In questa sezione trovi informazioni utili, notizie e approfondimenti sui notai e su una serie di tematiche connesse alla professione notarile. Puoi cercare quello che ti interessa usando anche la funzionalità di ricerca interna "Ricerca per parola chiave" qui sotto.

Ricerca per parola chiave
Ricerca Cancella
Visita la pagina degli autori
Spese condominiali non pagate: cosa succede?
pubblicato il 28/2/2025 in “Notai”

Se il debito accumulato è eccessivo, l'amministratore può mettere in campo ogni azione necessaria per il recupero delle spettanze e, nel caso di presenza di un terzo creditore, la cifra può anche essere suddivisa tra gli altri condomini.

Leggi l'articolo completo

Le spese da considerare per l'accensione di un mutuo
pubblicato il 13/5/2025 in “Notai”

Se il mutuo viene concesso da una banca, il cliente versa un'imposta pari al 2 per cento dell'ammontare complessivo, o allo 0,25 per cento nel caso di acquisto della prima casa. L'imposta viene trattenuta direttamente dalla banca. Se il mutuo è concesso da una società finanziaria, le condizioni sono meno favorevoli.

Leggi l'articolo completo

La ripartizione delle spese nel contratto di locazione
pubblicato il 21/2/2024 in “Notai”

Non è consentito stabilire clausole contrattuali che provochino una lesione dei diritti del conduttore o che violino norme atte a proteggere le parti più vulnerabili. Qualsiasi disposizione contrattuale che contravvenisse a tali principi sarebbe nulla.

Leggi l'articolo completo

Le particolarità del mutuo: spese, tassi e documenti
pubblicato il 22/11/2024 in “Notai”

Nel sottoscrivere un mutuo, la scelta tra tasso fisso o variabile è fondamentale. Il tasso fisso garantisce rate invariate per tutta la durata, offrendo stabilità e prevedibilità, ma spesso a un costo iniziale più alto.

Leggi l'articolo completo

Aspetti pratici delle spese condominiali
pubblicato il 3/11/2023 in “Notai”

Le spese condominiali riguardano tutti quegli aspetti inerenti la manutenzione delle parti definibili come comuni, ossia al servizio dell'insieme dei proprietari denominati condomini. Scopriamo di più.

Leggi l'articolo completo

Quali sono le spese condominiali e come si ripartiscono?
pubblicato il 20/10/2023 in “Notai”

La ripartizione delle spese condominiali è disciplinata dal Codice Civile e dal Regolamento condominiale. É importante che tutti i condomini partecipino e siano informati sulle decisioni prese in merito alle spese condominiali.

Leggi l'articolo completo

Danni da infiltrazioni e ripartizione delle spese di manutenzione in condominio
pubblicato il 9/10/2021 in “Notai”

L’accertamento della responsabilità del condominio per danni derivanti da omessa manutenzione delle parti comuni non esclude che il singolo condomino danneggiato venga gravato della sua quota parte di spese necessarie alla riparazione.

Leggi l'articolo completo

Delibere condominiali nulle. Il punto delle Sezioni Unite della Cassazione
pubblicato il 7/5/2021 in “Notai”

L’errore di calcolo nella delibera di ripartizione delle spese condominiali integra un vizio di annullabilità, che può essere fatto valere impugnando la delibera nei 30 giorni dall’adozione o, per il condomino assente, dalla comunicazione della stessa.

Leggi l'articolo completo

Coniuge assegnatario della casa familiare e spese condominiali
pubblicato il 25/7/2022 in “Notai”

Il condominio non può richiedere il pagamento delle spese al coniuge assegnatario dell’unità immobiliare adibita a casa familiare, dunque, si rivolgerà al proprietario e poi spetterà a questi rivalersi sul coniuge assegnatario dell'immobile.

Leggi l'articolo completo

Ripartizione della responsabilità tra medico e struttura sanitaria
pubblicato il 30/1/2020 in “Notai”

La Corte di Cassazione, nella sentenza n.28987/2019, tra le cosiddette recenti sentenze “San Martino” sul tema della responsabilità sanitaria, fa il punto sulla ripartizione della responsabilità tra medico e struttura sanitaria.

Leggi l'articolo completo

Cos'è una polizza sanitaria?
pubblicato il 30/4/2024 in “Notai”

Con la polizza sanitaria è possibile tutelare la propria persona o quella di altri dai danni derivanti da malattia o infortunio. Si coprono in questo modo tutte le spese necessarie per le cure ovvero per la prevenzione.

Leggi l'articolo completo

I lavori straordinari nel condomino prima dell'acquisto dell'immobile
pubblicato il 15/3/2024 in “Notai”

La normativa configura un caso di responsabilità solidale tra venditore e acquirente, che si estende sia alle spese ordinarie che a quelle straordinarie. Di conseguenza, entrambe le parti sono tenute al pagamento di tali oneri.

Leggi l'articolo completo

Pensione di reversibilità divisa tra ex coniuge divorziato e coniuge superstite
pubblicato il 23/11/2022 in “Notai”

La ripartizione dell'indennità di fine rapporto tra il coniuge divorziato e il coniuge superstite, che abbiano entrambi i requisiti per la pensione di reversibilità, deve essere effettuata sulla base del criterio legale della durata del matrimonio.

Leggi l'articolo completo

Ripartizione delle spese di riscaldamento condominiale
pubblicato il 14/5/2019 in “Notai”

Con l’entrata in vigore del D.Lgs. n. 102/2014 e delle successive modifiche apportate dal D.Lgs. n. 141/2016, è stata introdotta la contabilizzazione e termoregolazione del calore nei condomini con impianto di riscaldamento centralizzato

Leggi l'articolo completo

Rimborso spese per dispositivi di sicurezza anti Covid-19
pubblicato il 13/5/2020 in “Notai”

Sul sito di Invitalia è stato pubblicato il bando che specifica le modalità per la presentazione delle domande dei rimborsi delle spese sostenute dalle imprese per l'acquisto dei dispositivi di protezione individuale anti-coronavirus.

Leggi l'articolo completo

Chi paga le spese per la manutenzione delle solette e frontalini dei balconi
pubblicato il 9/10/2017 in “Notai”

Alla regola generale della ripartizione in base ai millesimi fanno eccezione le spese sostenute per lavori di manutenzione o ristrutturazione di parti che assolvono una funzione specificamente riferibile solo ad alcuni condòmini.

Leggi l'articolo completo

Responsabilità del singolo proprietario per i debiti condominiali
pubblicato il 19/9/2017 in “Notai”

Nel caso di fornitura d’opere o servizi, ad esempio quando vengono commissionati dal condominio lavori di ristrutturazione, chi è il soggetto responsabile del pagamento? A chi deve rivolgersi l’impresa creditrice?

Leggi l'articolo completo

La ripartizione delle spese di manutenzione nella locazione
pubblicato il 16/6/2017 in “Notai”

il codice civile indica un primo criterio di ripartizione, in base al quale le opere di ordinaria e piccola manutenzione spettano al conduttore, mentre quelle straordinarie al proprietario, il quale deve consentire il pieno godimento dell’immobile.

Leggi l'articolo completo

Dilazioni di pagamento per i condomini morosi: a chi spetta la decisione
pubblicato il 4/12/2020 in “Notai”

Non rientra nei poteri autonomi dell’amministratore quello di concludere accordi transattivi, o di concedere dilazioni di pagamento ai condomini morosi, se non previa autorizzazione dell’assemblea condominiale.

Leggi l'articolo completo

Danni agli autoveicoli: che valore hanno fattura e preventivo?
pubblicato il 22/12/2020 in “Notai”

Un principio cardine del nostro ordinamento, relativo al diritto ad agire e a difendersi in giudizio, è quello sancito dall’art. 2697 del codice civile, in base al quale chiunque intende far valere in sede giudiziaria un proprio diritto deve provarlo.

Leggi l'articolo completo

La ripartizione delle spese condominiali negli edifici: il caso del condominio parziale
pubblicato il 9/3/2016 in “Notai”

Quando le parti comuni sono ad uso soltanto di alcuni condomini, si parla di condominio parziale; in tal caso la suddivisione delle spese necessarie alla loro manutenzione sarà a carico del gruppo di condomini che ne trae utilità.

Leggi l'articolo completo

Rimborso delle spese di manutenzione anticipate dal singolo condomino
pubblicato il 18/7/2018 in “Notai”

La regola generale è che le spese di rifacimento delle parti comuni, sia che riguardino l’ordinaria manutenzione che le opere straordinarie, vanno deliberate dall’assemblea condominiale, a meno che si tratti di opere urgenti.

Leggi l'articolo completo

Il proprietario al termine della locazione può rifiutare l’immobile se gravemente danneggiato
pubblicato il 19/12/2022 in “Notai”

Secondo la Cassazione, qualora il conduttore abbia arrecato gravi danni all'immobile locato, il proprietario può rifiutarlo al termine del rapporto, finchè il primo abbia provveduto alle dovute riparazioni o abbia versato l'equivalente.

Leggi l'articolo completo

Spese incentivate per il bonus ristrutturazione
pubblicato il 16/6/2016 in “Notai”

Tra le spese incentivate per il bonus ristrutturazione rientrano quelle di progettazione e per prestazioni professionali connesse all'esecuzione delle opere edilizie e alla messa a norma degli edifici.

Leggi l'articolo completo

Attivato il bonus terme
pubblicato il 10/11/2021 in “Notai”

Il bonus erogato consiste in uno sconto del 100% delle spese termali. Il tetto massimo è di € 200,00 per ogni richiedente mentre la copertura finanziaria garantita è di 53 milioni: le spese eccedenti sono a carico del richiedente.

Leggi l'articolo completo

Come richiedere il bonus baby sitting
pubblicato il 12/6/2020 in “Notai”

Il bonus potrà essere utilizzato non solo per pagare i compensi di baby sitter e assistenti all’infanzia per i minori fino a 12 anni, ma anche per sostenere le spese relative all’iscrizione ai centri estivi.

Leggi l'articolo completo

Misure fiscali del Decreto Rilancio
pubblicato il 29/5/2020 in “Notai”

Il Titolo VI del Decreto Rilancio è dedicato alle misure fiscali, tra cui la previsione di un credito d’imposta pari al 60% delle spese sostenute per l’adeguamento alle prescrizioni sanitarie e alle misure di contenimento.

Leggi l'articolo completo

Detrazione fiscale per la riqualificazione energetica degli edifici
pubblicato il 2/7/2016 in “Notai”

La detrazione fiscale sale al 65% per gli interventi di riduzione del fabbisogno energetico per il riscaldamento e per il miglioramento termico dell’edificio e per la sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale.

Leggi l'articolo completo

(1 pagina)