In questa sezione trovi informazioni utili, notizie e approfondimenti sui notai e su una serie di tematiche connesse alla professione notarile. Puoi cercare quello che ti interessa usando anche la funzionalità di ricerca interna "Ricerca per parola chiave" qui sotto.

Ricerca per parola chiave
Ricerca Cancella
Visita la pagina degli autori
La restituzione di una casa in comodato d'uso
pubblicato il 8/5/2025 in “Notai”

La restituzione di una casa concessa in comodato d'uso gratuito segue delle modalità ben precise ed è legata alla tipologia di accordo in essere tra le parti: ecco tutto quello che c'è da sapere in merito alla restituzione di un immobile in comodato d'uso.

Leggi l'articolo completo

Si può detrarre il mutuo dalle tasse?
pubblicato il 2/5/2025 in “Notai”

Gli interessi passivi, gli oneri accessori e le quote di rivalutazione corrisposti in dipendenza di mutui danno diritto ad una detrazione dall'imposta lorda nella misura del 19 per cento, per un importo massimo di 4.000 euro. In caso di mutuo cointestati, ogni cointestatario può fruire della detrazione unicamente per la propria quota di interessi, nei limiti previsti da ogni tipologia.

Leggi l'articolo completo

I lavori straordinari nel condomino prima dell'acquisto dell'immobile
pubblicato il 15/3/2024 in “Notai”

La normativa configura un caso di responsabilità solidale tra venditore e acquirente, che si estende sia alle spese ordinarie che a quelle straordinarie. Di conseguenza, entrambe le parti sono tenute al pagamento di tali oneri.

Leggi l'articolo completo

I tempi di cancellazione dell'ipoteca, i costi e l'estinzione
pubblicato il 16/1/2023 in “Notai”

Come sapere se l'ipoteca è stata cancellata o si è estinta? Tramite una visura presso l'Agenzia delle Entrate Servizio di Pubblicità Immobiliare è possibile conoscere lo stato di un immobile al momento dell'interrogazione.

Leggi l'articolo completo

Azione revocatoria dei beni trasferiti in sede di separazione consensuale
pubblicato il 9/5/2022 in “Notai”

L'azione revocatoria ordinaria può essere esercitata per revocare gli effetti del trasferimento di beni. I requisiti richiesti, però, sono differenti a seconda che si tratti di un atto a titolo oneroso o un atto a titolo gratuito.

Leggi l'articolo completo

Esdebitazione: gli accordi per evitare il pignoramento della casa
pubblicato il 7/7/2022 in “Notai”

Per pagare i propri creditori, quando si è in sovraindebitamento, è possibile fare ricorso agli strumenti di composizione delle crisi in modo da definire ogni pendenza con i creditori ed evitare l’espropriazione di beni di proprietà.

Leggi l'articolo completo

Danni da infiltrazioni conseguenti a lavori di ristrutturazione
pubblicato il 17/10/2022 in “Notai”

La Corte di Cassazione, in una recente ordinanza, afferma che il proprietario di un appartamento risponde sempre ai sensi dell'art. 2051 c.c. dei danni causati poichè ha il dovere di vigilare il lavoro svolto.

Leggi l'articolo completo

Cartelle esattoriali ricevute dagli eredi del debitore: comportano accettazione dell’eredità?
pubblicato il 18/5/2022 in “Notai”

La Corte di Cassazione distingue due differenti situazioni in sede di ritiro della notifica della cartella esattoriale del defunto. Il semplice ritiro non comporta accettazione dell’eredità, se non accompagnato da un relativo atto.

Leggi l'articolo completo

Impugnazione delle cartelle esattoriali per debiti del de cuius
pubblicato il 30/7/2021 in “Notai”

Il ricorso presentato dai chiamati all'eredità avverso una cartella esattoriale, relativa a debiti del de cuius, può comportare accettazione tacita dell’eredità, come ha rilevato la Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 23989/2020.

Leggi l'articolo completo

Accertamento dei debiti tributari ai fini della dichiarazione di fallimento
pubblicato il 6/2/2021 in “Notai”

L’accertamento del superamento della soglia di minimo indebitamento viene compiuto dalla sezione fallimentare del Tribunale competente per territorio, nella fase pre-fallimentare, riguardo ai debiti scaduti e non pagati.

Leggi l'articolo completo

Cos'è il contratto di agenzia?
pubblicato il 7/6/2023 in “Notai”

Il contratto di agenzia stabilisce le responsabilità, i diritti e gli obblighi sia dell'agenzia che dell'agente: oltre all'area di competenza territoriale si sanciscono anche gli importi della provvigione.

Leggi l'articolo completo

Come funziona la procedura di rinnovo del contratto di locazione?
pubblicato il 14/6/2023 in “Notai”

La durata del contratto di locazione varia a seconda della natura ma anche della tipologia, come la locazione commerciale, ad uso abitativo o ad uso transitorio, che di regola non può mai essere oggetto di rinnovo.

Leggi l'articolo completo

Ristrutturazioni edilizie non a regola d’arte: le prove da fornire in giudizio
pubblicato il 6/6/2022 in “Notai”

Le opere di ristrutturazione vanno eseguite a regola d'arte. Quando, però, questo non avviene, l'appaltatore può denunciarlo entro 60 giorni dalla scoperta, fornendo un elenco dei vizi dell'opera. In tal caso sarà necessario l'onere della prova.

Leggi l'articolo completo

Ristrutturazione dei debiti e istanza di fallimento da parte del creditore
pubblicato il 1/7/2019 in “Notai”

Segnaliamo una recente ordinanza della Corte di Cassazione, la n. 13850 del 22 maggio 2019, nella quale è stata chiarita la posizione del creditore che non abbia accettato l’accordo proposto dall’imprenditore, benchè omologato.

Leggi l'articolo completo

Le procedure di sovraindebitamento non sospendono i decreti ingiuntivi
pubblicato il 27/1/2022 in “Notai”

Anche se in presenza di un caso di sovraindebitamento, i creditori potranno agire in giudizio nei confronti del debitore per ottenere un titolo, come il decreto ingiuntivo, ma non potranno comunque metterlo in esecuzione.

Leggi l'articolo completo

Debiti ereditari: chi ne risponde
pubblicato il 31/7/2018 in “Notai”

Secondo la Corte di Cassazione la qualità di erede non può desumersi dalla mera chiamata all'eredità, non essendo prevista alcuna presunzione in tal senso  ma consegue solo all'accettazione dell'eredità, espressa o tacita.

Leggi l'articolo completo

Responsabilità del singolo proprietario per i debiti condominiali
pubblicato il 19/9/2017 in “Notai”

Nel caso di fornitura d’opere o servizi, ad esempio quando vengono commissionati dal condominio lavori di ristrutturazione, chi è il soggetto responsabile del pagamento? A chi deve rivolgersi l’impresa creditrice?

Leggi l'articolo completo

Società cancellate dal Registro delle Imprese: chi risponde dei debiti verso l’erario?
pubblicato il 23/6/2017 in “Notai”

Molte sono le cause che possono portare allo scioglimento di una società, prima fra tutte l’impossibilità di conseguire l’oggetto sociale o, in altre parole, di proseguire l’attività per le difficoltà sorte.

Leggi l'articolo completo

Limiti al pignoramento della prima casa da parte dell’Agenzia delle Entrate
pubblicato il 13/1/2022 in “Notai”

L’Agenzia delle Entrate può pignorare la prima casa quando il debito è superiore a 120mila euro e la somma del valore di tutti gli immobili di proprietà del debitore raggiunge 120mila euro e, inoltre, vi è ipoteca iscritta.

Leggi l'articolo completo

Cartelle esattoriali per debiti del defunto in caso di accettazione beneficiata
pubblicato il 14/3/2017 in “Notai”

I creditori ereditari, dopo la pubblicazione dell’invito ad essi rivolto dal notaio ai sensi dell'art. 498 c.c. di precisare il proprio credito, non possono pignorare i beni compresi nell’eredità.

Leggi l'articolo completo

Allontanamento dalla casa coniugale: quando è causa di addebito della separazione
pubblicato il 27/3/2021 in “Notai”

La casa “coniugale” o “familiare” è quella che i coniugi decidono di fissare come residenza comune; ciò, tuttavia, non impedisce la possibilità, per periodi determinati legati ad esigenze lavorative o di altra natura, di vivere in abitazioni diverse.

Leggi l'articolo completo

Spese incentivate per il bonus ristrutturazione
pubblicato il 16/6/2016 in “Notai”

Tra le spese incentivate per il bonus ristrutturazione rientrano quelle di progettazione e per prestazioni professionali connesse all'esecuzione delle opere edilizie e alla messa a norma degli edifici.

Leggi l'articolo completo

Prezzo degli immobili nelle vendite giudiziarie
pubblicato il 18/7/2020 in “Notai”

Esula dai fini del processo esecutivo quello di limitare i danni a chi vi è assoggettato, perchè l'esigenza di ripristinare il diritto violato dall'inadempimento del debitore esige sempre e comunque che l'esecuzione abbia luogo.

Leggi l'articolo completo

Dilazione del debito ipotecario in caso di sovraindebitamento
pubblicato il 10/9/2019 in “Notai”

La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 17834/2019, ha affrontato la questione della dilazionabilità dei debiti derivanti da mutuo ipotecario in caso di accordo di composizione della crisi da sovraindebitamento

Leggi l'articolo completo

L’ecobonus 2020 per le ristrutturazioni edilizie
pubblicato il 26/6/2020 in “Notai”

Il cosiddetto "ecobonus 2020" consente sia ai singoli proprietari che agli amministratori di condomini, di eseguire lavori di ristrutturazione, a partire dal 1 luglio fino al 31 dicembre 2021 a costo zero, ottenendo un credito d’imposta del 110 pct.

Leggi l'articolo completo

Detrazione fiscale per la riqualificazione energetica degli edifici
pubblicato il 2/7/2016 in “Notai”

La detrazione fiscale sale al 65% per gli interventi di riduzione del fabbisogno energetico per il riscaldamento e per il miglioramento termico dell’edificio e per la sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale.

Leggi l'articolo completo

La crisi da sovraindebitamento
pubblicato il 7/5/2016 in “Notai”

Con la legge n. 3 del 27 gennaio 2012 sono stati introdotti alcuni strumenti giuridici per consentire al debitore sovraindebitato di ridurre gradualmente la propria esposizione ed ai creditori di ottenere il soddisfacimento, seppure parziale, dei crediti.

Leggi l'articolo completo

Nullità della locazione per mancata registrazione del contratto
pubblicato il 12/10/2017 in “Notai”

E’ frequente, nella pratica, che proprietario e conduttore concordino un canone diverso e maggiorato rispetto a quello risultante dal contratto scritto e registrato, al fine di far conseguire al proprietario un risparmio di spesa

Leggi l'articolo completo

L’esdebitazione del soggetto fallito
pubblicato il 22/11/2016 in “Notai”

Nelle procedure fallimentari accade molto spesso che una parte dei creditori – soprattutto i chirografari, cioè coloro che hanno crediti non assistiti da privilegio– non vengano soddisfatti, benchè ammessi al passivo.

Leggi l'articolo completo

Differenza tra patto fiduciario e simulazione nelle compravendite immobiliari
pubblicato il 7/9/2019 in “Notai”

La differenza tra interposizione reale di persona ed interposizione fittizia sta nel fatto che, nel primo caso, il negozio giuridico voluto dalle parti è quello posto in essere, nella seconda ipotesi, interviene un prestanome con obblighi apparenti

Leggi l'articolo completo

(2 pagine)