In questa sezione trovi informazioni utili, notizie e approfondimenti sui notai e su una serie di tematiche connesse alla professione notarile. Puoi cercare quello che ti interessa usando anche la funzionalità di ricerca interna "Ricerca per parola chiave" qui sotto.

Ricerca per parola chiave
Ricerca Cancella
Visita la pagina degli autori
La multa per omessa dichiarazione dei dati del conducente
pubblicato il 19/4/2024 in “Notai”

Nel caso in cui si ometta la dichiarazione del conducente occorre verificare cosa succede nel caso in cui si impugna la sanzione principale. In questo caso infatti gli effetti della sanzione accessoria dovrebbero rimanere sospesi.

Leggi l'articolo completo

Qual è la differenza tra testamento biologico e D.A.T.?
pubblicato il 19/9/2023 in “Notai”

La DAT deve contenere le dichiarazioni specifiche della persona riguardo a trattamenti medici, cure palliative e altri aspetti delle cure sanitarie che desidera o non desidera ricevere quando non è in grado di esprimere le proprie volontà.

Leggi l'articolo completo

I messaggi IT Alert della Protezione civile violano la privacy della popolazione?
pubblicato il 27/9/2023 in “Notai”

Gli IT Alert sono strumenti ancora in fase sperimentale che, mediante l'inoltro di messaggi contenenti determinate informazioni, permettono alla popolazione di prendere conoscenza circa il verificarsi di eventi naturali o umani catastrofici.

Leggi l'articolo completo

Le garanzie più richieste per ottenere un finanziamento
pubblicato il 27/12/2024 in “Notai”

L'ipoteca usata nei mutui immobiliari e il pegno su beni mobili sono garanzie reali che tutelano il creditore. Consentono il recupero prioritario del credito tramite la vendita del bene vincolato, aumentando le probabilità di soddisfazione.

Leggi l'articolo completo

Le particolarità del mutuo: spese, tassi e documenti
pubblicato il 22/11/2024 in “Notai”

Nel sottoscrivere un mutuo, la scelta tra tasso fisso o variabile è fondamentale. Il tasso fisso garantisce rate invariate per tutta la durata, offrendo stabilità e prevedibilità, ma spesso a un costo iniziale più alto.

Leggi l'articolo completo

Garante della Privacy: le regole per la videosorveglianza
pubblicato il 28/3/2022 in “Notai”

Il Garante della Privacy ha esplicitato in un documento tutte le direttive per l'installazione di videocamere e sistemi di sicurezza nei condomini, ma sul suo sito ci sono anche esempi di condizioni da seguire per la videosorveglianza di aree private.

Leggi l'articolo completo

Trattamento dei dati personali da parte della banca
pubblicato il 15/5/2021 in “Notai”

L’art. 11 del D.lgs 196/2003 prevede che che i dati personali debbano essere trattati in modo lecito e secondo correttezza, essere pertinenti, completi e non eccedenti rispetto alle finalità per le quali sono raccolti o successivamente trattati.

Leggi l'articolo completo

Dati personali relativi allo stato di salute
pubblicato il 31/1/2018 in “Notai”

I dati sensibili idonei a rivelare lo stato di salute possono essere trattati soltanto mediante modalità organizzative, quali tecniche di cifratura o criptatura, che rendono non identificabile l'interessato.

Leggi l'articolo completo

Tutela della privacy e trattamento dei dati biologici
pubblicato il 18/12/2020 in “Notai”

La Corte a Sezioni Unite, con la sentenza n. 3034/2011, ha precisato che non costituisce violazione della legge l’utilizzo dei dati personali, quando questi siano raccolti e gestiti nell'ambito di un processo.

Leggi l'articolo completo

SARS-COV-2: autorizzate le indagini sierologiche a campione
pubblicato il 23/5/2020 in “Notai”

L'ISTAT, in accordo con il Comitato Tecnico Scientifico presso il Ministero della Salute, individua, tramite i propri registri, campioni casuali di individui, anche su base regionale, che saranno invitati a sottoporsi alle analisi sierologiche.

Leggi l'articolo completo

Privacy e minori
pubblicato il 24/9/2020 in “Notai”

La Carta di Treviso è un protocollo firmato il 5 ottobre 1990 dall'Ordine dei giornalisti, Federazione nazionale della stampa italiana e Telefono azzurro, al fine di disciplinare i rapporti tra informazione e diritti dell'infanzia.

Leggi l'articolo completo

Cos'è il diritto alla privacy?
pubblicato il 30/3/2023 in “Notai”

Il diritto alla privacy permette di garantire a un soggetto un trattamento dei sui dati mediante una raccolta, un trattamento e una conservazione in linea con la normativa italiana e nel pieno rispetto dei principi europei.

Leggi l'articolo completo

Cessione d’azienda: chi paga il t.f.r.
pubblicato il 26/1/2019 in “Notai”

Nel corso di un rapporto di lavoro dipendente tra privati accade di frequente che il lavoratore venga “ceduto” dall’azienda originaria ad altra che vi subentra nello svolgimento dell’attività di impresa

Leggi l'articolo completo

Il trattamento dei dati personali in base al Regolamento europeo – Parte I
pubblicato il 9/11/2018 in “Notai”

La normativa nazionale contenuta nel Codice della Privacy è stata di recente integrata ed armonizzata con la normativa europea di cui al Regolamento europeo sulla protezione dei dati personali n. 679/2016, in sigla conosciuto come GDPR

Leggi l'articolo completo

GDPR – Parte II – L’informativa
pubblicato il 12/11/2018 in “Notai”

Fulcro dell’attività di trattamento dei dati è la consegna dell’informativa dal titolare all’interessato, secondo modalità diverse a seconda che i dati siano stati raccolti o meno presso l’interessato

Leggi l'articolo completo

GDPR – Parte III - Responsabilità e sanzioni
pubblicato il 15/11/2018 in “Notai”

Il GDPR, all’art. 83, individua le ipotesi in cui si applicano sanzioni amministrative, sancendo innanzitutto il principio di proporzionalità della pena alla violazione, in considerazione della gravità del fatto commesso

Leggi l'articolo completo

Biotestamento e consenso informato
pubblicato il 28/1/2018 in “Notai”

Entra in vigore il 31.01.2018 la legge sul cosiddetto biotestamento, la n. 219 del 22.12.2017, pubblicata sulla G.U. n. 12 del 16.01.18 e contenente “Norme in materia di consenso informato e di disposizioni anticipate di trattamento”.

Leggi l'articolo completo

Il trattamento dei dati sensibili
pubblicato il 2/3/2017 in “Notai”

Sull’argomento del trattamento e della comunicazione dei dati sensibili vi è da tempo contrasto    giurisprudenziale, circa le modalità previste dal decreto legislativo 196/2003.

Leggi l'articolo completo

Dati personali e diritto all’oblio
pubblicato il 13/5/2018 in “Notai”

In un’epoca, come quella attuale, dove la diffusione sul web dei dati personali fa emergere la necessità di ampliare la tutela di ogni individuo un importante strumento di difesa è costituito dal “diritto all’oblio”

Leggi l'articolo completo

Obbligo di esibizione del Green Pass: parere favorevole del Garante della Privacy
pubblicato il 15/10/2021 in “Notai”

Il Garante, interpellato dal Ministero della Salute, si è espresso sulla conformità alle regole sul trattamento dei dati personali degli ultimi provvedimenti, tra cui il d.l. 21 settembre 2021 n. 127 ed il  d.l. 8 ottobre 2021 n. 139.

Leggi l'articolo completo

Tutela dei dati personali sul luogo di lavoro
pubblicato il 2/12/2017 in “Notai”

Il datore di lavoro deve attenersi alle disposizione dettate dal Codice privacy ed alle linee guida in materia di trattamento di dati personali di lavoratori per finalità di  gestione del rapporto di lavoro.

Leggi l'articolo completo

Frodi informatiche bancarie: chi ne risponde – I parte
pubblicato il 30/10/2017 in “Notai”

Dal complesso normativo che regola la materia si ricava che è onere del titolare dei dati relativi ai conti correnti – cioè la banca - fornire la prova di aver predisposto un sistema di sicurezza adeguato a proteggere i dati medesimi.

Leggi l'articolo completo

Nuove regole per i call center
pubblicato il 18/2/2017 in “Notai”

La legge di stabilità 2017, approvata con Legge 11 dicembre 2016, n. 232 e pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 297 del 21 dicembre 2016, dedica alcuni articoli alle attività svolte dai call center.

Leggi l'articolo completo

Le banche dati telematiche per agevolare il recupero dei crediti insoluti
pubblicato il 4/5/2016 in “Notai”

Argomento spesso dibattuto è la difficoltà, per il creditore il cui diritto sia stato accertato giudizialmente,  con sentenza o decreto ingiuntivo esecutivi, di ottenere dal debitore quanto legittimamente preteso.

Leggi l'articolo completo

L’app Immuni nella legge di conversione del Decreto giustizia
pubblicato il 3/7/2020 in “Notai”

Tra le perplessità che la previsione dell’applicazione ha suscitato nell’opinione pubblica, vi è il dubbio che l’utilizzo possa consentire il tracciamento ed il rilevamento dei propri dati e della propria posizione.

Leggi l'articolo completo

Danno tanatologico e danno catastrofale
pubblicato il 17/4/2020 in “Notai”

In una recente ordinanza, la n. 5448/2020, la Corte di Cassazione si è pronunciata su un caso di risarcimento del danno non patrimoniale chiesto dagli eredi di una donna che era stata investita in un sinistro stradale.

Leggi l'articolo completo

La Corte di Cassazione in materia di assegno postdatato
pubblicato il 4/6/2021 in “Notai”

L’assegno bancario, precisa la Cassazione, per essere valido, deve essere completo di tutti i suoi dati, con data corrispondente a quella della sua emissione; il titolo postdatato può, pertanto, essere rifiutato dal creditore.

Leggi l'articolo completo

Smishing e Sim swapping: il Garante della privacy mette in guardia
pubblicato il 30/4/2021 in “Notai”

Il termine sim swapping si traduce con “scambio di sim”, uno degli obiettivi degli attacchi informatici attuati con lo smishing, attraverso cui viene clonata la sim del destinatario del messaggio, per essere utilizzata in operazioni bancarie o altro.

Leggi l'articolo completo

Il pignoramento del t.f.r. dei dipendenti pubblici
pubblicato il 28/10/2018 in “Notai”

L’art. 545 c.p.c. è la norma che stabilisce i limiti di pignorabilità di stipendio, pensione e trattamento di fine rapporto, come di ogni altra indennità relativa al rapporto di lavoro.

Leggi l'articolo completo

La legge sul testamento biologico
pubblicato il 18/7/2017 in “Notai”

E’ tutt’ora in discussione al Senato il disegno di legge n. 2801, approvato alla Camera il 20/04/2017, recante norme sul consenso informato e sulle disposizioni anticipate di trattamento, in breve legge sul “biotestamento”.

Leggi l'articolo completo

(2 pagine)