In questa sezione trovi informazioni utili, notizie e approfondimenti sui notai e su una serie di tematiche connesse alla professione notarile. Puoi cercare quello che ti interessa usando anche la funzionalità di ricerca interna "Ricerca per parola chiave" qui sotto.
Tutti coloro che hanno compiuto 50 anni entro il 7 gennaio nonché coloro che li compiono nell’anno, entro il 15 giugno 2022, è fatto obbligo di sottoporsi alla vaccinazione anti-Covid, fatta eccezione per chi è impossibilitato per motivi di salute.
Leggi l'articolo completo
L'ordinanza n. 82448/2024 della Corte di Cassazione ha per la prima volta fornito ai cittadini ed agli operatori del diritto chiara cornice per il risarcimento dei danni causati da incidenti automobilistici su suoli privati.
Il Garante, interpellato dal Ministero della Salute, si è espresso sulla conformità alle regole sul trattamento dei dati personali degli ultimi provvedimenti, tra cui il d.l. 21 settembre 2021 n. 127 ed il d.l. 8 ottobre 2021 n. 139.
Il pignoramento presso terzi inizia con la notifica da parte del creditore procedente dell’atto di pignoramento al debitore ed al terzo, il quale, ricevuto l’atto, ha dieci giorni di tempo per rendere la sua dichiarazione.
Il dovere di mantenimento dei figli maggiorenni è subordinato alla valutazione del Tribunale investito della decisione, ben potendo cessare con il raggiungimento della maggiore età dei figli.
In caso di contatto stretto con soggetti positivi il decreto 5/22 estende la regola della "autosorveglianza", già prevista per coloro che hanno effettuato la terza somministrazione del vaccino, anche ai soggetti con due dosi e guarigione da Covid.
E’ entrata in vigore il 6 agosto 2017 la legge 31 luglio 2017 n. 119, di conversione, con modificazioni, del decreto-legge 7 giugno 2017, n. 73, recante disposizioni urgenti in materia di prevenzione vaccinale
Dichiarata la fine dello stato di emergenza per la pandemia di Coronavirus, il decreto-legge n. 24 del 24 marzo 2022, ha stabilito la cessazione di numerose restrizioni a partire dal primo aprile e dal primo maggio.
L'appalto è un contratto consensuale a titolo oneroso che prevede l'esecuzione di un'opera o un servizio, in sostanza è un'obbligazione di fare, con organizzazione dei mezzi necessari e gestione a rischio dell'appaltatore.
La mancata esibizione in giudizio, da parte dell’ente impositore, della cartella esattoriale integrale, completa di tutte le pagine e della relata di notifica al debitore, determina l’annullamento dei tributi iscritti a ruolo
Un soggetto disabile ha denunciato la violazione, da parte di un importante istituto di credito, della normativa antidiscriminatoria a tutela delle persone disabili e della legislazione che impone la rimozione delle barriere architettoniche.
Il 31 marzo 2022 sarà il giorno che decreterà la fine dello stato di emergenza, con tutto quello che ne consegue. Cesseranno, dunque, le funzioni del Commissario straordinario per l’emergenza Covid-19 e la pandemia verrà gestita ordinariamente.
Numerose sono le sentenze dei giudici di merito e dalla Corte di Cassazione, relative alla permanenza o meno dell’obbligo di mantenimento nel caso di raggiungimento della maggiore età del figlio.
L’art. 1477 del codice civile dispone che, nella compravendita, la cosa deve essere consegnata nello stato in cui si trovava al momento della vendita, insieme con i suoi documenti e titoli necessari all'utilizzo da parte del compratore.
È prevista la proroga dello stato di emergenza dal 31 dicembre 2021 al 31 marzo 2022. Questo comporta il protrarsi di tutte le regole vigenti in materia di prevenzione dei contagi, come l'adozione dei dispositivi di protezione.
Indaghiamo l'azione revocatoria esercitata da un creditore nei confronti di un debitore che però si sia spogliato dei propri beni, sottraendoli, dunque, alla possibilità per il creditore di pignorarli.
Il d.l. 127/2021 introduce l’obbligo della cd. “certificazione verde” o “green pass” per i dipendenti sia del settore pubblico che privato, con previsione di sanzioni in caso di inosservanza agli obblighi previsti
La consegna del certificato di abitabilità dell’immobile oggetto del contratto, pur non costituendo di per sé condizione di validità della compravendita, integra un’obbligazione incombente sul venditore.
La violazione dei limiti imposti al diritto d’informazione può comportare, per il responsabile dell’articolo diffamatorio, l’obbligo civile di risarcire i danni alla parte lesa.
Una delle regole fondamentali nella contrattazione tra le parti è quella che impone di comportarsi secondo correttezza e buona fede reciproca, evitando comportamenti volti ad eludere aspetti del contratto, o a porre in essere condotte scorrette.
La mancanza di informazioni corrette sulle operazioni finanziarie, così come l’effettuazione di operazioni non adeguate, comporta l’obbligo per l’intermediario di risarcire i danni subiti dall'investitore
I danni risarcibili sono sia quelli patrimoniali, intesi come perdita economica conseguente al danno subito, sia quelli non patrimoniali, nei quali rientrano il danno biologico ed il danno morale cioè la sofferenza patita come conseguenza del danno
Il giorno 8.6.2017 è entrato in vigore il decreto-legge 7 giugno 2017 n. 73, recante Disposizioni urgenti in materia di prevenzione vaccinale, pubblicato sulla GU n.130 del 7-6-2017, da più parti contestato ma fortemente voluto dal governo.
In assenza di comunione materiale e spirituale tra i coniugi prima della separazione viene meno l'obbligo assistenziale di versare l'assegno di mantenimento al coniuge più debole, secondo quanto stabilito dalla Corte di Cassazione
Nella recente ordinanza n. 27482/2019, partendo dal disposto dell’art. 1759 I comma c.c., si afferma che il mediatore ha l’obbligo di comunicare alle parti le circostanze a lui note per la sicurezza dell’affare
La Suprema Corte afferma che l’ingresso effettivo nel mondo del lavoro del figlio, con la percezione di una retribuzione sia pure modesta, segna la fine dell’obbligo di contribuzione da parte del genitore.
Cosa succede se il promissario venditore non adempie l’obbligo, previsto nel preliminare, di stipulare il contratto definitivo, dunque non trasferisce la proprietà dell’immobile al promissario acquirente?
Un problema che può presentarsi al momento della separazione, di cui il Giudice dovrà tener conto, è quello relativo all’obbligo del pagamento delle rate di un contratto di mutuo.
Se, nel corso della locazione, il bene locato necessita di riparazioni che non possono differirsi fino al termine del contratto, il conduttore deve tollerarle anche quando importano privazione del godimento di parte della cosa locata.
L’art. 981 attribuisce all’usufruttuario il diritto di godere della cosa, rispettandone la destinazione economica e traendone ogni utilità che questa può dare, fermi i limiti stabiliti dalla legge.