In questa sezione trovi informazioni utili, notizie e approfondimenti sui notai e su una serie di tematiche connesse alla professione notarile. Puoi cercare quello che ti interessa usando anche la funzionalità di ricerca interna "Ricerca per parola chiave" qui sotto.

Ricerca per parola chiave
Ricerca Cancella
Visita la pagina degli autori
Chi paga l'IMU su un immobile ereditato?
pubblicato il 21/2/2025 in “Notai”

Oltre all’IMU dell'anno in corso, gli eredi - in proporzione alla quota ereditaria che spetta a ognuno di loro - sono tenuti a pagare anche eventuali arretrati se non saldati dal proprietario deceduto.

Leggi l'articolo completo

Il coerede può vendere la propria quota di un immobile?
pubblicato il 5/4/2024 in “Notai”

È consentito vendere la quota ereditaria a terzi estranei alla successione, ma il coerede ha diritto di prelazione nell'acquisto, come previsto per legge, garantendogli priorità nell'acquisto a parità di condizioni.

Leggi l'articolo completo

Agibilità, conformità dell'immobile e invalidità del contratto
pubblicato il 12/4/2024 in “Notai”

Entrambi gli aspetti rivestono un ruolo cruciale nel contesto di una transazione immobiliare, che includa o meno un finanziamento ipotecario: la conformità riguarda principalmente gli aspetti catastali ed urbanistici.

Leggi l'articolo completo

I lavori straordinari nel condomino prima dell'acquisto dell'immobile
pubblicato il 15/3/2024 in “Notai”

La normativa configura un caso di responsabilità solidale tra venditore e acquirente, che si estende sia alle spese ordinarie che a quelle straordinarie. Di conseguenza, entrambe le parti sono tenute al pagamento di tali oneri.

Leggi l'articolo completo

Cos'è e come funziona la nuda proprietà?
pubblicato il 13/3/2025 in “Notai”

I diritti del nudo proprietario sono gli stessi che ha ogni proprietario di un immobile, ad accezione del diritto di abitarvi sino a quando il diritto reale ''minore'' non si è completamente estinto, come ad esempio nel caso della morte degli usufruttuari.

Leggi l'articolo completo

Bollette non pagate dal vecchio intestatario: quali sono i rischi?
pubblicato il 14/2/2025 in “Notai”

Se al momento della stipula del contratto d'acquisto di casa è impossibile verificare i pagamenti delle bollette del precedente intestatario delle utenze, il compratore può mettersi direttamente in contatto con i fornitori di luce e gas.

Leggi l'articolo completo

Comprare una casa ipotecata è rischioso?
pubblicato il 31/1/2025 in “Notai”

Si parla di ipoteca per indicare il diritto di garanzia su un determinato bene, generalmente su un immobile. Il proprietario che richiede il mutuo può continuare a vivere nel bene ipotecato, affittarlo o anche venderlo.

Leggi l'articolo completo

Responsabilità penale del singolo condomino per mancato rifacimento dei balconi
pubblicato il 7/11/2022 in “Notai”

Dal punto di vista penale, la responsabilità per danni a terzi dipendenti da rovina di parti di edificio può integrare il reato di lesioni personali o, nelle ipotesi meno gravi, il delitto di cui all’art. 677 del codice penale.

Leggi l'articolo completo

Risarcimento del danno per mancato follow up clinico a seguito di intervento chirurgico
pubblicato il 5/10/2022 in “Notai”

L'attività del medico-chirurgo non è limitata all'intervento chirurgico di cui è incaricato ma si estende anche al follow up successivo all'intervento, in mancanza del quale si ravvisa responsabilità professionale dello stesso.

Leggi l'articolo completo

La nuda proprietà: aspetti fiscali e giuridici
pubblicato il 21/6/2024 in “Notai”

Quando tuttavia su uno stesso bene gravano dei diritti reali minori di godimento riconosciuti ad altri soggetti, come ad esempio l'usufrutto o l'enfiteusi, la proprietà del bene si qualifica come “nuda”.

Leggi l'articolo completo

Nullità del conto corrente e mancata consegna di documentazione contrattuale
pubblicato il 31/7/2024 in “Notai”

La mancata consegna del contratto non ne compromette la validità. L'art. 117, comma 3, t.u.b. prevede la nullità solo per inosservanza della forma prescritta, non per la mancata consegna del documento.

Leggi l'articolo completo

Come si diventa proprietario di un immobile per usucapione?
pubblicato il 21/2/2023 in “Notai”

Il possesso continuato, non violento, non equivoco e pacifico per un determinato periodo di tempo permette al possessore di poter acquisire la proprietà o un altro diritto reale sull'immobile per mezzzo di una sentenza.

Leggi l'articolo completo

Decorrenza dell’assegno di mantenimento in caso di separazione dei coniugi
pubblicato il 7/3/2022 in “Notai”

In caso di separazione consensuale l’assegno decorre per legge dalla data di deposito del ricorso per l’omologa della sentenza, cioè del provvedimento con cui il giudice del tribunale convalida la separazione, rendendola efficace.

Leggi l'articolo completo

La colpa presunta nel tamponamento tra veicoli
pubblicato il 28/6/2024 in “Notai”

L'art. 149 CdS stabilisce che i veicoli devono mantenere una distanza di sicurezza per garantire l'arresto tempestivo e prevenire collisioni. Questo principio mira a evitare incidenti causati da distrazioni o velocità elevate.

Leggi l'articolo completo

Il proprietario al termine della locazione può rifiutare l’immobile se gravemente danneggiato
pubblicato il 19/12/2022 in “Notai”

Secondo la Cassazione, qualora il conduttore abbia arrecato gravi danni all'immobile locato, il proprietario può rifiutarlo al termine del rapporto, finchè il primo abbia provveduto alle dovute riparazioni o abbia versato l'equivalente.

Leggi l'articolo completo

Compravendita immobiliare: cos’è e come funziona?
pubblicato il 10/2/2023 in “Notai”

Nel contratto di compravendita immobiliare una parte denominata venditore, dietro il pagamento di un corrispettivo, trasferisce ad un altra parte denominata compratore la proprietà di un bene o di un altro diritto.

Leggi l'articolo completo

I rischi legati alla donazione immobiliare
pubblicato il 3/1/2023 in “Notai”

La donazione è un contratto che prevede lo spirito di liberalità, l'arricchimento del donatario e il conseguente impoverimento del donante. Per concludersi validamente, inoltre, necessita di esplicita accettazione da parte del beneficiario.

Leggi l'articolo completo

Qual è la differenza tra usufrutto, uso ed abitazione?
pubblicato il 4/1/2024 in “Notai”

I diritti reali minori possono avere una durata temporanea o essere a carattere perpetuo, con l'unica restrizione della durata massima data dalla vita della persona che dispone del diritto che quindi non potrà disporsi, entro quel limite, per testamento.

Leggi l'articolo completo

Il comodato d'uso per l'automobile
pubblicato il 23/1/2024 in “Notai”

Il contratto di comodato può estendersi anche al campo degli autoveicoli. In tale contesto, la dinamica della relazione contrattuale si manifesta attraverso l'uso e il godimento del mezzo da parte del comodatario, il tutto a titolo gratuito.

Leggi l'articolo completo

Immobile acquistato da un coniuge e intestato all’altro: dopo la separazione va restituito?
pubblicato il 11/7/2022 in “Notai”

Acquistare un immobile per poi intestarlo al proprio partner può avvenire, spesso, per esigenze di carattere finanziario. Cosa succede, però, all'immobile quando la coppia si separa? Rimane nelle mani dell'intestatario o torna a chi lo ha acquistato?

Leggi l'articolo completo

Diritto di prelazione nell’asta di immobile acquistato sulla carta
pubblicato il 13/6/2022 in “Notai”

Sono state ampliate le tutele previste per chi acquista casa "sulla carta" in caso di insolvenza del costruttore. Quest'ultimo, infatti, è tenuto a rilasciare una fideiussione a favore dell'acquirente e una polizza assicurativa di durata decennale.

Leggi l'articolo completo

Locazione: il danno, per essere risarcito, deve essere effettivo
pubblicato il 24/10/2022 in “Notai”

La Corte di Cassazione afferma che l'inadempimento o l'inesatto adempimento dell'obbligazione contrattuale è di per sé un illecito, ma non obbliga l'inadempiente al risarcimento se, in concreto, non è derivato un danno al patrimonio del creditore.

Leggi l'articolo completo

Cosa sono gli affitti brevi e come sono disciplinati?
pubblicato il 19/10/2023 in “Notai”

Questo tipo di affitti può includere case vacanza, appartamenti turistici, camere in bed and breakfast, ostelli. Sono diventate molto popolari in quanto si adattano maggiormente ai turisti, viaggi di lavoro o soggiorni temporanei.

Leggi l'articolo completo

In cosa consiste la procedura di sfratto?
pubblicato il 17/7/2024 in “Notai”

Le principali procedure di sfratto sono due: lo sfratto per finita locazione e per morosità. Il primo si avvia alla scadenza del contratto senza tacita rinnovazione mentre il secondo nel caso in cui si accumuli una morosità.

Leggi l'articolo completo

Azione revocatoria nei confronti dell’acquirente di immobile
pubblicato il 2/12/2021 in “Notai”

Indaghiamo l'azione revocatoria esercitata da un creditore nei confronti di un debitore che però si sia spogliato dei propri beni, sottraendoli, dunque, alla possibilità per il creditore di pignorarli.

Leggi l'articolo completo

Azione di risarcimento danni nei confronti del locatore
pubblicato il 30/4/2022 in “Notai”

Il conduttore è tenuto a pagare il canone fino all’effettiva restituzione dell’immobile e, nel caso in cui la restituzione avvenga in ritardo, a risarcire l’eventuale maggior danno che il proprietario abbia subito.

Leggi l'articolo completo

Mancato pagamento dei canoni nelle locazioni non abitative
pubblicato il 29/1/2021 in “Notai”

La disciplina dei contratti di locazione ad uso non abitativa è contenuta, oltre che nelle norme generali del codice civile sulle locazioni, anche agli artt. 27 ss. della legge n. 392/78, conosciuta come “legge sull’equo canone”.

Leggi l'articolo completo

L'acquisto della casa dal costruttore
pubblicato il 28/12/2022 in “Notai”

Un immobile può essere acquistato dal proprietario o dal costruttore: l'acquisto da quest'ultimo può avvenire sia in fase di progettazione che a lavori terminati. I vantaggi sono numerosi, ma è bene anche tutelarsi.

Leggi l'articolo completo

In cosa consiste il danno da vacanza rovinata?
pubblicato il 30/6/2023 in “Notai”

Quando si verifica un danno da vacanza rovinata, il cliente ha diritto a richiedere un indennizzo, una riduzione del prezzo ovvero risolvere definitivamente il contratto richiedendo un risarcimento del danno.

Leggi l'articolo completo

Il notaio deve verificare l’usucapione dell’immobile oggetto di compravendita
pubblicato il 18/6/2021 in “Notai”

La violazione della legge professionale è alla base di una recente pronuncia della Cassazione, la n. 11186/2021, relativa ad una caso in cui un notaio aveva agito in giudizio per chiedere la revoca delle sanzioni disciplinari comminategli.

Leggi l'articolo completo

(4 pagine)