In questa sezione trovi informazioni utili, notizie e approfondimenti sui notai e su una serie di tematiche connesse alla professione notarile. Puoi cercare quello che ti interessa usando anche la funzionalità di ricerca interna "Ricerca per parola chiave" qui sotto.

Ricerca per parola chiave
Ricerca Cancella
Visita la pagina degli autori
Le spese da considerare per l'accensione di un mutuo
pubblicato il 13/5/2025 in “Notai”

Se il mutuo viene concesso da una banca, il cliente versa un'imposta pari al 2 per cento dell'ammontare complessivo, o allo 0,25 per cento nel caso di acquisto della prima casa. L'imposta viene trattenuta direttamente dalla banca. Se il mutuo è concesso da una società finanziaria, le condizioni sono meno favorevoli.

Leggi l'articolo completo

Comprare una casa ipotecata è rischioso?
pubblicato il 31/1/2025 in “Notai”

Si parla di ipoteca per indicare il diritto di garanzia su un determinato bene, generalmente su un immobile. Il proprietario che richiede il mutuo può continuare a vivere nel bene ipotecato, affittarlo o anche venderlo.

Leggi l'articolo completo

Si può detrarre il mutuo dalle tasse?
pubblicato il 2/5/2025 in “Notai”

Gli interessi passivi, gli oneri accessori e le quote di rivalutazione corrisposti in dipendenza di mutui danno diritto ad una detrazione dall'imposta lorda nella misura del 19 per cento, per un importo massimo di 4.000 euro. In caso di mutuo cointestati, ogni cointestatario può fruire della detrazione unicamente per la propria quota di interessi, nei limiti previsti da ogni tipologia.

Leggi l'articolo completo

La restituzione di una casa in comodato d'uso
pubblicato il 8/5/2025 in “Notai”

La restituzione di una casa concessa in comodato d'uso gratuito segue delle modalità ben precise ed è legata alla tipologia di accordo in essere tra le parti: ecco tutto quello che c'è da sapere in merito alla restituzione di un immobile in comodato d'uso.

Leggi l'articolo completo

Benefici prima casa revocabili in caso di cessazione della convivenza di fatto
pubblicato il 1/12/2022 in “Notai”

Non si può estendere la disciplina fiscale di esenzione prevista in materia di separazione e divorzio anche alle ipotesi di cessazione della convivenza di fatto e alle unioni civili disciplinate dalla legge Cirinnà.

Leggi l'articolo completo

L'acquisto della casa dal costruttore
pubblicato il 28/12/2022 in “Notai”

Un immobile può essere acquistato dal proprietario o dal costruttore: l'acquisto da quest'ultimo può avvenire sia in fase di progettazione che a lavori terminati. I vantaggi sono numerosi, ma è bene anche tutelarsi.

Leggi l'articolo completo

È possibile allontanare il partner da casa senza preavviso?
pubblicato il 13/2/2024 in “Notai”

In assenza di un legame matrimoniale, il coniuge che intende allontanare il partner non ha il diritto di farlo a proprio arbitrio, a meno che, ovviamente, non siano presenti circostanze eccezionali come una minaccia per l'incolumità.

Leggi l'articolo completo

In cosa consiste il pignoramento immobiliare?
pubblicato il 28/6/2023 in “Notai”

Il pignoramento immobiliare è una procedura legale di vendita forzosa mediante la quale un creditore può ottenere il diritto di vendere un immobile di proprietà del debitore per soddisfare un credito insoddisfatto.

Leggi l'articolo completo

Benefici prima casa e vendita infraquinquennale in caso di separazione
pubblicato il 23/4/2019 in “Notai”

La revoca del beneficio fiscale sulla prima casa, da parte dell’Agenzia delle Entrate, in caso di vendita a terzi in esecuzione di un accordo di separazione, è illegittima in quanto si pone in contrasto con la l'art. 19 l. 74/87 

Leggi l'articolo completo

Le Sezioni Unite della Cassazione sul valore della casa familiare in caso di divisione
pubblicato il 14/9/2022 in “Notai”

In presenza di un caso di separazione tra coniugi, tra le prime cose che il Tribunale deve fare, c'è l'occuparsi dell’assegnazione della casa coniugale, cioè dell’abitazione nella quale fino a quel momento i coniugi e i loro figli hanno vissuto.

Leggi l'articolo completo

Esdebitazione: gli accordi per evitare il pignoramento della casa
pubblicato il 7/7/2022 in “Notai”

Per pagare i propri creditori, quando si è in sovraindebitamento, è possibile fare ricorso agli strumenti di composizione delle crisi in modo da definire ogni pendenza con i creditori ed evitare l’espropriazione di beni di proprietà.

Leggi l'articolo completo

Coniuge assegnatario della casa familiare e spese condominiali
pubblicato il 25/7/2022 in “Notai”

Il condominio non può richiedere il pagamento delle spese al coniuge assegnatario dell’unità immobiliare adibita a casa familiare, dunque, si rivolgerà al proprietario e poi spetterà a questi rivalersi sul coniuge assegnatario dell'immobile.

Leggi l'articolo completo

Diritto di prelazione nell’asta di immobile acquistato sulla carta
pubblicato il 13/6/2022 in “Notai”

Sono state ampliate le tutele previste per chi acquista casa "sulla carta" in caso di insolvenza del costruttore. Quest'ultimo, infatti, è tenuto a rilasciare una fideiussione a favore dell'acquirente e una polizza assicurativa di durata decennale.

Leggi l'articolo completo

La tutela del diritto di abitazione del coniuge
pubblicato il 28/2/2022 in “Notai”

Il diritto di abitazione non sorge qualora l’immobile sia in comunione tra il coniuge deceduto e un terzo, non essendo in questo caso realizzabile lo scopo di assicurare al coniuge sopravvissuto il godimento pieno del bene oggetto del diritto.

Leggi l'articolo completo

La nuova impresa sociale – Parte II
pubblicato il 3/8/2017 in “Notai”

La caratteristica essenziale di tutte le imprese sociali è l’assenza dello scopo di lucro, intesa come obbligo di destinare almeno il 50% degli utili ed avanzi di gestione allo svolgimento dell'attivita' statutaria.

Leggi l'articolo completo

Limiti al pignoramento della prima casa da parte dell’Agenzia delle Entrate
pubblicato il 13/1/2022 in “Notai”

L’Agenzia delle Entrate può pignorare la prima casa quando il debito è superiore a 120mila euro e la somma del valore di tutti gli immobili di proprietà del debitore raggiunge 120mila euro e, inoltre, vi è ipoteca iscritta.

Leggi l'articolo completo

Benefici prima casa in caso di vendita infraquinquennale
pubblicato il 16/5/2017 in “Notai”

L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato una risoluzione in materia di benefici fiscali per l’acquisto della prima casa, la n. 13 del 26/01/2017, che chiarisce alcuni aspetti legati alla perdita dell’agevolazione.

Leggi l'articolo completo

Benefici prima casa non revocabili in caso di separazione dei coniugi
pubblicato il 16/4/2017 in “Notai”

Secondo la Corte di Cassazione non può farsi derivare la decadenza dall’agevolazione fiscale connessa all’acquisto di un immobile da adibire a "prima casa" dalla cessione di esso al coniuge in sede di separazione.

Leggi l'articolo completo

Perdita dei benefici fiscali prima casa
pubblicato il 26/1/2017 in “Notai”

La mancanza – o il venir meno – dei requisiti di legge per le agevolazioni fiscali previste per l'acquisto della prima casa comporta la decadenza dai benefici fiscali, a seguito di accertamento da parte dell’Agenzia delle Entrate.

Leggi l'articolo completo

Assegnazione di porzione della casa familiare in caso di separazione e divorzio
pubblicato il 17/9/2021 in “Notai”

In caso di separazione e divorzio, il Tribunale provvede, tra l’altro, all’assegnazione della casa coniugale, cioè dell’abitazione nella quale fino a quel momento i coniugi ed i loro figli, ove presenti, hanno vissuto.

Leggi l'articolo completo

Revoca dei benefici prima casa
pubblicato il 27/8/2016 in “Notai”

Con sentenza n. 13145/16 la Corte di Cassazione ha affermato il principio secondo cui in materia di benefici  prima casa è legittimo l’accertamento realizzato mediante accesso all’abitazione di privati.

Leggi l'articolo completo

Rinegoziazione del mutuo per la casa pignorata: le modifiche del Decreto Sostegni
pubblicato il 3/6/2021 in “Notai”

Tra le misure più recenti, ricordiamo il d.l. 124/2019, in particolare l’art. 41 bis, in materia di mutui ipotecari per l'acquisto di beni immobili destinati a prima casa e oggetto di procedura esecutiva, che ha introdotto la rinegoziazione del mutuo.

Leggi l'articolo completo

Assegnazione della casa familiare, ipotesi particolari
pubblicato il 23/4/2021 in “Notai”

Il diritto di “subentro” del coniuge assegnatario si ha anche nel caso di alloggi destinati ad edilizia residenziale pubblica o agevolata, come pure nei casi di alloggi di cooperative destinati a particolari categorie di soggetti.

Leggi l'articolo completo

Allontanamento dalla casa coniugale: quando è causa di addebito della separazione
pubblicato il 27/3/2021 in “Notai”

La casa “coniugale” o “familiare” è quella che i coniugi decidono di fissare come residenza comune; ciò, tuttavia, non impedisce la possibilità, per periodi determinati legati ad esigenze lavorative o di altra natura, di vivere in abitazioni diverse.

Leggi l'articolo completo

Il pignoramento della prima casa
pubblicato il 3/8/2019 in “Notai”

Un limite al pignoramento della prima casa è posto per i crediti dello Stato che vengono riscossi dall’Agenzia delle entrate e riscossioni (ex Equitalia), a partire dal "decreto del fare" n. 69/2013, convertito dalla L. 9 agosto 2013, n. 98

Leggi l'articolo completo

Diritto d’abitazione della casa familiare ereditata
pubblicato il 13/7/2019 in “Notai”

Il secondo comma dell’art. 540 stabilisce che al coniuge, anche quando concorra con altri chiamati, sono riservati i diritti di abitazione sulla casa familiare e di uso sui mobili che la corredano, se di proprietà del defunto o comuni

Leggi l'articolo completo

Assegnazione della casa familiare in caso di separazione
pubblicato il 27/12/2018 in “Notai”

In caso di separazione tra coniugi tra i primi provvedimenti che il Tribunale deve adottare vi è quello riguardante l’assegnazione della casa familiare, nella quale fino a quel momento i coniugi ed i loro figli hanno vissuto.

Leggi l'articolo completo

Comprare casa con la formula rent to buy
pubblicato il 9/3/2018 in “Notai”

Il Rent to buy è un contratto misto, costituito da due fasi, di cui la seconda è eventuale; nella prima parte si stipula un contratto di godimento, assimilabile all’usufrutto o alla locazione, tra proprietario e conduttore

Leggi l'articolo completo

Le detrazioni fiscali per le ristrutturazioni antisismiche
pubblicato il 3/10/2017 in “Notai”

Le detrazioni fiscali spettano per lavori di ristrutturazione e di messa in sicurezza di singole abitazioni, edifici condominiali e immobili destinati ad attività produttive, per spese di ammontare complessivo annuo non superiore ad € 96.000.

Leggi l'articolo completo

Non si paga la tassa rifiuti se la casa è disabitata
pubblicato il 12/9/2017 in “Notai”

Un caso di esenzione dal pagamento della TARI è quello dell’immobile disabitato e che, per tale ragione, non può produrre rifiuti, come ha avuto modo di precisare la Corte di Cassazione in più occasioni.

Leggi l'articolo completo

(2 pagine)