi dall’acquisto.
La seconda sezione della Cassazione estende la portata dell’art. 1669 c.c., in materia di appalto, applicandola anche alla compravendita di immobili, nel caso di opere commissionate dal venditore prima dell’alienazione del bene.
La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 5631 del 7 marzo 2017, ha affermato la validità dell’iscrizione di ipoteca effettuata dal creditore di un coniuge sui beni immobili costituiti in fondo patrimoniale precedentemente trascritto.
L'art. 1117-bis del codice civile estende le disposizioni in materia condominiale a tutti i casi in cui più unità immobiliari o più edifici ovvero più condominii di edifici abbiano parti in comune
Entro il prossimo 16 giugno i proprietari o i titolari di altro diritto reale di godimento sui beni immobili dovranno procedere al versamento del primo acconto dell'imposta municipale propria e del tributo per i servizi indivisibili per il 2016.
Nei casi di trasferimento di immobili –per atto tra vivi o per successione ereditaria– possono sorgere difficoltà a causa della mancanza della continuità delle trascrizioni, disciplinata all’’art. 2650 c.c.